AMPHIBIO: le innovative branchie in 3D per respirare sott’acqua

AMPHIBIO.jpg

Secondo gli studiosi il riscaldamento globale potrebbe portare nei prossimi decenni a un forte innalzamento delle acque del pianeta, al punto tale da sommergere le grandi città costiere. In questo caso l’uomo ritornerà quasi alle origini, costretto a vivere sott’acqua. Questo è uno scenario a cui si stanno preparando anche le nuove tecnologie, proprio per aiutare l’uomo a vivere in futuro in condizioni respiratorie estreme.

cms_10450/2.jpg

Questa riflessione attenta sul futuro che ci aspetta è stata per Juri Kamei, designer e ricercatore di biomimesi all’università di Tokyo, l’occasione per presentare al Royal College Art di Londra un progetto di stampa in 3D per la creazione di un abito a struttura branchiale, per permettere alle persone di respirare più a lungo sott’acqua. Si chiama AMPHIBIO e in futuro potrebbe trasformare l’uomo in una creatura acquatica. L’abito è fatto di materiale poroso e idrofobico, che permette di attingere ossigeno attraverso una mascherina collegata tramite tubo alle branchie, per poi espellere l’anidride carbonica accumulata dai polmoni sempre al suo interno. Per questo straordinario apparato branchiale Kamei si è ispirato ad alcuni insetti acquatici, come la mosca palombaro del lago Mono in California. Infatti, questo particolare insetto circonda il suo corpo di una bolla, con la quale riesce a resistere sott’acqua e a nuotare in cerca di cibo. Questo sarebbe dovuto ai suoi peli spessi che impediscono all’acqua di entrare.

cms_10450/3.jpg

RCA-IIS Tokyo Design Lab stamperà diverse versioni dell’abito branchiale ideato da Kamei, che verrà poi testato per accertarne la validità. Con questa idea innovativa l’uomo potrebbe abbandonare completamente la classica e pesante tuta da sommozzatore con relativa bombola di ossigeno, con un sistema che permette una sopravvivenza più duratura nelle profondità acquatiche. Ebbene, se davvero milioni di anni fa l’uomo è stato generato da un’evoluzione degli anfibi, viste le preoccupanti condizioni climatiche siamo molto vicini a ritornare alle nostre origini, ma per farlo dobbiamo essere preparati al meglio. AMPHIBIO propone quindi non solo la salvaguardia degli esseri umani a condizioni di vita estreme, ma pone anche le basi per una prospettiva di vita futura, quasi fantascientifica potremmo dire, con città sommerse e una vita subacquea che potrebbe diventare la normalità. Per ora tutto questo rimane davvero fantascienza, ma siamo sicuri che sarà lo stesso anche tra centinaia o migliaia di anni? Un proverbio dice che “il pesce migliore è quello che ha la testa più lontana dalla coda” e se la testa è proiettata al futuro, allora ne vedremo delle belle.

Francesco Ambrosio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram