WASHINGTON, VERTICE MACRON-BIDEN
Il presidente francese cerca di rafforzare il sostegno verso l’Europa

Quello attualmente in corso è il primo incontro tra il presidente americano Joe Biden e l’omologo francese Emmanuel Macron dall’instaurazione del governo democratico americano all’inizio del 2021. Il presidente Biden ha accolto Macron, accompagnato dalla moglie, con una celebrazione che ha riconosciuto lo status di più antico alleato d’America alla Francia.
Durante la visita è stato evidenziato anche il modo unico in cui Macron ha innalzato il profilo della Francia sulla scena mondiale, e in particolare negli Stati Uniti. Da quando è salito al potere, nel 2017, il presidente francese ha lanciato una serie di iniziative internazionali che lo hanno reso uno dei leader globali più attivi. Ha portato energia e creatività nel mondo della diplomazia, per esempio con la sua campagna “Make Our Planet Great Again” o il Nuovo Forum Europeo (ECP) per unificare i cittadini UE contro la Russia.
Durante il suo soggiorno, il leader francese cercherà di convincere gli Stati Uniti che sarà nel loro interesse non indebolire le aziende europee in un momento in cui gli alleati occidentali si trovano ad affrontare una forte concorrenza da parte della Cina, che dicono usi la sua forza economica come leva diplomatica.
In aggiunta, si aprirà uno spunto di riflessione sull’Inflation Reduction Act (IRA), un programma di riforme e investimenti ambientali e sociali per le aziende americane, che potrebbe frammentare l’Occidente, infliggendo un colpo letale alle loro industrie, già avvolte da prezzi alti dell’energia a causa dell’invasione russa dell’Ucraina. Dal canto suo, la Casa Bianca difende il disegno di legge in quanto necessario a stimolare l’industria dei veicoli elettrici e altre iniziative di energia pulita.
Per quanto riguarda la questione Cina, le opinioni dei due presidenti non sembrano del tutto combaciare. Macron, che incontrerà il presidente cinese Xi Jinping all’inizio del prossimo anno, sta esplorando una “terza via” sulla Cina, né conflittuale né improvvisata. Mentre Biden, che ha incontrato Xi Jinping due settimane fa a Bali, ha esortato i suoi colleghi leader della NATO a resistere all’autoritarismo della Cina e alla crescente potenza militare.
Un altro punto di discussione riguarda gli aiuti da concedere all’Ucraina in vista dell’inverno, dopo che molti impianti per la produzione di energia elettrica locale sono stati bombardati dalla Russia. Il presidente Macron ospiterà a Parigi il prossimo 13 dicembre una conferenza internazionale sulla questione.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.