PROPRIETÀ E BENEFICI DEL RAME

PROPRIETÀ_E_BENEFICI_DEL_RAME_Cielo_e_Terra.jpg

Ho trascorso le vacanze estive a Force, un piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Questo paese di poco più di mille anime, deve la sua notorietà all’artigianato del rame, metallo nobile e prezioso di cui il luogo è ricco. E si sente. Ho sperimentato in prima persona i benefici dell’”oro rosso”, sia dal punto di vista fisico che energetico.

Questo metallo, secondo miglior conduttore di elettricità dopo l’argento, è quello che l’uomo utilizza da più tempo, verosimilmente da oltre 10.000 anni.

Molto resistente alla corrosione, è facilmente lavorabile e si combina in almeno 400 leghe metalliche: le più conosciute sono il bronzo e l’ottone, rispettivamente con lo stagno e lo zinco. È inoltre batteriostatico, cioè inibisce la proliferazione delle cellule batteriche sulla sua superficie.

cms_27226/FOTO_1.jpg

Abbiamo studiato tutti le diverse ere evolutive della civiltà umana: una di queste è l’Età del bronzo, che si estende, in Europa, dal 3400 a.C. al 600 a.C.

Prima ancora abbiamo il Calcolitico - o Età del rame - periodo di transizione tra l’Età della pietra (Neolitico) e quella della metallurgia (Età del bronzo). Il rame fa quindi da cerniera tra due Ere.

I princìpi alchemici associano il rame alla dea Venere. Sarà per via del suo aspetto lucente o per il fatto che veniva utilizzato nella produzione di specchi, il rame incarna il lato femminile dell’essere umano. Non solo. Esso è associato anche a virtù quali la creatività, la bellezza, l’equilibrio e l’amore. Per questo motivo molti sostengono che indossare un bracciale in rame puro permetta di entrare in sinergia con la natura e tutti gli esseri viventi.

Il rame contribuisce inoltre a creare armonia tra il corpo fisico e quello astrale e a stimolare l’attività dei Chakra.

cms_27226/FOTO_2.jpg

Il simbolo del rame e di Venere è lo stesso sia per gli alchimisti che per gli astrologi.

“Il Signore parlò a Mosé: « Farai una conca di rame con il piedistallo di rame, per le abluzioni; la collocherai tra la tenda del convegno e l’altare e vi metterai acqua. Aronne e i suoi figli vi attingeranno per lavarsi le mani e i piedi. Quando entreranno nella tenda del convegno, faranno un abluzioni con l’acqua, perché non muoiano; così quando si avvicineranno all’altare per ufficiare, per bruciare un’offerta da consumare con il fuoco in onore del Signore, si laveranno le mani e i piedi e non moriranno. È una prescrizione rituale perenne per lui e per i suoi discendenti, in tutte le loro generazioni»”. (Esodo 30, 17-21)

Questo testo dell’Antico Testamento testimonia l’utilizzo rituale del rame e le sue proprietà curative: non dobbiamo dimenticare, infatti, che anche la religione attinge all’antica conoscenza.

Oggi la medicina è in grado di spiegare molte delle misteriose influenze dei metalli sul nostro organismo.

6000 anni prima della nascita di Cristo, i Caldei, popolo semita della Mesopotamia meridionale, introdussero l’uso di portare braccialetti di rame ai polsi per combattere i reumatismi e prevenire le infezioni.

Le proprietà antisettiche e antifungine dei sali di rame, così come quella antireumatica delle acque termali ricche di rame, sono state poi confermate dalla Scienza moderna.

cms_27226/FOTO_3.jpg

È dimostrato che indossare un bracciale di rame aperto alle estremità, ha un effetto benefico per il nostro organismo a quattro livelli:

  1. CHIMICO: il contratto del bracciale con la pelle fa sì che il corpo assorba una minima quantità del metallo, così come accadrebbe se fosse ingerito come oligoelemento;
  2. ELETTROMAGNETICO: il bracciale si comporta come un ricevitore, essendo le due estremità i poli (positivo e negativo) del circuito;
  3. ELETTRICO: l’essere umano è paragonabile ad una macchina, le cui cellule producono complessi fenomeni elettrici. Come tutte le macchine, anche il corpo umano funziona solo ad una determinata tensione. Benché ogni giorno accumuliamo enormi quantità di cariche elettrostatiche (dispositivi elettrici, indumenti sintetici, dai telefonini, ecc.) è stato riscontrato che indossare un bracciale di rame favorisca la regolazione elettrica;
  4. ENERGETICO: i bracciali hanno un effetto riequilibrante sul piano psicofisico e il loro aspetto muta a seconda dello stato di salute di chi li indossa. Se il rame rimane lucido, significa buona salute mentre se diventa opaco significa che il metallo sta “lavorando” su uno stato di stress o di malattia.

Quali sono, quindi, i benefici del rame sulla salute?

Oltre a quelli già indicati, è stato riscontrato che abbia proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Fin dall’antichità il rame è conosciuto per le sue proprietà antibatteriche e antivirali. Come testimonia il testo di Esodo sopra citato, il rame veniva impiegato per disinfettare le ferite e per depurare l’acqua.

I bracciali realizzati con questo metallo sono inoltre tradizionalmente impiegati per combattere il mal di testa e contrastare disturbi di natura reumatica.

Sono talmente numerosi gli effetti positivi di questo metallo che non posso elencarli tutti ma vi invito a ricercarli personalmente.

cms_27226/FOTO_4.jpg

Il rame negli alimenti

Il rame è uno dei minerali presenti nel corpo umano, soprattutto a livello di fegato, reni, cervello e cuore. Lo troviamo anche in alcuni alimenti come i legumi, i frutti di mare, i cereali integrali, il cacao, il fegato, i semi oleosi e la frutta secca.

Questo metallo esercita numerosi e importanti benefici per la salute. Ne elenco alcuni:

  • contribuisce alla produzione dei globuli rossi;
  • favorisce l’assorbimento del ferro;
  • riduce il rischio cardiovascolare;
  • contrasta l’anemia;
  • favorisce la salute della prostata ed è un importante alleato delle donne che affrontano il delicato periodo della menopausa.

Il fabbisogno giornaliero di rame negli adulti è di 0,9 mg, una quantità facilmente raggiungibile con una dieta equilibrata.

Quanto agli oggetti e ai gioielli di rame, un consiglio.

La pulizia deve essere fatta a fondo e regolarmente (soprattutto i gioielli). Potete utilizzare la pasta dentifricia, strofinando con un vecchio spazzolino e risciacquando con acqua corrente. Oppure il classico Argentil in crema. L’ossidazione è segno che il metallo sta “lavorando”, quindi è necessario pulirlo a fondo per eliminare completamente la carica batterica accumulata.

Simona HeArt

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram