SPIGOLATURE STORICHE

L’orologio di S.Pasquale

1645330243OROLOGIO_DI_S_PASQUALR_R2.jpg

Fenomeno detto anche Orologio della Morte, Veglia, Oriolino.

cms_24882/1.jpgSi tratta d’un picchiettio secco, con colpi in rapida successione, a intervalli regolari, rumore che ricorda vagamente il toc-toc-toc dell’orologio, che si ode particolarmente nelle notti d’estate, proveniente da travi e travicelli o da vecchi mobili.

Non pochi sostengono che provenga anche dai muri.

La tradizione attribuisce a questi rumori presagi negativi, addirittura annuncerebbe una prossima morte qualora il ticchettìo risulti irregolare; raramente però si parla anche di fortuna, in tal caso il ticchettìo è preciso e regolare.

cms_24882/2_1645330124.jpgAssai diffusa in Italia, ed anche in Toscana, è la credenza che si tratti d’una figura misteriosa: San Pasquale che, con il suo bastone, batterebbe dei colpetti al fine di avvertire chi si trova in pericolo di morte di mettersi nella Grazia di Dio.

San Pasquale Baylon è un santo spagnolo (1540-1592) assai caro alla devozione popolare, invocato particolarmente dalle donne per un buon matrimonio.

Intorno a questa figura molte sono le credenze popolari, suggestive, ma di pura fantasia.

Pare che in realtà il fenomeno dell’Orologio è dovuto a un coleottero della famiglia degli Anobidi che scava gallerie nel legno vecchio.

Non più lungo d’un centimetro, si aggira nel suo labirinto finché nel periodo dell’accoppiamento comincia ad emettere il richiamo, quasi un segnale d’alfabeto Morse, al quale risponde la femmina.

Il suono è ottenuto percuotendo le pareti della galleria con la corazza o le mandibole.

Il collegamento di questo fenomeno con presagi di morte pare antichissimo, si riferisce al suo strano comportamento: una volta preso, simula, con l’immobilità, ritraendo arti e antenne, la morte; comportamento strano per chi vive nel buio di caverne.

Diana Filippi

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram