Il 24 marzo 2025, Piazza della Repubblica a Roma si è trasformata in un vivace centro di celebrazione e riflessione con l’inaugurazione del Villaggio “Agricoltura è”. L’evento, organizzato dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare (Masaf), ha segnato il 68° anniversario della firma dei Trattati di Roma, un momento storico che ha gettato le basi per l’Unione Europea. Alla cerimonia hanno partecipato figure di spicco come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, insieme a rappresentanti delle istituzioni europee e del settore agricolo.
Un Villaggio per l’Agricoltura del Futuro

“Agricoltura è” non è stato solo un evento celebrativo, ma un’occasione per mettere in mostra il meglio dell’agricoltura italiana e le sue prospettive future. Il villaggio, allestito nel cuore della Capitale, ha offerto un’esperienza immersiva con installazioni che hanno combinato tradizione e innovazione. Tra le attrazioni principali, un’azienda agricola in miniatura con campi arati, piantagioni di fragole e ortaggi, e tecnologie avanzate come sensori IoT, stazioni meteo e foto-trappole per il monitoraggio delle colture.
La Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) ha presentato l’AgriSmartLab, un laboratorio interattivo che ha permesso ai visitatori di sperimentare l’agricoltura 4.0, dalla semina alla raccolta, attraverso simulazioni e giochi di ruolo. Coldiretti, invece, ha messo in evidenza la biodiversità e le innovazioni sostenibili, con stand dedicati ai giovani agricoltori e alle fattorie sociali.
Il Messaggio di Mattarella: Mercati Aperti e Innovazione

Nel suo intervento, il Presidente Mattarella ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura come pilastro dell’economia italiana e europea. “I Trattati di Roma furono un punto di partenza per un’Europa unita e solidale. Oggi, dobbiamo continuare a lavorare per un’agricoltura che sia innovativa, sostenibile e inclusiva,” ha dichiarato. Il Presidente ha anche espresso preoccupazione per le politiche protezionistiche che minacciano i mercati globali, ribadendo che “i mercati aperti sono fondamentali per la pace e la prosperità.”
Mattarella ha poi dialogato con studenti di istituti agrari e alberghieri, sottolineando l’importanza del ricambio generazionale e dell’educazione per il futuro del settore. “L’agricoltura non è solo tradizione, ma anche innovazione e tecnologia. È un settore che offre opportunità straordinarie per i giovani,” ha aggiunto.
Sfide e Opportunità per il Settore Agricolo
L’evento ha anche affrontato le sfide che il settore agricolo deve affrontare, dalla crisi climatica alla necessità di una maggiore equità nelle politiche europee. Cristiano Fini, presidente della CIA, ha evidenziato come il 41% delle aziende agricole italiane utilizzi già soluzioni di agricoltura 4.0, ma ha sottolineato la necessità di ampliare l’accesso alle tecnologie, soprattutto nelle aree interne.

Il Ministro Lollobrigida, nonostante alcune contestazioni da parte di agricoltori presenti, ha ribadito l’impegno del governo per sostenere il settore. “Stiamo lavorando per rimuovere gli ostacoli che frenano le attività delle nostre imprese e per garantire un futuro sostenibile e competitivo per l’agricoltura italiana,” ha dichiarato.
“Agricoltura è” ha rappresentato un momento di celebrazione, ma anche di riflessione sulle sfide e le opportunità del settore agricolo. L’evento ha messo in luce il ruolo centrale dell’agricoltura nell’economia e nella cultura italiana, evidenziando come innovazione e tradizione possano convivere per costruire un futuro sostenibile. In un contesto globale sempre più complesso, l’agricoltura italiana si conferma un esempio di eccellenza e resilienza, pronta a raccogliere le sfide del domani.
———————————————————————————-
AGRICOLTURA È – IN NUMERI
– 4.000 studenti coinvolti
– Presenti tutte le maggiori associazioni di categoria
10 Regioni
– Oltre 29 Scuole e Istituti Agrari e Alberghieri
– 4 Università
– Le maggiori partecipate pubbliche
– 7 consorzi presenti con i propri associati
– 10 Progetti sociali e associazioni del terzo settore
– Più di 40 stand