Traduci

13 NOVEMBRE. GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA

Alla vigilia della Giornata della gentilezza – nata per volere del Japan Small Kindness Movement, istituita a Tokyo nel 1988 – che si festeggia in tutto il mondo il 13 novembre, nasce il primo Osservatorio italiano della gentilezza e del comportamento. Coordinato dal Movimento italiano per la gentilezza (MIG), ente no profit fondato nel 2001 e diretto dalla presidente Natalia Re, l’Osservatorio sarà un organismo indipendente che svilupperà progetti di ricerca multidisciplinari sul valore sociale, ambientale ed economico della gentilezza. Al via anche la nuova campagna di sensibilizzazione del MIG e fra i testimonial l’attore protagonista della serie Netflix i Barbari, Gaetano Aronica, l’attrice e produttrice cinematografica Maria Grazia Cucinotta e la scrittrice autrice del best seller I leoni di Sicilia, Stefania Auci.

Al via gli studi sugli effetti reali della gentilezza

La missione dell’Osservatorio sarà proprio quella di analizzare gli effetti reali della gentilezza sulla società contemporanea. La prima indagine, infatti, si concentrerà sullo studio della gentilezza in relazione all’aumento del PIL, in che modo cioè un ecosistema più gentile può influenzare la generazione di ricchezza di un Paese. A questa si affiancherà uno studio sul mondo delle carceri, in particolare per ciò che riguarda la riabilitazione e il reinserimento dei detenuti. Un ambito di analisi, quest’ultimo, che si colloca sulla scia di alcuni progetti sperimentali portati avanti dal MIG, come ad esempio “La scuola di emozione” sviluppata insieme all’Osservatorio Antigone presso il carcere Pagliarelli di Palermo.

L’Osservatorio collaborerà con organizzazioni pubbliche e private, il comitato scientifico in costruzione sarà diretto dal dottor Salvino Marcello Vitaliti, direttore dell’Unità terapia intensiva neonatale dell’Arnas Civico di Palermo.

Il Movimento italiano per la gentilezza (MIG)

Il Movimento italiano per la gentilezza nasce nel 2001, più di vent’anni fa, con lo scopo di diffondere e promuovere l’uso della gentilezza nella società favorendo il multiculturalismo e la coesione sociale, e dal 2023 è diretto dalla presidente Natalia Re, manager e attivista culturale e ambientale. Il programma del MIG verte su quattro linee guida – Sanità, Giustizia, Urbanità Sostenibile ed Uguaglianza Globale – ispirate al Global Goal 11 di Agenda 2030 UN ed è collegato al “World Kindness Movement” di Tokio, movimento riconosciuto dalle Nazioni Unite, di cui la presidente Re fa parte.

Iniziative del MIG per la Giornata Mondiale della gentilezza

In occasione della Giornata mondiale della gentilezza, al manifesto del Movimento che vede al centro la disponibilità e l’accettazione del prossimo, l’attenzione per la divulgazione del sapere e il rispetto per l’ambiente, viene lanciato attraverso i canali social (LINK) del MIG anche un decalogo che riassume i passi per un’interazione più “gentile” fra persone. Il decalogo è solo una delle attività di divulgazione che saranno lanciate in occasione della giornata e che comporranno la campagna di attenzione sociale “Stereotipi falsi miti, linguaggi e comportamenti” volta a diffondere i principi del Movimento. La campagna ha il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Pubblicità

Data:

13 Novembre 2023