L’UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA PER FINALITÀ DI BUSINESS IN EUROPA

È cresciuto del 5,11% tra il 2016 ed il 2021

USO_DEI_SOCIAL_MEDIA_PER_BUSINESS_EUROPA_Bandiera.jpg

cms_26915/0.jpgIl Desi Index calcola la variabile “Social Media”.

L’indicatore considera la percentuale delle imprese che utilizzano almeno due dei seguenti social media: social network, blog e microblog, siti web di condivisione conoscenze sul modello di Wikipedia.

La variabile è disponibile nel periodo tra il 2016 ed il 2021 per i paesi DESI. Il Regno Unito non è compreso tra i paesi analizzati dall’indicatore.

Ranking dei paesi per utilizzo dei social media nel 2021. La Finlandia è al primo posto per numero di imprese che utilizzano i social media con un valore pari 8,83%, seguita dall’Irlanda con un ammontare pari a 8,72 e da Malta con un valore di 8,65%. A metà classifica vi è la Slovenia con un valore pari a 4,77%, seguita dalla Germania con un valore pari a 4,58% e dalla Croazia con un valore pari a 4,47%. Chiudono la classifica l’Ungheria con un valore pari a 2,35%, la Bulgaria con un ammontare di 2,04% e la Romania con un ammontare di 1,67%. Complessivamente, in media, il 5,1% delle imprese europee ha utilizzato dei sistemi di social media nel 2021.

Ranking dei paesi per variazione percentuale nell’utilizzo dei social media tra il 2016 ed il 2021 in Europa. La Finlandia è al primo posto per valore della variazione percentuale nell’utilizzo dei social media tra il 2016 ed il 2021 con un ammontare pari a 107,37% pari ad un ammontare di 4,58 unità, seguita dalla Repubblica Ceca con un ammontare di 98,46% pari ad un ammontare di 2,202 unità e dal Lussemburgo con un ammontare di 96,85% pari ad un ammontare di 2,89 unità. A metà classifica vi sono la Germania con un ammontare di 55,99 % pari ad un ammontare di 1,65 unità, la Croazia con un ammontare di 54,41% pari ad un ammontare di 1,58 unità, e l’Italia con una variazione di 53,72% pari ad un ammontare di 1,52 unità. Chiudono la classifica l’Ungheria con un ammontare di 3,53% pari ad un ammontare di 0,080 unità, la Grecia con un valore di 2,615 pari ad un ammontare di 0,097 unità, e i Paesi Bassi con un ammontare di -0,059% pari ad un ammontare di -0,004 unità.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Di seguito viene presentata una clusterizzazione con l’algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Vengono pertanto individuati i seguenti clusters:

  • Cluster 1: Slovacchia, Lettonia, Estonia, Repubblica Ceca, Francia, Portogallo, Croazia, Ungheria, Italia, Polonia, Germania, Bulgaria, Romania, Slovenia, Grecia, Lituania, Lussemburgo, Austria.
  • Cluster 2: Cipro, Irlanda, Finlandia, Malta, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Spagna, Belgio;

Dal punto di vista dell’analisi del valore mediano risulta che l’ammontare del valore mediano di C2 è pari ad un valore di 7,66 unità mentre il valore di C1 è pari ad un ammontare di 3,96%. Ne deriva pertanto il seguente ordinamento dei clusters: C2=7,66>C1=3,96. Dal punto di vista geografico, risulta che i paesi del Nord Europa hanno una maggiore capacità di utilizzare gli strumenti dei social media rispetto ai paesi dell’Europa centrale e meridionale. Tale condizione non soltanto riflette un generale arretramento dell’Europa meridionale nell’applicazione del digitale al business quanto anche individua un limite delle imprese del Sud Europa di fare profitti sfruttando le abbondanti opportunità offerte dal internet e dai social media.

Network Analysis con la distanza di Manhattan. Di seguito viene presentata una network analysis realizzata attraverso l’utilizzo della distanza di Manhattan. In modo particolare sono stati individuate 2 strutture a network complesse e 2 strutture a network semplificate. In modo particolare esiste una struttura a network complessa costituita da Slovenia, Italia, Germania, Croazia, Francia, Slovacchia. In modo particolare:

  • La Slovenia ha una connessione con l’Italia pari ad un ammontare di 0,27 unità e con la Germania con un valore pari a 0,27;
  • L’Italia ha una connessione con la Slovenia per un valore pari a 0,27, con la Germania con un valore pari a 0,26, con la Francia pari ad un ammontare di 0,32 e con la Croazia pari ad un ammontare di 0,16 unità;
  • La Germania ha una connessione con la Slovenia pari ad un ammontare di 0,27 unità, e con l’Italia pari ad un ammontare di 0,26 unità, e con la Croazia per un ammontare pari a 0,26;
  • La Croazia ha una connessione con l’Italia per un valore pari a 0,16 unità, con la Germania per un valore pari a 0,26 e con la Francia con un valore pari a 0,25 unità;
  • La Francia ha una connessione con l’Italia pari ad un ammontare di 0,32 unità, con la Croazia pari ad un ammontare di 0,25 unità e con la Slovacchia per un ammontare pari a 0,32;
  • La Slovacchia ha una connessione con la Francia per un ammontare di 0,32 unità.

Esiste una struttura a network complessa tra Estonia, Lettonia, e Repubblica Ceca. In modo particolare:

  • L’Estonia ha una connessione con la Lettonia pari ad un ammontare di 0,27 unità;
  • La Lettonia ha una connessione con l’Estonia pari ad un ammontare di 0,27 e con la Repubblica Ceca per un ammontare pari a 0,097.
  • La Repubblica Ceca ha una relazione con la Lettonia per un ammontare pari a 0,097 unità.

Inoltre, sono presenti due strutture a network semplificate come indicato di seguito ovvero:

  • Esiste una relazione biunivoca tra Austria e Lussemburgo per un ammontare pari a 0,15;
  • Esiste una relazione biunivoca tra Bulgaria e Polonia per un ammontare pari a 0,28 unità.

Conclusioni. I dati mostrano che l’utilizzo dei social media per finalità di business in Europa è cresciuto del 5,11% tra il 2016 ed il 2021. Tuttavia, gli imprenditori residenti nei paesi del Nord Europa hanno maggiore capacità di utilizzare i social media per finalità di business rispetto ai paesi dell’Europa Meridionale. Occorre considerare che i social media sono molto rilevanti per sviluppare le attività di business perché consentono per esempio di migliorare le vendite online attraverso l’e-commerce, di ottimizzare le relazioni in termini di customer relationship management-CRM e di incrementare i profitti dell’impresa ottimizzando le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Pertanto sono proprio i paesi dell’Europa meridionale, che sono anche maggiormente arretrati dal punto di vista economico, quelli che trarrebbero maggiori guadagni dalla maggiore diffusione dei social media nelle pratiche commerciali aziendali.

cms_26915/Foto_1.jpg

cms_26915/Foto_2.jpg

cms_26915/Foto_3.jpg

Angelo Leogrande

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram