Torino, riapre dopo 21 anni la cappella della Sindone

Torino_riapre_dopo_21_anni_la_cappella_della_Sindone.jpg

Nella notte tra l’11 e il 12 aprile del 1997, un incendio sviluppatosi improvvisamente tra la cattedrale di Torino e il Palazzo Reale, precisamente nella cappella progettata da Guarino Guarini e ospitante la preziosa reliquia nota al mondo come “Sacra Sindone”, provocò inestimabili danni, costringendo la sovraintendenza ai beni culturali del capoluogo piemontese alla chiusura del luogo di culto.

cms_10368/2.jpg

Sebbene la Sindone non avesse subito grossi danni - alcuni ricorderanno le immagini, trasmesse dal telegiornale, dei vigili del fuoco che mettevano in salvo il sacro lenzuolo -, molti furono i dipinti distrutti e i danni furono inestimabili.

A distanza di ventuno anni da quel giorno, il restauro è stato completato e la Cappella del Guarini è ìstata riaperta al pubblico in presenza del ministro per i Beni Culturali, Alberto Bonisoli, che ha tagliato il nastro posto di fronte al portale d’ingresso del luogo di culto.

cms_10368/3.jpg

La Sacra Sindone, custodita attualmente all’interno del Duomo di Torino, è un lenzuolo di tipo funerario, ovvero una stoffa anticamente utilizzata per avvolgere il corpo senza vita di uomini che avevano subìto una crocifissione.

In particolare, si pensa che l’antica reliquia conservata all’interno del duomo di San Giovanni abbia avvolto il corpo senza vita di Gesù Cristo.

Innumerevoli sono gli studi svolti sulla Sindone atti a confermare o a smentire la veridicità di quanto la Chiesa afferma, ma ancor oggi la scienza non è stata in grado di fornire una risposta definitiva che possa dissolvere ogni dubbio sulla natura del corpo avvolto nel lenzuolo funebre. Ciò nonostante, l’immagine del volto impresso sulla Sindone è tuttora considerata un simulacro che ha suggerito l’iconografia del volto del Cristo, a cui si sono ispirati innumerevoli artisti nella realizzazione di dipinti e sculture.

Periodicamente è possibile visionare la sacra reliquia durante l’ostensione, vale a dire l’esposizione al pubblico della stessa.

cms_10368/4.jpg

Quanto alla Cappella del Guarini fresca di restauro, essa sarà aperta nei prossimi giorni alle visite dei turisti, i quali potranno nuovamente godere della meraviglia di un capolavoro di epoca barocca, finalmente restituita al suo antico splendore.

L. D.A.

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram