Traduci

Agevolazioni fiscali e contributive imprese situate nelle ZFU

Fino alle ore 12.00 del 12 giugno 2014 puoi presentare le istanze per l’accesso alle agevolazioni in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane.

Per le imprese ammesse saranno previste esenzioni e sconti sul reddito, IRAP, IMU e contributi sul lavoro dipendente.

Requisiti

Per presentare l’istanza, l’impresa deve essere:

  • costituita,
  • svolgere attività nella ZFU

e rientrate tra le seguenti categorie:

  • micro- impresa;
  • piccola impresa;
  • studi professionali o professionisti

Qualora svolgi attività non sedentaria devi:

  • impiegare almeno un lavoratore dipendente (a tempo pieno o parziale) per la totalità delle ore di lavoro presso l’ ”ufficio o locale” ubicato in una ZFU;
  • realizzare almeno il 25% del proprio volume di affari da operazioni effettuate all’interno della ZFU;

Agevolazioni

L’attività d’impresa svolta all’interno delle Zone Franche Urbane è esente da:

  • IRES/IRPEF,
  • IRAP,
  • IMU,
  • Contributi previdenziali.

Esenzione IRES/IRPEF

È prevista un’esenzione fino a 100.000 euro per ciascun periodo d’imposta, maggiorato di 5.000 euro, ragguagliato ad anno, per ogni nuovo dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato, del:

  • 100% per i primi 5 periodi d’imposta;
  • 60% per i periodi d’imposta dal sesto al decimo
  • 40% per i periodi undicesimo al dodicesimo;
  • 20% per i periodi tredicesimo e quattordicesimo

Esenzione IRAP

È esentato il valore della produzione netta per i primi cinque periodi di imposta fino a 300.00 euro per ciascun periodo.

Esenzione IMU

Sono esenti dall’imposta gli immobili situati nella ZFU posseduti ed utilizzati per l’esercizio dell’attività di impresa.

Esenzione versamento contributi previdenziali

Per i contratti a tempo indeterminato o determinato di durata non inferiore a 12 mesi, è prevista un’esenzione del:

  • 100% per i primi cinque anni;
  • 60% per gli anni dal sesto al decimo;
  • 40% per l’undicesimo e dodicesimo anno;
  • 20% per il tredicesimo e quattordicesimo anno.

Autore:

Data:

1 Giugno 2014