GIANNI DONATI: UNA VITA PER LA MUSICA
Talento e alterità…TUTTO IL RESTO E’… AMORE

Cantante, compositore, autore, doppiatore, produttore, direttore artistico di spettacoli teatrali e musical, regista TV, talent scout di grandi personaggi, Gianni Donati di cose nella vita ne ha fatte tantissime e ciascuna di esse compendia una carriera di successi. Tanta versatilità ed estro in un talento selfmade e tutto realizzato mantenendo stretto il legame con la sua terra d’origine, prodiga, a giusto titolo, nei suoi riguardi di un amore infinito manifestato in ogni sua esibizione.
Tra i molti fans intenerisce la numerosa platea di bimbi molti dei quali, adesso adulti, riconoscono in Gianni Donati il sogno dell’esprimersi attraverso il canto nella magica atmosfera di spettacoli dalle tonalità sempre emozionanti. Mi incuriosiscono e ho sempre una particolare attenzione oltre che per le vite spese bene (per la scienza, per la cultura, per l’arte ) con alterità, in particolare per chi consapevolmente affronta le sfide duramente imposte ai costruttori di Cultura. Il successo non sempre arride facilmente. Può accadere che bussi alla porta all’improvviso con uno o più “colpi” di fortuna. Ma di solito non è questo il modo ordinario in cui si manifesta. E normalmente quello non destinato a durare se manca il talento, la preparazione, l’impegno, la creatività.
Ho intervistato Gianni Donati durante una pausa prove del concerto di cui è conduttore perché il nostro incontro non risentisse degli infingimenti da circostanza connaturati anche alle prese in diretta. Il suo ultimo CD Tutto il resto è… Amore, in questi giorni su tutte le piattaforme digitali, è il pretesto per presentare al pubblico dei lettori IWP la sintesi di talento e alterità in una vita dedicata alla musica.
Gianni Donati: l’idolo dei piccini ma non solo…ti racconteresti per il pubblico dell’International Web Post?
Con piacere, comincio con il dire, per chi non lo sappia, che Gianni Donati è il mio nome d’arte. Mi chiamo Giovanni Musto e sono nato a Formia (il 31/07/1949). Di me la cosa cui tengo ad affermare è che ho realizzato ciò che sognavo da giovanissimo: esattamente dall’estate in cui conclusi la scuola media. Fu allora che ho scoperto e mai più abbandonato la mia passione per il canto, la musica e lo spettacolo. Cominciai a partecipare e, poi, fondare, gruppi musicali. In seguito sono arrivati i concorsi, le tante serate nelle balere, nei night, nei locali in tutta la penisola.
La tua produzione oggi vastissima decolla quando eri giovanissimo…
E’ vero. Incisi il primo 45 giri dal titolo “Vorrei”. Si rivelò un esordio fortunatissimo diventando con il mio complesso “voce“ inconfondibile nelle prime radio libere ad ampio raggio di frequenza (come Radio Luna).
Da quel momento la tua scalata verso la notorietà divenne quasi inerziale…
Negli anni 1975- 1978 partecipai al Cast di “ Cento città “ ma per la mia crescita professionale fu fatale la RCA, la grande casa discografica dove incontrai Dalla, De Gregori, Pappalardo, Stefano Rosso e molti altri cantautori. Cerco di essere essenziale per soddisfare la tua domanda ma, credimi, è impegnativo perché nella mia lunga carriera di rapporti ne ho avuti tanti e molti sono stati davvero importanti.
Dal 1977sono stato cantante protagonista dello Spettacolo “ Musical Parade”
10 Musical tutti in una Sera e migliaia di spettacoli in tutta Italia, un mix di canzoni, costumi e colori che resterà in tour fino al 2012.
Nel 1979 scrissi il mio secondo 45 giri (arrangiatore A. Musso) che incisi presso gli Studi “ Titania”: fu motivo di incontro con Franco Califano, con il quale si creò una profonda amicizia fondata su una reciproca stima destinata a durare nel tempo.
La commozione affiora nello sguardo di Gianni Donati. Sotto la veste dell’artista c’è l’uomo che non abdica il sentimento, quello che porta nelle sue opere e che trasmette con la semplicità di chi ama l’arte. Lo interrompo… Mi ricordo, Gianni, delle tue esibizioni in Rai…fine anni 70’.. sbaglio?
No, non sbagli. Nel 1979, partecipai a “Discoring”, la famosissima trasmissione di RAIUNO” presentata da Gianni Boncompagni. Nello stesso periodo su RAIDUE ero ospite di “ Tandem” presentata da Claudio Sorrentino e R. Manfredi e su Raitre ero in Girofestival, la trasmissione radiofonica …Furono anni ruggenti in cui ero sempre in tournée in tutta Italia con il mio gruppo “L’albero degli Zoccoli”. La terra da cui la mia produzione è gemmata, però, l’ho sempre portata nel cuore: nello stesso anno 1979 – ci tengo a dirlo -composi l’Inno Ufficiale del Formia calcio con la partecipazione del grande DJ Claudio Coccoluto.
Ho voluto definirti come l’idolo dei bambini. Alludo – è pleonastico dirlo per chi ti conosce – all’iniziativa per la quale sei, soprattutto per i piccoli, un talent scout tra i più amati. Quando si parla di Gianni Donati il pensiero approda immediatamente al BIMBOSTAR.
BIMBOSTAR è la mia amata creatura: il coro di bambini “BIMBOSTAR”,unitamente ad un Festival della Canzone d’Autore per ragazzi sono stati protagonisti di decine e decine di trasmissioni e partecipazioni televisive su tutte le reti RAI e Mediaset.
Furono per tanti anni prodromici al mio incarico di Direttore del Coro della“SANREMO DEI PICCOLI”: 7 puntate in onda nel 1993 ogni domenica durante la trasmissione Domenica In.
E fu così che l’idolo dei bimbi italiani varcò i confini…
Fu un periodo di grandi soddisfazioni animate da numerosi riconoscimenti ma, soprattutto, dalla forza della gioia che mi trasmettevano i bambini. Nel 1995 inaugurai il Parco Disneyland Paris con il “Festival DISNEY“Paris: nelle tre puntate in onda su RAIUNO condotte da Fabrizio Frizzi io dirigevo il Coro e Orchestra “ Bimbostar”.
Al rientro in Italia ci venne riservata un’accoglienza emozionante: centinaia di comuni e innumerevoli pro-loco ambivano ospitare il Coro dei fanciulli. I bimbi e le loro famiglie erano entusiasti e allora organizzai un altro tour. Bimbostar non poteva fermarsi. Nel 1996 approdò a “Buona Domenica“ in onda su Canale 5 e con Sergio Endrigo Direttore Artistico scrivono per il Festival : Franco Migliacci , Pierangelo Bertoli, Lina Wertmuller, Jimmy Fontana, New Trolls, Luciano Beretta, Mauro Lusini Franco Fasano, Giampiero Artegiani e altri. Le Canzoni del BIMBOSTAR incise su Dischi, Musicassette e poi CD, vengono distribuite in tutta Italia dalla Warner, BMG Ricordi, Sony etc.
Mentre rievochi il BIMBOSTAR evochi una stagione che è impressa nitidamente anche nella tenerezza della mia memoria famigliare… Gianni Donati degli anni più recenti?
Nel 1999, su Radio 24 la domenica mattina ho condotto una rubrica con Federico Taddia (autore di Screensaver Rai3 - Ballarò – Fiorello). Nel contempo, su RAIUNO erano numerose le partecipazioni a “UnoMattina”, Domenica In, “Fantastica Italiana”, “I Cervelloni” (tra tutte ricordo quando, nel 1998, con il brano “ Carramba” intervenninella trasmissione di RaiUno di Raffaella Carrà ).
Nel 2001 incisi un CD dal titolo “Cinquant’Anni”, con canzoni scritte da Luciano Rossi autore di “Se mi lasci non vale - Ammazzate oh - Senza parole), da Gianfranco Caliendo del “Giardino dei Semplici” e da Ademo Musso autore e arrangiatore per Franco Califano – Raffaella Carrà…).
Nel 2012 ho scritto i brani per “ Aladin la Magia del Musical “ uno spettacolo in tour nei maggiori Teatri italiani che nel 2019 è stato rappresentato tutti i giorni con doppia replica nel Parco Magicaland Rainbow (Roma)
Dal 2014 al 2016 ho firmato la regia degli spettacoli :Musical Parade, Aladin la Magia del Musical e di “ WINX Club Musical Show (grande successo con oltre 50.000 spettatori!).
Nel 2018 ho scritto la sigla delle luminarie natalizie di Gaeta “ Favole di Luce” cantata dai miei figli Alba e Alessandro..
Gianni Donati oggi?
Di Gianni Donati sono io a parlarne e ho scelto di farlo in occasione dell’uscita su tutte le piattaforme digitali del suo CD dal titolo Tutto il resto è…Amore.
Perchè? Parte della risposta l’ho anticipata nella premessa e penso che quanto sommariamente descritto della figura artistica di Gianni Donati basti a motivare il piacere di portare anche nella Pagina della Cultura di International Web Post un talento di indiscusso spessore professionale. Ma quando, e vado a rassegnare compiutamente il mio slancio nell’intervistarlo, quando il talento non è strumento per accedere alla ribalta dei riflettori della notorietà ma è creatività nello spirito dell’alterità allora il mio inchiostro si carbura del piacere di rendere il mio personale contributo alla divulgazione della valorialità.
Tutto il resto è …Amorenon è solamenteun omaggio a Franco Califano attraverso 18 brani di grande intensità e poesia che Gianni ha reinterpretato e canzoni scritte anche in collaborazione con importanti Artisti come Luciano Rossi (autore di “Se mi lasci non vale”, “Ammazzate oh!”, “Senza parole”) Gianfranco Caliendo voce del gruppo “ Il giardino dei Semplici “, e poi ancora Adelmo Musso (autore di canzoni per Mina, Vanoni, Raffaella Carrà, Collage). Anche questo CD è una conferma del talento e dell’alterità dell’Artista: nella sola anteprima di presentazione dello scorso 14 Maggio ha messo a disposizione 150 CD il cui ricavato è stato devoluto alla Caritas Diocesana per il sostegno delle famiglie ucraine.
In luglio è’ possibile ascoltare Gianni Donati dal vivo il 22 luglio al Ristorante " Il Gazebo " Piana di S. Agostino Via Flacca, km 20,600 – Gaeta (tra le esibizioni programmate per il mese corrente la prima ha già registrato il tutto esaurito).
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.