LA GUERRA INFINITA

Nel 2020 record di spese militari

1619572056armi.jpg

La pandemia non ha inciso significativamente sulle spese militari mondiali”. Dichiarazioni che non lasciano spazio ad alcuna interpretazione, perché la pace preventivata a causa del covid, è pura utopia. A sancire questo drammatico reportage è stato il Sipri (Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma), che con molta chiarezza fornisce i numeri degli stati più attrezzati a livello bellico. Oltre alle ormai note potenze militari Stati Uniti e Russia, continuano a crescere anche le medie potenze come Turchia, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Iran e Israele. Insomma, quasi tutti gli stati hanno intenzione di ampliare il proprio raggio d’azione investendo nel cyber e nello spazio. Il progresso tecnologico ha ingolosito tutti, soprattutto per la velocità nel raggiungere distanze impensabili solo 10 anni fa.

cms_21712/foto_1.jpg

Tutto questo, fa capire le reali intenzioni dei governatori che, nonostante cercano di apparire e immacolati, hanno ben altre intenzioni. Dallo stesso rapporto del Sipri, emerge l’aumento delle spese militari del ben 2,6% in più rispetto al 2019. Non passa sottotraccia l’Italia, che attualmente si colloca al tredicesimo posto con una crescita di spesa pari al 1,5%., una fase espansiva importante che non si verificava dal biennio 2008-09. Aldilà di ogni statistica, la sfida è complessa. Il tema della pace interessa a tutti, occupa una posizione privilegiata nei salotti tv, ma realmente non ne parla nessuno.

cms_21712/foto_2.jpg

In un periodo buio come questo, l’interesse di chi ci governa deve essere protratto verso una ripresa economica. Siamo consapevoli della portata di questo tema, ma dobbiamo stare attenti nel non cadere nella retorica. Il punto focale di questa storia, sta nella voglia di crescere a tutti i costi dimenticando non solo pace, ma l’essere umano. Inutile dirlo (potremmo risultare banali), siamo numeri e non anime, pertanto a chi importa del popolo che soffre a cause delle guerre. Gli appelli non mancano dal Papa fino all’Onu, ma suonano tanto come lezioncine domenicali. Le statistiche non servono, perché c’è chi dichiara il vero ma anche chi dichiara il falso. Ad oggi abbiamo una sola certezza, l’umanità rischia seriamente di scomparire. Per questo, nel nostro piccolo dobbiamo meditare e riflettere solo in questo modo possiamo arrivare alla tanto agognata pace, altrimenti sono solo chiacchiere al vento.

Giuseppe Capano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram