Un’argomento dalle molteplici sfaccettature trattato con un’efficace sintesi che offre spunti per poter confrontarsi ed approfondire.
Grazie per questo articolo... Commento del 09:24 30/03/2023 | Leggi articolo...
Maria Elena RUELLA
FERMIAMOLI!
Nessun essere umano dotato di buon senso può giustificare le richieste che sta facendo.questo individuo.
I torti, come in tutte le guerre, sono da ambo le parti.
L’ invasione russa ha fatto seguito ad una "guerra civile, in Ucraina, che si protraeva da 8 anni, dal 2013-14, di cui nessuno parla mai.
Leggo i giornali tutti i giorni: sono gli Ucraini del Don-bass che hanno chiesto l’intervento della Russia.
I Russi hanno tergiversato per anni, sperando in un ... Commento del 14:41 24/03/2023 | Leggi articolo...
ANTONELLA GIORDANO
Il 25 aprile 2002 a San Maurizio Canavese Piero Angela ha ricevuto il riconoscimento da parte di in memoria del padre. Fu un Giusto tra le Nazioni.
Nel mio programma radiofonico Storia & Storie in diretta su Regional Radio martedì 21 marzo alle ore 12,15 e in replica giovedì 23 marzo alle ore 17.32 al link:
https://www.radio-italiane.it/regional-radio
si parlerà di Carlo Angela: un esempio di vita straordinaria spesa per i diritti umani mettendo a rischio la propria. Grazie al suo coraggio... Commento del 15:21 19/03/2023 | Leggi articolo...
Fausto
Una Quaresima insanguinata. Una interminabile orrida storia di cinquantacinque giorni. E’ stato scritto che tutti ricordiamo dove eravamo e cosa facevamo, quel mattino del 16 marzo 1978. Il calvario di un uomo e della sua famiglia era tragedia di tutti. Impotenza, frustrazione, paura, enorme pena per quei poliziotti massacrati sulla strada. Il Paese, un’altra volta spezzato in due. E poi speranze e angosce, le lettere di lui, gli intrighi e gli affanni. Uno Stato impreparato, incapace di sal... Commento del 13:58 17/03/2023 | Leggi articolo...
ANTONELLA GIORDANO
Nel mio programma radiofonico Storia & Storie in diretta su Regional Radio dedicato alle storie di impegno civile nella cultura e nella difesa dei diritti umani, di persone che vogliano far conoscere la propria storia per raccontare si parlerà di Teresa Mattei, la “ragazza di Montecitorio”, una delle madri della nostra Costituzione che ha investito tutta la sua vita nella lotta contro il nazifascismo e nella affermazione della parità di genere, dei diritti dei bambini, della pace.
giov... Commento del 19:30 15/03/2023 | Leggi articolo...