VACCINI COVID, EMA:"AL LAVORO PER OK A SETTEMBRE PER QUELLI AGGIORNATI"

In Italia ulteriori 107.240 contagi e altri 94 morti - I dati dalle Regioni - Covid Italia, Speranza: "A settembre nuova campagna vaccinale"

8_7_2022.jpg

cms_26702/EMA.jpg

Vaccini covid, Ema: "Al lavoro per ok a settembre per quelli aggiornati"

cms_26702/Marco_Cavaleri,_responsabile_vaccini_e_prodotti_terapeutici_Covid_.jpg"Stiamo attualmente lavorando per avere l’approvazione di vaccini anti-Covid adattati a settembre". E’ questa l’intenzione dell’Agenzia europea del farmaco Ema, secondo quanto comunicato da Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici Covid-19 dell’Ema, oggi durante il briefing periodico con la stampa.

Cavaleri ha ricordato che in questo momento si stanno valutando i dati iniziali che i produttori di vaccini a mRna hanno inviato per la revisione. Ma allo stesso tempo l’Ema è "in stretto contatto con i produttori di vaccini basati anche su piattaforme diverse dall’mRna", ha spiegato l’esperto riferendosi "in particolare" ai "vaccini proteici adiuvati".

Per i futuri vaccini anti-Covid "potremmo essere in grado di spostarci verso un quadro simile a quello" attualmente usato "per i vaccini antinfluenzali, che non richiede la presentazione di dati clinici prima dell’approvazione del vaccino aggiornato annualmente", la prospettiva evidenziata come plausibile da Cavaleri.

"In che misura i dati clinici dovrebbero essere presentati a supporto dell’approvazione di vaccini anti-Covid adattati è in discussione. Al momento i dati sono ancora raccolti dai trial clinici in corso con i vaccini Omicron sperimentali. Abbiamo bisogno di rivedere attentamente tutti i dati emergenti, clinici e non, per capire meglio l’impatto che i cambiamenti nella composizione dei vaccini hanno sulla performance clinica", ha spiegato Cavaleri. "Le discussioni dei nostri esperti su questo sono ancora in corso e la direzione che prenderemo dipenderà dalla forza dei dati che riceveremo. In ogni caso, avremo bisogno di prove del mondo reale per comprendere l’impatto che i vaccini aggiornati avranno sulla protezione delle persone da infezioni e malattie gravi in ​​autunno e in inverno, e quanto tempo potrebbe durare questa spinta" dell’effetto-scudo, ha puntualizzato l’esperto.

E’ questa una fase di riflessioni e valutazioni per il futuro. "L’Ema - ha riferito Cavaleri - sta lavorando a stretto contatto con l’Ecdc", Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, "con l’Autorità Ue per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie Hera, e le autorità sanitarie pubbliche nazionali, per identificare i migliori approcci alla vaccinazione e affrontare potenziali nuove ondate di infezioni Covid.

cms_26702/4.jpg

cms_26702/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 107.240 contagi e altri 94 morti

Sono 107.240 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 94 morti. 378.250 i tamponi processati, tra molecolari e antigenici, che portano il tasso positività al 28,3%, leggermente inferiore a ieri quando era al 28,4%.

In aumento i ricoverati con sintomi per un totale di 8.552 (+332) e le persone in terapia intensiva per un totale di 343 (+18).

cms_26702/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 7 Luglio 2022)

LOMBARDIA - Sono 13.595 i nuovi contagi da covid in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 7 luglio. Si registrano inoltre altri 17 morti. A Milano sono 1.863 casi i nuovi casi. 40.915 il totale di vittime nella regione da inizio pandemia. Sono 52.770 i tamponi effettuati mentre il rapporto test/positivi si attesta al 25,7%. Calano i ricoveri in terapia intensiva: 26 (-3) e aumentano quelli nei reparti ordinari: 1.215 (+44). Sono 4.610 i nuovi positivi al Covid registrati nella provincia di Milano nelle ultime 24 ore. Lo rende noto Regione Lombardia. Quanto alle altre province lombarde, a Bergamo si registrano 1.101 nuovi casi, a Brescia 1.634, a Como 673, a Cremona 472, a Lecco 360, a Lodi 289, a Mantova 610, a Monza 1.192, a Pavia 796, a Sondrio 257 e a Varese 1.166.

LAZIO - Sono 11.333 i nuovi contagi da covid nel Lazio secondo il bollettino di oggi, 7 luglio. Si registrano inoltre altri 5 morti. I nuovi casi a Roma sono 5.682. Oggi nella Regione, "su 6.006 tamponi molecolari e 40.637 tamponi antigenici per un totale di 46.643 tamponi, si registrano 11.333 nuovi casi positivi (+76), sono 5 i decessi (-2), 793 i ricoverati (+57), 71 le terapie intensive (+6) e 5.622 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 24,2%", sottolinea l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, nel bollettino Covid giornaliero.

SICILIA - Sono 8.739 i nuovi casi di Covid registrati oggi in Sicilia e 18 i morti. In totale i positivi nell’isola sono 120.660, con un incremento di 6.895 casi. I ricoverati in regime ordinario sono 946 e 33 in terapia intensiva.

EMILIA ROMAGNA - Sono 8.671 i nuovi contagi da covid in Emilia-Romagna secondo il bollettino di oggi, 7 luglio. Si registrano inoltre 9 morti. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, si sono registrati 1.617.992 casi di positività. 23.248 i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.936 molecolari e 13.312 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 37,3%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.594.072 dosi; sul totale sono 3.794.304 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.925.826.

TOSCANA - Sono 5.544 i nuovi contagi da coronavirus oggi 7 luglio in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 8 morti. I nuovi casi, 1.157 confermati con tampone molecolare e 4.487 da test rapido antigenico, portano il totale a 1.245.459 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da Coronavirus e sono lo 0,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 1.162.349 (93,3% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 2.473 tamponi molecolari e 20.238 tamponi antigenici rapidi, di questi il 24,9% è risultato positivo. Sono invece 7.032 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l’80,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 72.891, +5,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 623 (15 in più rispetto a ieri), di cui 26 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registrano 8 nuovi decessi: 2 uomini e 6 donne con un’età media di 87,4 anni.

PIEMONTE - Sono 5.197 di cui 5.028 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Lo rileva la Regione. I tamponi effettuati sono 22.091 di cui 20.854 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta al 23,5%. I ricoveri ordinari sono 485 (+ 23 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 11, più 3 rispetto a ieri. Un decesso è stato segnalato di paziente con diagnosi di Covid.

CALABRIA - Sono 3.844 i nuovi contagi covid in Calabria secondo il bollettino di oggi, 7 luglio. Si registrano inoltre altri 3 morti. 8.627 i tamponi effettuati, +542 guariti, 2.693 il totale dei decessi. Il bollettino, inoltre, registra +3.299 attualmente positivi, +9 ricoveri (per un totale di 264) e, infine, +2 terapie intensive (per un totale di 10).

SARDEGNA - Sono 2.981 i nuovi contagi da covid in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 7 luglio. Si registrano inoltre atri due morti. 2.844 i nuovi casi diagnosticati da antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.779 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10 (stesso dato di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 158 (+15) mentre sono 33.374 sono i casi di isolamento domiciliare (+1.249). Per quanto riguarda i due decessi, si tratta di due uomini di 52 e 83 anni, residenti nella provincia del Sud Sardegna. Lo rende noto la Regione Sardegna.

cms_26702/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Covid Italia, Speranza: "A settembre nuova campagna vaccinale"

cms_26702/Speranza_Roberto.jpg"A settembre seguiremo come sempre le indicazioni delle autorità scientifiche, ma sicuramente" contro Covid "ci sarà una campagna di vaccinazione nuova. Stiamo lavorando ad un nuovo piano, una campagna importante e significativa che ci aiuterà e rafforzerà". Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine dell’Assemblea di Farmindustria a Roma.

“Abbiamo il 90% degli over 12 nel Paese che è vaccinata, abbiamo anticorpi monoclonali e antivirali, c’è una situazione diversa, ma ciò non toglie che dobbiamo tenere alta l’attenzione, monitorare, invitare le persone alla prudenza, e portare le mascherine nei luoghi e situazioni a rischio" ha detto Speranza, commentando i dati dell’Agenas che hanno evidenziato come con Omicron 5 i contagi siano 100 volte superiori rispetto allo scorso anno. "E poi, dobbiamo insistere con la campagna di vaccinazione che è in corso: chi non ha fatto la terza dose può farla, sfioriamo 40 mln di persone che hanno fatto il booster, ma si può crescere. Anziani e fragili facciano il secondo booster. Il mio appello è di non aspettare, poi a settembre ci sarà un campagna più larga, ma chi è particolarmente esposto deve difendersi con il secondo booster e l’utilizzo della mascherina" ha sottolineato.

Secondo quanto riporta la Fondazione Gimbe nell’ultimo monitoraggio indipendente su Covid-19, relativo al periodo 29 giugno-5 luglio, in Italia "al 6 luglio sono state somministrate 932.800 quarte dosi" di vaccino anti-Covid, "con una media mobile di 5.809 somministrazioni al giorno, in calo rispetto alle 6.109 della scorsa settimana (-4,9%). In base alla platea ufficiale (4.422.597 persone, di cui 2.795.910 di over 80, 1.538.588 pazienti fragili della fascia di età 60-79 anni e 88.099 ospiti delle Rsa che non ricadono nelle categorie precedenti), aggiornata al 20 maggio, il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi (sottostimato dal mancato aggiornamento della platea) è del 21,1% con nette differenze regionali: dal 6,6% della Calabria al 41,3% del Piemonte".

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram