Scatta la polemica per i badge mestruali

L’iniziativa giapponese a tutela delle donne

badge_mestruali.jpg

Osaka, Giappone. Nei grandi magazzini della catena Daimaru si sta diffondendo una particolarissima pratica, volta prevalentemente a sfidare ogni tabù ancora vigente riguardo il ciclo mestruale. Ogni singola commessa, nei tanto temuti giorni di mestruazioni, potrà, in modo del tutto facoltativo, indossare un badge assolutamente singolare decorato con un’immagine specifica raffigurante il personaggio principale di Seiri-Chan, un celebre manga la cui prima pubblicazione risale al 2017.

Seiri-Chan è una creatura antropomorfa con la forma di un cuore rosa con un cerottino sul naso, rappresentante il ciclo mestruale. In ogni capitolo del manga, Seiri trascorre il suo tempo con differenti donne durante quel famigerato periodo del mese, aiutandole ad affrontare crisi e drammi emozionali.

cms_15107/2.jpg

L’iniziativa ha sollevato, però, non poche polemiche, tanto da costringere l’amministrazione a rivedere la sua politica in merito. “Non cancelleremo il programma in sé, perché è a uso strettamente interno, per la comunicazione tra i dipendenti” hanno fatto sapere.

Dopotutto, l’idea di base, condivisa e supportata da innumerevoli dipendenti, è quella di alleviare le colleghe da eccessivi sforzi e fatiche, nella consapevolezza della loro temporanea condizione. “In Giappone c’è la strana tendenza a non parlare dei periodi mestruali delle donne, come se ci fosse ancora qualcosa da nascondere.” - afferma Takahiro Imazu, proprietario di Michi Kake, uno dei negozi giapponesi ad aver abbracciato a sua volta l’iniziativa - “Sono entusiasta di avere un negozio di soluzioni per le esigenze sensibili delle donne e di essere una risorsa per il mercato”.

cms_15107/3.jpg

Si tratta di un piccolo, se pur interessante passo verso un’apertura sempre maggiore rivolta al tema del ciclo mestruale. Maggiore spigliatezza e libertà in merito implicano, senza ombra di dubbio, più facile accesso a utili informazioni: apprendere le caratteristiche fisiologiche e biologiche del corpo femminile permette di accedere anche ai misteri legati all’irritabilità premestruale, e al peggiore e più grave disturbo disforico premestruale, il quale altera significativamente l’umore e la qualità della vita di una donna, i cui criteri diagnostici sono oggi contenuti nel DSM-5 (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali).

Elena Indraccolo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram