NON SOLO AMBIENTE: TROVATO LEGAME TRA INQUINAMENTO E ADHD

Esposizione a polveri sottili PM2.5 aumenta il rischio del 62%. Aree verdi in città  fattore protettivo

1645916451Copertina.jpg

Il cambiamento climatico non è dannoso solo all’ambiente, ma anche al nostro organismo. Sono in pericolo specialmente i più piccoli: il loro sistema nervoso, ancora in formazione, è particolarmente suscettibile alle sollecitazioni e alle condizioni esterne. A confermarlo è stata una ricerca condotta nell’area metropolitana di Vancouver, la quale è giunta a risultati particolarmente significativi sulla correlazione tra l’insorgenza di ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività) e inquinamento.

cms_24977/Foto_1.jpg

Il campione preso in esame nello studio era composto da bambini nati tra il 2000 e il 2001, la variabile discriminante l’area di residenza (in particolare, la presenza di aree verdi e la concentrazione di inquinanti come le polveri sottili PM2.5). È emerso che i residenti in aree con poco verde ed alti livelli di PM2.5 presentano un rischio maggiorato del 62% di sviluppare ADHD rispetto ai coetanei che vivono in aree più “pulite”, con un maggior numero di aree verdi e un minor livello di inquinamento.

cms_24977/Foto_2.jpg

Entrando nel dettaglio, per ogni aumento di 2,1 μg/m3 dei livelli di PM2.5 si registra un aumento dell’11% di ADHD; specularmente per ogni aumento del 12% dell’area verde nella zona di residenza (fattore cosiddetto “protettivo”) si verifica una riduzione del 10% del rischio. I ricercatori spiegano che i due fattori possono annullarsi a vicenda o, viceversa, corroborarsi provocando robusti effetti. “Nelle aree in cui coesistono più alti livelli di verde e più bassi livelli di inquinanti si registra una riduzione del rischio di ADHD del 50%; al contrario, in quelle più inquinate e meno verdi il rischio aumenta del 62%”, questo quanto riportato dall’Ansa.

Massimo Favia

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram