NUOVO EURO-BAUHAUS

La caldissima estate 2021 dei lavori della task force

1628132713NUOVO_EURO-BAUHAUS.jpg

cms_22738/1v.jpgImplementare nuovi ecosistemi aperti alla partecipazione di diverse culture, tradurre la qualità, la sostenibilità, l’inclusione e l’accessibilità economica nelle nostre comunità, favorire il cambiamento più vantaggioso per una collettività allargata.

Potrebbero suonare come affermazioni demagogiche e futuribili. Sono, invece, il concreto piano di lavoro del Nuovo Bauhaus, l’iniziativa europea, fondata sul Green Deal, di costruzione di un futuro sostenibile e interdisciplinare attraverso la collaborazione tra mondo della scienza e della tecnologia e mondo dell’arte e della cultura (https://europa.eu/new-european-bauhaus/about/about-initiative_it).

cms_22738/2_1628132123.jpg

In altre parole, il Bauhaus rappresenta una rete di dialogo tra le diverse culture, generi ed età, tra l’ambiente edificato e gli ecosistemi del pianeta, nella prospettiva di considerare le sfide verdi e digitali come un’opportunità per trasformare in meglio le nostre vite.

Si tratta di un approccio sicuramente innovativo e accessibile nell’affrontare i molteplici e complessi problemi sociali ripensando modelli organizzativi che, segnatamente negli ultimi decenni, hanno dimostrato la loro fragilità e permeabilità alla corruzione (un esempio per tutti, gli appalti pubblici) ed intervenendo nel tessuto economico attraverso il sostegno finanziario a idee e prodotti innovativi (mediante appositi inviti a presentare proposte e programmi coordinati inclusi nel quadro finanziario pluriennale).

cms_22738/3.jpgEstate 2021

L’estate del 2021 rappresenta una tappa miliare nel timing delle tre fasi in cui è articolato il nuovo Bauhaus (progettazione collettiva, realizzazione e divulgazione).

Da ottobre 2020 ad oggi si sono avvicendati contributi interessanti da parte di pensatori illustri.

Nell’estate 2021 saranno assegnati premi speciali a esempi contemporanei di eccellenza che già combinano sostenibilità, qualità dell’esperienza e inclusione e che saranno stati selezionati tra gli esempi raccolti ed esaminati/integrati dalla comunità allargata.

Da luglio ha trovato pieno avvio la fase della realizzazionedi nuovi progetti pilota attraverso appositi inviti a presentare proposte, che verranno monitorate, sperimentate e condivise.

cms_22738/4.jpg

La fase di diffusione sarà quindi incentrata sulla presentazione di buone idee in tutta Europa al fine di individuare metodi, soluzioni e prototipi aperti da mettere a disposizione di città, località, architetti e progettisti. In tale prospettiva sarà fondamentale avviare un dialogo attraverso le reti digitali e le piattaforme di partecipazione con i cittadini, le imprese e il mondo accademico e rafforzare le capacità istituzionali urbane.

E…dopo l’estate 2021?

Da gennaio 2023 in poi si aprirà la terza fase destinata alla divulgazione delle idee e delle azioni emerse ad un pubblico più vasto in Europa e nel mondo. Ne riparleremo.

Francesco Leccese

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram