INVIARE DENARO SU WHATSAPP, ORA E’ POSSIBILE

Nuova misura di sicurezza per i backup

1620328490Copertina.jpg

Finalmente, dopo un lungo periodo di betatesting, Whatsapp ufficializza rilasciando un nuovo aggiornamento il poter inviare e ricevere denaro tramite Facebook Pay. Come si può leggere anche nelle faq della pagina ufficiale di Whatsapp, questa funzione è per ora disponibile solo in India e Brasile e solo su specifici dispositivi. La multinazionale ha reso noto però di essere al lavoro per estendere velocemente la possibilità anche in altri mercati. I primi della lista, secondo rumors non ancora confermati, dovrebbero essere Messico, Regno Unito e Spagna. In realtà questa funzione era già stata introdotta a giugno 2020, ma fu bloccata qualche giorno dopo per dalla Banca Centrale del Brasile perché considerata “anti-concorrenziale e di garantire il funzionamento di un sistema di pagamento sicuro, aperto ed economico”. Infatti questo nuovo sistema permetteva, tramite Facebook Pay, di pagare direttamente prodotti e servizi delle piccole e medie imprese o di inviare denaro tra privati, come amici e familiari: un diretto concorrente del noto PayPal, diffusissimo in Brasile.

cms_21799/Foto1.jpg

A detta di Facebook, il suo strumento sarebbe stato molto importante per le ben 10 milioni di piccole e medie imprese presenti nel solo Brasile, che avrebbero potuto beneficiare della semplicità dei pagamenti integrati o contactless, soprattutto nel primo periodo di Coronavirus. A più di anno di distanza però, Whatsapp ha finalmente ricevuto il “via libera” della Banca per permettere le transazioni (per ora solo tra privati) tramite carte di credito supportate dai circuiti Visa e Mastercard e senza alcuna commissione per gli utenti che effettuano il pagamento. Per quanto riguarda la sicurezza, ogni transazione sarà autorizzata con un Pin a sei cifre o, più comodamente, attraverso le impronte digitali, qualora un lettore sia presente sul dispositivo.

cms_21799/Foto2.jpg

Infine, i pagamenti non sono l’unica novità che porta il Colosso della messaggistica: infatti su Android sarebbe in arrivo la crittografia end-to-end per i backup ospitati su Google Drive. Una funzionalità molto attesa, ma ancora in fase di sviluppo, ma quando arriverà verrà richiesto agli utenti l’inserimento di un codice di minimo 8 caratteri per proteggere il contenuto dei backup da accessi non autorizzati, che resterà privato e non condiviso né a Whatsapp stesso né a terzi. Infine è peculiare il fatto che rispetto alle applicazioni di messaggistica concorrenti, prima fra tutte Telegram o lo stesso Messenger di Facebook, Whatsapp non abbia integrato un sistema di passaggio in cloud in tempo reale per le chat, ma rimanga a rinforzare quello attuale che alcuni utenti potrebbero trovare meno facile e fruibile. Meglio una farraginosa sicurezza o una volatile comodità?

Francesco Maria Tiberio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram