IN ITALIA ULTERIORI 38.168 CONTAGI E ALTRI 345 MORTI

I dati dalle Regioni - Covid, Iss: rischio forme gravi 7 volte maggiore per non vaccinati mai infettati - Rezza: "Indicatori tutti positivi, situazione sotto controllo"

28_1_2023.jpg

cms_29188/COVID_SITUAZ_ITALIA.jpg

cms_29188/COVID_Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 38.168 contagi e altri 345 morti

-settimana dal 20 al 26 gennaio-

Sono stati 38.168 i contagi da Coronavirus in Italia. Numeri in calo del 26,5% rispetto alla settimana precedente, quando erano 51.897. Si registrano, inoltre, altri 345 morti in calo del 30,3% rispetto alla settimana precedente quando erano 495.

Nell’ultima settimana il tasso di positività per Covid in Italia è al 6,3%, con una variazione di 1,3 punti percentuali in meno rispetto alla settimana precedente (quando era al 7,6%). Calano anche i test eseguiti in 7 giorni: il bollettino riporta infatti un totale di 608.732 tamponi, pari all’11,4% in meno rispetto alla settimana precedente in cui erano 687.233.

cms_29188/COVID_italia.jpg

I dati dalle Regioni

cms_29188/1.jpg

cms_29188/F2.jpg

cms_29188/COVID_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

cms_29188/2_ISS.jpgCovid, Iss: rischio forme gravi 7 volte maggiore per non vaccinati mai infettati

Il vaccino anti-Covid si conferma un importante scudo contro i peggiori esiti in tutte le fasce di età, ma anche le infezioni pregresse influiscono. Il rischio di malattia grave per la popolazione con età maggiore di 12 anni e senza una diagnosi pregressa di infezione da Sars-CoV-2 è approssimativamente 7 volte più alto nei non vaccinati rispetto ai vaccinati. Lo indica l’Istituto superiore di sanità nel report esteso su Covid-19, che da questa settimana non valuterà solo l’impatto della vaccinazione, ma anche quello dell’infezione pregressa e sarà aggiornato su base mensile.

Il rischio di infezione Covid e di malattia grave è influenzato, dunque, sia dallo stato vaccinale che dalle infezioni pregresse. Il rischio assoluto di infezione e di malattia grave è maggiore nelle persone non vaccinate e che non hanno mai avuto una pregressa diagnosi. In generale si osserva che le persone con immunità ibrida (ovvero con infezione pregressa e vaccinazione), sono a minor rischio di infezione da Sars-CoV-2 e di incorrere in una forma grave di Covid-19. E che, a parità di fascia di età e di condizione di pregressa infezione, in tutte le classi di età maggiore di 12 anni si osserva una tendenza alla riduzione del rischio di malattia grave associato alla vaccinazione.

cms_29188/rezza_giovanni.jpgRezza: "Indicatori tutti positivi, situazione sotto controllo"

"Continuano a diminuire anche questa settimana il tasso di incidenza dei casi Covid" in Italia "e l’incidenza si fissa a 65 casi ogni 100mila abitanti. Anche l’Rt mostra una decisa tendenza alla diminuzione: siamo a 0,73, ben al di sotto della soglia epidemica. Il tasso di occupazione delle aree mediche e delle terapie intensive è rispettivamente al 6,4 e al 2,1%, quindi anche in questo caso notiamo una diminuzione della congestione degli ospedali che è al di sotto di qualsiasi soglia di criticità. Tutti gli indicatori mostrano una evoluzione positiva e al momento la situazione è del tutto sotto controllo". Così il direttore generale Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, nel videocommento ai dati del monitoraggio settimanale Covid della Cabina di Regia Iss-ministero della Salute.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram