LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA LE ISTITUZIONI PUBBLICHE ED IL SETTORE PRIVATO

E’ cresciuta in media di un valore pari a 24,44%

1645912660Copertina.jpg

L’EIS-European Innovation Scoreboard è un indicatore che fa riferimento alle pubblicazioni scientifiche che vengono realizzate tra istituzioni pubbliche ed organizzazioni private, sia a livello nazionale che a livello internazionale, con esclusione del settore sanitario. Tale indicatore è in grado di mettere in risalto i collegamenti tra ricercatori del settore pubblico e ricercatori del settore privato che sono finalizzate alla pubblicazione accademica.

Ranking dei paesi per valore delle pubblicazioni in collaborazione tra il pubblico ed il privato nel 2021 in Europa.La Svizzera è al primo posto per valore delle pubblicazioni in collaborazione tra il pubblico ed il privato in Europa con un ammontare pari a 329,14 a parimerito con l’Islanda. La Danimarca è al secondo posto con un valore di 290,31 unità seguita dalla Svezia con un valore di 255,90 unità. A metà classifica si trova l’Italia con un valore pari a 133,73 unità, seguita dal Portogallo con un valore pari a 128,40 unità e della Repubblica Ceca con un ammontare pari a 127,14 unità. Chiudono la classifica la Macedonia del Nord con un ammontare pari a 34,05 unità, seguita dall’Ucraina con un ammontare pari a 23,58 e dalla Turchia con un valore pari a 19,17 unità.

Ranking dei paesi per valore della variazione percentuale tra il 2014 ed il 2021. L’Ucraina è al primo posto per valore della variazione percentuale tra il 2014 ed il 2021 con un ammontare pari a 6398,46 unità pari ad un valore di 23,21 unità, seguito dalla Turchia con un valore di 161,35% pari ad un ammontare di 11,83 unità, seguita dalla Bosnia con un valore di 127,03% pari ad un valore di 19,97 unità. A metà classifica vi sono la Croazia con un valore pari a 35,05% pari ad un ammontare di 32,95 unità, seguita dall’Ungheria con un valore di 34,33% pari ad un ammontare di 28,46 unità e dalla Repubblica Ceca con una variazione percentuale di 29,74% pari ad un valore di 29,14 unità. Chiudono la classifica Israele con un valore di 6,23% pari ad un ammontare di 7,94 unità, seguita dalla Francia con un valore di 1,17% pari ad un ammontare di 1,47 unità, e dall’Islanda con una variazione percentuale pari a 0.

Svizzera. Il valore delle pubblicazioni scientifiche realizzate tra il pubblico ed il privato in Svizzera nel 2014 è stato pari ad un valore di 287,14 unità ed è cresciuto fino ad un valore di 329,14 unità pari ad una variazione del 41,96 unità pari al 14,61%. Tra il 2014 ed il 2015 il valore delle pubblicazioni scientifiche tra pubblico e privato è cresciuto da un ammontare di 287,17 unità fino ad un valore di 297,53 unità pari ad una variazione di 10,36 unità pari ad un valore di 3,61%. Nel passaggio tra il 2015 ed il 2016 il valore delle pubblicazioni scientifiche realizzate in collaborazione tra il pubblico ed il privato è cresciuto da un ammontare di 297,53 unità fino ad un valore di 305,45 unità pari ad un ammontare di 7,92 unità pari ad un valore di 2,66%. Tra il 2016 ed il 2017 il valore delle pubblicazioni scientifiche realizzate in collaborazione tra il pubblico ed il privato è cresciuto da un ammontare di 305,45 unità fino ad un valore di 209,58 unità ovvero pari ad un ammontare di 4,13 unità pari ad un valore di 1,35%. Tra il 2017 ed il 2018 il valore delle pubblicazioni scientifiche realizzate in collaborazione tra il pubblico e privato è cresciuto da un ammontare di 309,58 unità fino ad un valore di 320,82 unità ovvero pari ad una variazione di 11,24 unità pari ad una variazione di 3,63%. Tra il 2018 ed il 2019 il valore delle pubblicazioni scientifiche realizzate in collaborazione tra il pubblico ed il privato è cresciuto da un ammontare di 320,82 unità fino ad un valore di 323,04 unità ovvero pari ad un ammontare di 2,22 unità pari ad un valore di 0,69%. Tra il 2019 ed il 2020 il valore della pubblicazioni scientifiche realizzate in collaborazione tra il pubblico ed il privato è cresciuto da un ammontare di 323,04 unità fino ad un valore di 323,92 unità ovvero pari ad una variazione di 0,88 unità pari ad un valore di 0,27%. Tra il 2020 ed il 2021 il valore delle pubblicazioni scientifiche in Svizzera è cresciuto da un ammontare di 323,92 unità fino ad un valore di 329,14 unità pari ad una variazione di 5,21 unità pari ad un ammontare di 1,61%.

Islanda. Il valore delle collaborazioni scientifiche tra pubblico e privato in Islanda è stato pari ad un valore di 329,14 unità nel 2014, un valore che è rimasto costante fino al 2021.

Conclusioni. Le collaborazioni tra pubblico e privato orientate alle pubblicazioni scientifiche sono cresciute in media tra il 2014 ed il 2021 con un valore pari al 24,44%. La crescita delle pubblicazioni scientifiche realizzate in collaborazione tra il pubblico ed il privato è un elemento essenziale per fare crescere il know-how a livello paese. La ricerca, lo sviluppo ed anche l’innovazione tecnologica richiedono una significativa collaborazione tra istituzioni diverse, siano esse pubbliche e private. Infatti, la collaborazione tra istituzioni ed aziende, tra ricercatori pubblici e privati, soprattutto se avviene in un contesto internazionale, consente di incrementare il valore aggiunto degli output connessi all’economia della conoscenza.

cms_24976/Foto_1.jpg

cms_24976/Foto_2.jpg

cms_24976/Foto_3.jpg

cms_24976/Foto_4.jpg

cms_24976/Foto_5.jpg

Angelo Leogrande

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram