"I COLORI PER LA PACE" & "PACE TRA I POPOLI DEL MEDITERRANEO"

Un arcobaleno per la Pace brillerà su Crispiano in Puglia nella provincia di Taranto

1637131025I_COLORI_PER_LA_PACE_E_PACE_TRA_I_POPOLI_DEL_MEDITERRANEO.jpg

Un luminoso arcobaleno di Pace è visibile da mercoledì 17, e a seguire il 18 e 19 novembre, nel cielo di Crispiano in provincia di Taranto.

Durante la tre giorni, a partire da “I colori per la Pace” e “Pace tra i popoli del Mediterraneo”, saranno diverse le iniziative legate al tema.

cms_23847/00000.jpg“I colori per la Pace” è stato ideato da Antonio Giannelli, Presidente dell’associazione omonima che ha sede a Sant’Anna di Stazzema (LU), il quale ogni anno organizza l’evento internazionale collegandosi ai 138 Paesi del mondo aderenti al suo progetto. Quest’anno un’attenzione particolare è rivolta al Perù, Stato caro al Comune di Crispiano con il quale, grazie all’impegno di Isabel Tapia cittadina di origini peruviane residente nella cittadina jonica e presidente dell’associazione "Ritmo Color Y Sabor", è stato realizzato un importante gemellaggio. In particolar modo il gemellaggio unisce il Comune di Crispiano alla città di Tarma, nella regione Junin in Perù. Il progetto partito il 20 settembre 2019, data la ricorrenza del bicentenario dell’indipendenza del Perù, troverà il suo culmine a partire dal 17 novembre. Così per tre giorni Crispiano festeggia questo dialogo interculturale con un progetto che restituisce voce ai piccoli di tutto il mondo partendo proprio dai giovani peruviani.

cms_23847/000.jpgL’iniziativa “I colori per la Pace” abbracciata dell’Amministrazione Comunale è stata caldeggiata da Aurora Bagnalasta Assessore alla Cultura.

Essa è organizzata con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza crispianese, e non solo, sui temi della sostenibilità sociale, e nello specifico per promuovere la conoscenza degli obiettivi dell’Agenda 2030 grazie al dialogo con i giovani e con le istituzioni scolastiche, in modo che la pace sia trasmessa come un forte messaggio di positività alle generazioni future.

Crispiano, in continuità con tali propositi, è stato il primo Comune in Puglia ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili, ed è stato, nelle scorse settimane, tra i protagonisti in Italia del Festival della Sostenibilità.

cms_23847/000000.jpg

Grazie a queste collaborazioni l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Luca Lopomo, ha previsto una serie di incontri e iniziative cui intende dare rilievo: una mostra, l’arrivo della fiaccola della Pace, due eventi in teatro con le scuole e una tavola rotonda per rinsaldare i gemellaggi nazionali e internazionali della cittadina.

cms_23847/0.jpg

Tutte le iniziative in cartellone saranno presentate oggi (mercoledì 17 novembre), nel corso di una conferenza stampa, con collegamenti da diverse parti d’Italia e del mondo.

cms_23847/0000.jpg

Sempre oggi sarà inaugurata la mostra di disegni a tema “I colori per la pace nella Puglia delle 100 masserie”, allestita presso la sala consiliare del municipio. Protagonista assoluta della mostra è la fantasia dei bambini e il loro desiderio di pace. I disegni delle edizioni precedenti sono stati esposti in prestigiosi luoghi quali il G7 Esteri a Lucca, l’Expo di Milano, il Museo del Pontificio Istituto Missioni Estere, la sede del Consiglio Regionale della Toscana, il Colosseo di Roma, Palazzo Vecchio di Firenze e la casa natale di Leonardo Da Vinci.

cms_23847/00.jpgIn questo percorso solidale e culturale sarà coinvolta anche l’associazione “Peace Run” che, con la staffetta che trasporta la fiaccola della pace, promuove l’amicizia e la comprensione internazionale. La staffetta partirà da Bari il 18 novembre per giungere a Crispiano la mattina del 19 e sarà accolta in teatro dai bambini delle scuole primarie. Inoltre, sulla scorta dell’arte al servizio del sociale sarà presente Dale, artista internazionale, il quale ha creato le strisce multicolori più lunghe al mondo per portare in giro il suo messaggio di pace.

Partner delle iniziative saranno le scuole di Crispiano: Istituto Comprensivo “F. Severi” dirigente Sabrina Lepraro, Scuola Elementare “P. Mancini” dirigente Elio Agrusta, Istituto Alberghiero “Elsa Morante” Rosaura Di Giuseppe.

Gian Carlo Lisi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram