“MASTRO PANETTONE” SCALDA I FORNI

È partita la prima fase per selezionare i migliori panettoni e pandoro artigianali d’Italia; la finale l’8 novembre a Bari

MASTRO_PANETTONE_SCALDA_I_FORNI.jpg

È iniziata ieri la prima fase del contest “Mastro Panettone”. Giunto alla sesta edizione, grazie al successo di critica e pubblico riscontrato su tutto il territorio nazionale, il concorso, organizzato da Goloasi.it, premia, dopo una accurata selezione di professionisti del settore, i migliori lievitati natalizi dell’anno. Dal 18 al 20 ottobre, la commissione tecnica, è impegnata nella degustazione di 382 lievitati tra panettoni e pandori, preparati da 286 artigiani italiani, da scegliere per la fase finale. Anche in questa edizione ci sono tre categorie di premio: il “Miglior panettone artigianale tradizionale”, il “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e il “Miglior pandoro artigianale”.

cms_27932/foto_1_copia.jpg

Sono ammessi al contest solo i lievitati che rispettano il disciplinare di legge (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005) e prodotti con il solo utilizzo di lievito madre e canditi senza anidride solforosa, che non contengano conservanti, emulsionanti, mono e digliceridi, oltre a coloranti o aromi artificiali. Il regolamento, invece, non prevede alcun vincolo riguardo alla scelta delle materie prime, sempre di elevata. Solo per dare un cenno sulla nascita di questi dolci tipici della tradizione italiana, il panettone, fatto di farina di puro frumento, burro e uvetta, nasce in Lombardia nel XV secolo, mentre il pandoro è un dolce tipico veronese, preparato con farina, burro e olio, creato nel 19° secolo.

cms_27932/foto_2.jpeg

Tornando al concorso, «Sono due le principali novità di quest’anno. Innanzitutto, nonostante le varie richieste provenienti dall’estero, abbiamo deciso di non accettare iscrizioni di artigiani residenti fuori dall’Italia, ampliando la possibilità per gli artigiani italiani di partecipare al concorso. Altra novità riguarda invece il nuovo contest “Miglior Pasticcere Digitale”, introdotto con l’obbiettivo di mettere in risalto il valore del mestiere dell’artigiano attraverso le sue stesse parole, per aiutarlo a comunicare l’impegno e le qualità che rendono unico e prezioso il suo prodotto attraverso un video. Quello che riceverà il numero maggiore di like su YouTube vincerà un anno gratis di Ricette in Cloud», ha detto Massimiliano Dell’Aera, fondatore di Goloasi.it e ideatore di “Mastro Panettone”. Per scoprire quali sono i migliori panettoni e pandoro dell’anno, bisogna attendere l’8 novembre, serata in cui i giudici, presso l’Hotel Parco dei Principi di bari, faranno le loro scelte. Tutte le informazioni sul concorso sono sul sito www.goloasi.ite sulla pagina Facebook Mastro Panettone.

Umberto De Giosa

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram