A NATALE: LO SPETTACOLO È DI SCENA IN UNA GROTTA

È quasi Natale, è tempo di festa e di cultura. Questo è un periodo dell’anno in cui, da nord a sud, i cartelloni delle amministrazioni comunali si arricchiscono di iniziative musicali e teatrali di ogni genere e spessore qualitativo. Il Comune di Castellana Grotte, in provincia di Bari, per esempio, anche in occasione di queste festività, e sulla scorta del successo riscontrato durante il periodo estivo, ha scelto di offrire ai propri cittadini, ai pugliesi e ai turisti che arriveranno nella Regione adriatica, una serie di eventi che hanno come location la Grave delle Grotte di Castellana. Ancora una volta le suggestive grotte carsiche, tra le più famose in Europa, fanno da cornice ad alcune serate che vanno in scena dal 18 dicembre fino al 23 gennaio. Già nelle scorse ore, l’attività culturale legata alle grotte, scoperte nel 1938 dallo studioso Franco Anelli, ha inaugurato il periodo festivo con il consolidato spettacolo di successo nazionale Hell in the Cave, in replica a grande richiesta di pubblico in diversi momenti dell’anno.
Nella settimana che precede Natale, invece, sono tre gli eventi che, come anticipato, hanno come palco naturale la grotta principale (detta Grave) di accesso all’intero sito carsico. Si comincia domenica 18 dicembre alle ore 20:00 con in “Recital”. L’ironia e la satira del comico napoletano, s’intrecciano a volte con la scienza e a volte con la carta dei diritti dell’infanzia. In scena, ad accompagnare musicalmente Covatta, anche Ugo Gangheri (alle corde), Giosy Cincotti (fisarmonica e pianoforte) ed Ernesto Nobili (chitarra).
Mercoledì 21 dicembre alle ore 21:00, invece, va in scena “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle”. Giuliano Sangiorgi, leader della band Negramaro, ripercorre le tappe della sua formazione artistica, interpretando i brani del migliore cantautorato italiano, che hanno saputo guidarlo come Stelle lungo il cammino della sua crescita (non solo) musicale, arrivando così ad influenzare il suo immaginario e la sua poetica.
E per finire, giovedì 22 dicembre alle ore 21:00 è la volta di “Piano a Mezz’aria”, una sorprendente performance aerea di Bruno Montrone al pianoforte. La voragine della caverna della Grave accoglie un pianoforte e il suo pianista, che calati dall’alto, da oltre 65 metri di altezza, resteranno sospesi a mezz’aria. Tutti con il naso all’insù nelle profondità della terra, quindi, per ammirare un concerto unico al mondo e lasciarsi trasportare dalle note del pianoforte e dall’esecuzione di alcuni dei più grandi successi del panorama mondiale pop, rivisti in chiave soul e jazz.
I tre appuntamenti di Natale nelle Grotte 2022 sono organizzati dalla Grotte di Castellana srl con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e con la collaborazione di Regione Puglia, Puglia Promozione e Teatro Pubblico Pugliese per la promozione del brand Puglia e la valorizzazione turistica e culturale del territorio regionale, e si aggiungeranno alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave. I biglietti per i tre spettacoli sono disponibili sul circuito TicketOne.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.