IL SAUVIGNON BLANC

Percorsi Di-Vini

ENOGASTRONOMIA_Il_Sauvignon_Blanc.jpg

E’ un vitigno internazionale tra i più famosi al mondo, ed insieme allo Chardonnay, viene coltivati in gran parte delle nazioni più vocate alla coltivazione della vite. Nasce in Francia e successivamente si sviluppa in Australia, California, Nuova Zelanda e Sudafrica. In Italia è particolarmente presente nelle regioni del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

cms_27003/1.jpg

E’ un vitigno aromatico riconoscibile per la sua ricchezza e varietà di aromi che lo consacrano tra i vini di “effetto olfattivo” per la sua grande capacità di farsi apprezzare immediatamente anche da un olfatto non troppo sviluppato. La nota olfattiva più riconosciuta è la foglia di pomodoro ma possiamo parlare anche della pipì di gatto nelle feritoie dell’auto lasciata sotto il sole cocente, ed in queste giornate rende l’idea… Immaginate di tornare dal mare, accendere l’auto e quindi il climatizzatore e venire invasi da un odore (che nel vino diventa profumo) che ricorda appunto la pipì di gatto… credo che ognuno di noi abbia nella sua vita avuto l’occasione di provare questa particolarità olfattiva. Ecco, nel Sauvignon Blanc questa armonia è accentuata ma in modalità positiva; pertanto non sarà un difetto del vino ma anzi lo consacrerà nel mondo dei Sauvignon permettendoci di riconoscerlo anche ad occhi chiusi.

Al gusto si presenta con una spiccata acidità ed una struttura complessiva che va dal delicato al buon corpo, diversificazione dovuta alle zone in cui viene prodotto ed al clima relativo. Generalmente ha un grado alcolico medio-alto che gli consente un buon equilibrio con la spiccata acidità di cui abbiamo parlato.

Il Sauvignon Blanc in abbinamento predilige antipasti leggeri, piatti a base di pesce con particolare attenzione ai carpacci di tonno, crostacei. Si rende versatile con piatti vegetariani e crea condizioni buone di abbinamento con piatti etnici a base piccante. Quindi si può considerare un vino a caratura mondiale in quanto operoso nella ricerca dell’abbinamento internazionale.

cms_27003/2_1659415503.jpg

In Italia le due regioni menzionate danno lustri al vitigno grazie alla loro territorialità nonché al clima che pone le giuste condizioni per vendemmie di tutto rispetto. Possiamo aggiungere che la differenza viene fatta dalle persone e dalla loro ammirazione per questo vitigno che si è imposto con caparbietà nella storia di queste regioni dove erano già presenti vitigni autoctoni di lunga permanenza. Il rispetto per questo vitigno è paragonabile al rispetto del Produttore per la sua terra. E’ un binomio indissolubile che crea le condizioni migliori per farci degustare prodotti di alta fascia che, come per incanto, si presentano sulle nostre tavole donandoci sentori emozionali.

Buona degustazione!

Carlo Dugo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram