A TU PER TU

Tregor Russo

1640574397A_TU_PER_TU__TREGOR_RUSSO.jpg

Avevo presentato ai lettori de La Pagina della Cultura il maestro e scrittore TregorRusso

(https://www.internationalwebpost.org/contents/L%E2%80%99ARTISTA_IN_PRESA_DIRETTA:_TREGOR_RUSSO_20152.html#.Ya5PktDMKUk)

del quale sono stati sempre apprezzati i reportages sui borghi della Sicilia e la notevole poliedricità artistica. L’ho incontrato nuovamente e per il piacere dei suoi ammiratori gli ho chiesto di parlarci dei progetti del momento.

cms_24259/ANTONELLA_GIORDANO.jpg

La Sicilia è sempre centrale nelle tue opere…

cms_24259/0.jpgUno dei miei maggiori Progetti Culturali è quello di andare alla ricerca della Sicilia più vera e nascosta…..

Da Artista, Scrittore, Docente, Fotoreporter ed altro, il mio intento è quello di far conoscere, riscoprire, innamorare, valorizzare e visitare l’entro terra della meravigliosa Sicilia che non ti aspetti, allo scopo di far apprezzare le tradizioni, usanze, maestranze, enogastronomia ed i beni culturali, artistici e monumentali.

La Sicilia che è l’Isola delle bellezze per antonomasia; vera culla del patrimonio culturale, artistico, umanistico e scientifico mondiale. che farà parte del mio Dossier che includerò nel mio Terzo Libro che verrà pubblicato e distribuito sia in Italia che in Europa il prossimo anno 2022.

I tuoi tour preludono alla realizzazione di un prossimo progetto culturale…qualche anticipazione?

cms_24259/00.jpgHo attualmente in cantiere un innovativo ed originale libro su 50 Borghi Siciliani selezionati da me tra le 9 Province, tra i più ricchi di storia e suggestioni naturalistiche, che mi stanno portando a visitare meravigliosi comuni antichi nell’entroterra dell’eterna Sicilia, con l’accoglienza e l’ospitalità delle Amministrazioni Comunali, affiancandomi guide, accompagnatori e storici del luogo per farmi da Cicerone nei quartieri del borgo, con le loro antiche vie e le case dagli interni ancora intatti e in grado di raccontare la loro storia. dei centri storici, nelle periferie, contrade, frazioni e nei territori circostanti percorrendo a piedi anche sentieri naturalistici e spirituali che faro’ presente nei miei dossier assieme ai fotoreportage fotografici, che realizzo per dar risalto ai posti che vado a scoprire e ad ammirare.

Continuerò ad andare alla ricerca della Sicilia più vera e nascosta….. quella che la globalizzazione ha contaminato ben poco, dove ancora le antiche tradizioni, el usanze, i modi di fare, l’antico dialetto, i piatti ed i dolci tipici, i giochi, i mestieri antichi, la memoria di un tempo che ha segnato la vita sociale che ha caratterizzato il nostro folclore ed etnia unica al mondo

La Sicilia è una terra stupenda. In tutte le tue opere si avverte il grande amore che hai per la tua terra. Dei siciliani cosa pensi?

cms_24259/000.jpgLa Sicilia è la vera chiave di tutto, il primo vero patrimonio artistico di tutta la storia antica sino ai giorni nostri. Vorrei soltanto far notare che oggigiorno osservo e scruto troppa superficialità nella gente e nessuna ricerca nel saper meglio comprendere se stessi per poter capire meglio gli altri… E’ più importante per la massa l’apparire che l’essere.“Credo nell’amore e nell’uguaglianza. Per me il razzismo, la denigrazione sociale, il classismo non dovrebbero esistere. Soprattutto a Palermo che è una città cosmopolita e pragmatica con tanti tipi di etnie. Invece, vivendo nel centro storico, ne sono sempre a contatto”.

Lo scorso agosto hai pubblicato il tuo terzo libro (https://www.internationalwebpost.org/contents/quot;LE_FERITE_DELL%E2%80%99ESSERE-quot;_23010.html#.Ya5f8tDMKUk).... Da quali esigenze nasce la vocazione per la scrittura?

cms_24259/0000.jpgDopo “Catarsi Redentrice” e “Al Rintoccar dei Sensi Assopiti”, e altri due libri antologici di poeti italiani di cui ho fatto parte, nell’agosto del 2021 ho pubblicato “Le Ferite Dell’Essere”, trattando temi quali l’assenza dell’Io, il declino mentale, l’egocentrismo, decadenza e rinascita spirituale, ispirate da esperienze di vita dell’Autore, arricchita da alcune fotografie artistiche.

I miei primi ricordi artistici e culturali risalgono nel periodo del liceo, è lì che cominciai a scrivere senza smettere. “Amavo il decadentismo francese e il romanticismo italiano. Mi rivedevo, come carattere, nello struggente Foscoloo nel complessoLeopardi“. E’ un mondo, quello della sensibilità e della sofferenza, di cuiIo non potei piu’ farne a meno. Un exploit di emozioni che conduce ad un cambiamento intrinseco di personalità. “Sono estremamente tormentato. La tristezza, la malinconia e la solitudine diventano le mie muse ispiratrici. Elementi trattati, appunto, nel mio primo libro dal titolo Catarsi Redentrice, pubblicato dalla La Zisa Edizioni sia in Italia che in Europa. Un libro particolare in cui trattai i temi dell’era contemporanea come filosofia, spiritualità e religione“. L’amore è proprio il sentimento più nobile alla base della catarsi. “L’amore è qualcosa di personale. Sapere ascoltare e comprendere diventa fondamentale. Come un fiore che deve essere coltivato ogni giorno”. Queste e tante altre mie Parole si trovano nei miei Due Libri, in cui mi sono evoluto costantemente. La mia Arte che si trasforma. Muta. Sono anche l’Artista che tira fuori dalla chitarraMusica violenta e sanguigna permeata dalla melodia struggente e malinconica, ossia sono stato capace di riscrivere la mia Anima con una penna. Ho scritto aforismi, poesie, testi lunghi e pensieri che poi sono diventati elementi dei testi dei miei Album musicali. Mentre per i miei Libri ho cominciato a trattare il tema dell’amore. E trattato anche il mistero della fede, della resurrezione, filosofia, psicanalisi e molto altro”. Temi profondi e inquietanti. Difficili da trattare in una terra come la Sicilia.

Qualche novità “natalizia” da proporre ai lettori de La Pagina della Cultura?

cms_24259/00000.jpgSono davvero lieto di mostrarvi in Anteprima Nazionale Italiana il mio nuovo Cortometraggio scritto, ideato e realizzato da me per il mio Terzo Libro "LE FERITE DELL’ESSERE" , un saggio di filosofia, indicato a tutti. Nel cast oltre a me come attore, regista e produttore esecutivo figurano Debora Sacco (attrice ) e il Gruppo Rievocativo Storico Medievale dei Ventimiglia.

In esso arte, teatro, saggistica, architettura, medioevo, danza e cultura si fondono magistralmente nella terra dei Ventimiglia di Geraci Siculo.

Per il futuro? La mia follia puo’ essere contagiosa e incuriosisce. Non esistono categorie specifiche, vedrete cosa tirerò fuori. Se si ha un vero e proprio talento e doni artistici dalla nascita allora ne vale la pena studiare, perfezionarsi e mettersi in mostra per farsi conoscere, diversamente è meglio dedicarsi ad altro!

Grazie, Tregor.

Antonella Giordano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram