IN ITALIA ULTERIORI 6.610 CONTAGI E ALTRI 40 MORTI

I dati dalle Regioni - Omicron, via libera Aifa a vaccini aggiornati

6_9_2022.jpg

cms_27415/4.jpg

cms_27415/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia, ulteriori 6.610 contagi e altri 40 morti

Sono 6.610 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 5 settembre 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino - regione per regione - di Protezione Civile e ministero della Salute. Registrati altri 40 morti. Sono 63.822 i tamponi, tra molecolari e antigenici, processati (111.946 ieri) che fanno rilevare un tasso di positività al 10,3% (11,8% precedente). In calo i ricoverati con sintomi per un totale di 4.566 (-7) e le persone in terapia intensiva per un totale di 185 (-5).

cms_27415/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 5 Settembre 2022)

Lazio

Sono 776 i nuovi contagi da coronavirus oggi 5 settembre nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 7 morti. “Oggi nel Lazio, su 1.472 tamponi molecolari e 9.059 tamponi antigenici per un totale di 10.531 tamponi, si registrano 776 nuovi casi positivi (-405), sono 7 i decessi (+4), 494 i ricoverati (-11), 38 le terapie intensive (-1) e +4.234 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 7,3%. I casi a Roma città sono a quota 476". Lo comunica in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Nel dettaglio: nella Asl Roma 1 sono 158 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24 ore; nella Asl Roma 2 sono 197 i nuovi casi e 2 i decessi; nella Asl Roma 3 sono 121 i nuovi casi e 1 decesso; nella Asl Roma 4 sono 43 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl Roma 5 sono 70 i nuovi casi e 0 i decessi e nella Asl Roma 6 sono 65 i nuovi casi e 2 i decessi. Nelle province si registrano 122 nuovi casi: la Asl di Frosinone registra 19 casi e 0 decessi; la Asl di Latina 69 nuovi casi e 0 decessi; la Asl di Rieti 23 casi e 0 decessi e la Asl di Viterbo 11 nuovi casi e 1 decesso.

Emilia Romagna

Sono 850 i nuovi contagi da coronavirus oggi 5 settembre in Emilia Romagna, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 10 morti. ’’Dall’inizio dell’epidemia" nella regione "si sono registrati 1.828.082 casi di positività, 850 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.246 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.785 molecolari e 2.461 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,2%", comunica la Regione Emilia Romagna.

Toscana

Sono 211 i nuovi contagi da coronavirus oggi 5 settembre in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 1 morto. Nella regione sono 1.379.870 i positivi. I nuovi casi, 42 confermati con tampone molecolare e 169 da test rapido antigenico, sono lo 0,02% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,03% e raggiungono quota 1.288.978 (93,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 249 tamponi molecolari e 1.799 tamponi antigenici rapidi, di questi il 10,3% è risultato positivo. Sono invece 369 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 57,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 80.226, -0,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 226 (13 in meno rispetto a ieri), di cui 7 in terapia intensiva (1 in meno). "Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 94 anni", comunica la Regione Toscana.

Abruzzo

Sono 254 i contagi registrati oggi, 5 settembre, in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 542350. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 3 nuovi casi (di età compresa tra 91 e 94 anni, uno dei quali risalente ai giorni scorsi e comunicato solo oggi dalle Asl) e sale a 3642. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 511471 dimessi/guariti (+338 rispetto a ieri)’’. Lo comunica il bollettino Covid della Regione.

’’Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 27237 (-88 rispetto a ieri). Di questi, 131 pazienti (+7 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 5 (-2 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 328 tamponi molecolari (2459027 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 1150 test antigenici (4269385)’’.

Sardegna

Sono 272 i nuovi contagi da coronavirus oggi 5 settembre in Sardegna, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Non si registrano morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1160 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 7 ( stesso dato di ieri ). I pazienti ricoverati in area medica sono 83 ( - 2 ). 9552 sono i casi di isolamento domiciliare ( - 112 ).

cms_27415/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Omicron, via libera Aifa a vaccini aggiornati

cms_27415/AIFA-LOGO-1280x720.jpgLa Commissione tecnico scientifica dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, riunita nel pomeriggio ha dato il via libera in Italia alla dose booster con i vaccini anti-Covid adattati a Omicron 1, per gli over 12. Lo apprende l’Adnkronos Salute.

Una decisione che segue il via libera dell’Ema arrivato il primo settembre ai due vaccini ’aggiornati’ Pfizer-BioNTech Comirnaty*, bivalente e mirato a coprire il ceppo originario del virus e Omicron 1, e del vaccino Spikevax* di Moderna, bivalente e anch’esso mirato a ceppo originario e Omicron Ba.1.

I vaccini bivalenti Comirnaty e Spikevax ai quali la Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha dato il via libera per l’utilizzo come dosi booster per tutti i soggetti al di sopra dei 12 anni di età "hanno mostrato - si legge in una nota Aifa - la capacità di indurre una risposta anticorpale maggiore di quella del vaccino monovalente originario sia nei confronti della variante Omicron BA.1 che delle varianti BA.4 e BA.5. Sul piano della sicurezza i dati disponibili non mostrano differenze rispetto al vaccino monovalente originario".

"La dose booster è disponibile per tutti i soggetti previsti dall’indicazione autorizzata e - dettaglia l’Aifa - può essere somministrata dopo almeno tre mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario o dall’eventuale dose booster già ricevuta".

La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), nel dare il via libera ai vaccini anti Covid ’aggiornati’, adattati a Omicron 1, ha ribadito che "la popolazione a maggior rischio di sviluppare malattia grave, per la quale quindi la dose booster è fortemente raccomandata in via prioritaria, è rappresentata dai soggetti che presentano fattori di rischio e dagli over 60", aggiungendo però che "tutti gli altri soggetti - riferisce una nota Aifa - possono comunque vaccinarsi con la dose booster su consiglio del medico o come scelta individuale".

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram