IL MONDO VISTO CON GLI OCCHI DI SOFIA
Oggi al Castello De Falconibus di Pulsano (Taranto)

A Pulsano (Ta) a partire dalle ore 18:30, nel Castello De Falconibus, sarà presentato a un pubblico che già si prospetta foltissimo il primo libro della piccola Sofia Balestrucci.
Chi è Sofia e a quale mondo si allude?
Sofia è una bambina autistica di soli nove anni. Lei, come molti bambini e adulti affetti dal medesimo deficit, possiede una capacità artistica fuori dall’ordinario. L’autismo è caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da disturbo della comunicazione verbale e non verbale che provoca pochezza d’interessi e atteggiamenti ripetitivi.
Sofia Balestrucci, grazie all’attenzione di mamma Margherita e di papà Alessandro, ha fatto divenire la sua “lacuna” una ricchezza per sé stessa e chi le sta accanto e, a partire da oggi, un patrimonio per quanti vorranno acquistare e sfogliare il suo libro, edito da G. C. L. edizioni, reperibile on line e nelle librerie.
Come detto Sofia si esprime attraverso il disegno.
Se sul tavolo da cucina le si fa dono di una risma di carta, la piccola artista, riesce nel giro di un’ora a esaurire i 500 fogli sui quali trasla i suoi pensieri impenetrabili e imperscrutabili. Sofia, nel suo mondo costruito attorno agli affetti familiari, ha creato un universo parallelo tutto proprio in cui si esprime attraverso matite e pennarelli colorati.
La sua passione per il disegno è talmente grande che, delle sue numerose raffigurazioni sparse in giro per casa, i genitori hanno deciso di realizzarne una pubblicazione. Ecco che nasce "Il mondo visto con gli occhi di Sofia", un florilegio dei suoi infiniti capolavori.
Quelle pagine non sono una semplice raccolta di disegni, ma molto molto di più. In esse Sofia mette su carta tutto ciò che vede e osserva in maniera attenta durante la sua giornata. Lei è capace di carpire un’espressione del volto, un gesto e di realizzare nel giro di pochi secondi una rappresentazione di quell’attimo rubato cui il resto del mondo non ha dato rilevanza. Ecco sì: lei riesce a fermare l’attimo cui l’universo che le ruota attorno non ha dato importanza. Per Sofia quel momento è tutto. Il suo talento è tutto racchiuso negli innumerevoli e gioiosi personaggi cui dà vita e spessore.
L’indubbia vocazione pittorica non è passata inosservata al noto fumettista Alessandro Vitti, il quale ha curato personalmente la prefazione. In essa, il disegnatore della Marvel, così descrive la produzione dell’artista: “Sofia ha una mente speciale. L’unico dato che mi permetto di utilizzare per poter dire questa affermazione è solamente la sua età.
Sofia è una bambina di 9 anni. Tutto il resto non deve assolutamente contare per vedere, leggere e ammirare le vignette che ha realizzato. Sofia ha le tipiche qualità che servono per essere definito vignettista. Il Vignettista è colui deve riuscire con pochi segni, fugaci e rapidi, a raccontare in modo espressivo e teatrale le azioni che vuole condividere. Sofia ha queste qualità ed ha 9 anni. È meraviglioso sapere questo. Io immagino e le auguro di arrivare a sostenere e continuare a coltivare questa sua passione per molto tempo ancora e magari poter leggere il suo nome accanto a quelli di Quino, Schulz con i loro personaggi come Mafalda e i Peanuts. Divertitevi e ammirate ciò che Sofia ha deciso di regalarci. Resterete piacevolmente sorpresi come il sottoscritto”.
I disegni della promettente disegnatrice sono stati accolti anche nella collana editoriale “Bellatrix” curata da Giovanni Fanelli, la quale si propone di selezionare le opere di giovani autori con l’intento di avvicinarli al mondo dell’editoria per rinnovarlo.
Ma non finisce qui: Sofia, nei video in cui realizza subitaneamente le sue opere, ha ottenuto un successo anche sulle piattaforme quali Tik Tok ed Instagram, conquistando il cuore del suo numerosissimo pubblico.
Questo volume, nato anche grazie all’impegno di Claudio Salinaro presidente della associazione “Angeli figli dell’autismo”, è uno schiaffo morale a chi crede che la patologia sia solo un peso, una diversità oppure qualcosa da tenere nascosta.
Sofia è come tutti gli altri, anzi ha una marcia in più, e lo dimostra attraverso quello che riesce a fare meglio d’ogni altra cosa: disegnare e stupirci.
L’evento di oggi a Pulsano
A moderare la presentazione sarà Claudio Salinaro, presidente dell’Associazione Angeli Figli dell’Autismo che promuove l’iniziativa con il patrocinio del CSV Taranto.
Interverranno: l’editore, la Dott.ssa Rosa Maria Padovano, Commissario straordinario del Comune di Pulsano, che porterà i suoi saluti, Francesco Riondino, Presidente del CSV Taranto, Cosimo Borraccino, Consigliere del Presidente della Regione Puglia.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.