Traduci

ALLA RICERCA DI UN BUON GOVERNO PER IL BENE COMUNE

Così, il teatro Verdi di Trieste ha offerto il suo palcoscenico alle lezioni “LA STORIA NELL’ARTE”; alla presenza di un parterre in fervida partecipazione che, dopo la compostezza dell’ascolto in religioso silenzio, ha mostrato il suo vivo consenso con lunghi applausi e richieste di bis alla fine della relazione, di volta in volta, tenuta da insigni esponenti storici che, attraverso celebri opere d’arte, hanno ripercorso le sfaccettature delle varie epoche in cui pittori e scultori, insieme con i contemporanei, hanno vissuto ragione fede e speranza nel quotidiano; essendosi confrontati con gli straordinari avvicendamenti di predominio, conquistato anche violentemente, per quella supremazia che gli uomini hanno sempre ricercato gli uni sugli altri; comunque, avendo subito gli esiti di come siano stati governati secondo un concetto di “bene comune”, così come inteso più o meno maldestramente dal potere.
cms_3672/foto_3_.jpg
Proprio relativamente a questo tema, il settimo incontro su “POTERE E GIUSTIZIA” è sembrato fare da spartiacque discostandosi da una comprensione ideale in cui, almeno due per volta, potrebbero sommarsi le altre lezioni. Partendo da una allegoria, usata da Ambrogio Lorenzetti (1258-1348) per indicare il “Buono e Cattivo Governo” nell’opera realizzata fra il 1337 e il 1340 nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena; l’insigne storico Maurizio Viroli ha evidenziato gli elementi biblici ma anche greco-romanici del dipinto, avendone interpretato il messaggio impresso dal pittore del tardo medioevo. Così, non solo nella vantata discendenza di romanica tradizione dei gemelli allattati dalla lupa; ma, soprattutto, come espressione della maestà e sacralità del Governo Repubblicano secondo il principio Aristotelico del “Bene comune alla base di un Buon Governo”, il Comune di Siena è stato indicato raffigurato nella ieratica figura centrale di un regnante quasi incoronato dall’acronimo di Commune Senarum Civitas Virginis e dalle stesse Virtù Teologali della Fede della Speranza e della Carità poste alla stessa altezza della SAPIENZA ispiratrice della GIUSTIZIA.
cms_3672/foto_4_.jpgQuesta, dal Lorenzetti ritenuta virtù sacra, non solo implicherebbe un potere quasi divino per gli stessi magistrati che la pratichino ricercando il bene comune; ma, soprattutto, è a fondamento del buon governo come il pittore ha voluto rimarcare, alla base del dipinto, con l’iscrizione: “QUESTA SANTA VIRTU LADDOVE REGGE INDUCE AD UNITA LI ANIMI MOLTI. E QUESTI ACCIO RICCOLTI UN BEN COMUN PER LOR SIGNOR SI FANNO”.Al contrario, laddove la Giustizia venga soffocata e non si persegua unità d’intenti dei cittadini per il bene comune ma si tenda al bene privato, lo stesso pittore ammonisce circa la deriva della tirannide, con l’iscrizione: “LADOUE STA LEGATA LA IUTITIA. NESUN ALBE(N) COMUNE GIAMAY / SACORDA. NE TIRA ADRITTA CORDA. P(ER)O CONVIE(N) CHE TIRANNIA / SORMONTI”.
cms_3672/foto_5_.jpgPertanto, nel perseguire il bene comune sacralizzato al di sopra di quello individuale, un Buon Governo si basa sulla GIUSTIZIA cui si deve adeguare chi governa dovendo lasciarsi condurre dalla virtù teologale della Carità che, colorata con il rosso dell’ardore di una passione amorosa, non a caso il pittore ha posto al centro delle altre virtù teologali e proprio sul capo della maestosa figura del Regnante-Buon Governo, alla ricerca del bene comune.Inevitabile chiedersi quanto, relativamente a “Buon Governo”, ai nostri giorni sia ancora riscontrabile secondo quel concetto aristotelico-tomistico di cui si era fatto interprete il pittore Ambrogio Lorenzetti nel tardo medioevo, così come rimarcato nella relazione magistrale del nostro illustre contemporaneo Maurizio Viroli.

Autore:

Data:

1 Aprile 2016