IL MISTERO DEL NOME ’VATICANO’

IL_MISTERO_DEL_NOME__VATICANO.jpg

Tutti certamente sapete cosa è il Vaticano, come Stato e come sede del Papa, (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) il Vescovo di Roma nonché la massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vi siete mai chiesti da dove ha avuto origine il nome Vaticano e perché, secondo alcuni ricercatori, il nome celerebbe un mistero?

La parola Vaticano non è latina, non è greca e non è neanche di origine biblica.

cms_29225/colle_vaticano.jpgVaticano era il nome di un colle di Roma che si trovava sulla riva destra del Tevere un luogo poco salubre e molto umido utilizzato per lo più per il pascolo del bestiame.


Fu solo con gli interventi di "Vipsania Agrippina" prima e "Nerone" dopo che questo posto cominciò la sua trasformazione ad uso civile e urbanistico.
La prima creò dei giardini sulle prime pendici dell’antico colle, mentre il secondo vi fece costruire un piccolo circo privato.

In quel luogo vennero giustiziati i primi martiri cristiani tra i quali l’apostolo Pietro, secondo la tradizione ucciso il 29 giugno dell’anno 67 e seppellito nello stesso luogo (oggi nella Basilica di San Pietro).

Il colle venne utilizzato come cimitero misto per pagani e per cristiani fino a quando Costantino, tra il 326 e il 333, ne fece livellare la cima e costruire la prima basilica dedicata a san Pietro.

I Papa non ha sempre utilizzato il Vaticano come sua residenza, anzi, nel Medioevo questi risiedeva nel e nel corso degli anni ha dimorato in altri importantissimi palazzi romani, persino nel Quirinale.

cms_29225/2_1675139532.jpg

Certamente una storia interessante, ma dove sarebbe il mistero in tutto questo?

Sono certo che molti di voi si staranno ponendo questa domanda, legittimamente aggiungo.

Non ci sarebbe alcun mistero se non fosse per il fatto che il nome Vaticano potrebbe avere un’origine molto più antica, etrusca, oltretutto legata ad una divinità pagana conosciuta come "Vatika".

cms_29225/Vatika.jpg

Circa 3000 anni fa i misteriosi Etruschi si stabilirono in una regione dell’Italia centrale conosciuta come Etruria, nell’aria geografica in cui poi sorse Roma.

Tante cose di quelle che noi oggi attribuiamo alla civiltà romana derivano, in realtà, dalla più antica civiltà etrusca.
Questo enigmatico popolo aveva l’usanza di non seppellire i morti nei confini della propria città ma al di fuori di essa.
I cadaveri vennero quindi seppelliti sulle pendici di un colle, e presumibilmente il colle vaticano.

La guardiana della necropoli era la dea Vatika, divinità dell’oltretomba che aveva il compito di accompagnare le anime nell’aldilà e sorvegliarle.
Gli etruschi avevano una concezione del post mortem umano simile a quello degli Egizi, quindi credevano in una vita oltre la morte del corpo fisico.

cms_29225/uva_vatika.jpgLa parola Vatika indicava anche un uva selvatica particolarmente amara che cresceva proprio su quel colle ed usata per produrre vino di bassa qualità consumato, probabilmente, insieme ad un erba omonima in grado di dare allucinazioni definite profetiche.

Sesto Pompeo Festo narrava che, in tempi antichi, gli oracoli etruschi davano i loro vaticini (profezie) sul colle che poi divenne vaticano; per questo la collina venne chiamata “Vaticanus”, da “vates” (indovino).

Ricapitolando abbiamo:

- una Dea etrusca dell’oltretomba,

- una necropoli,

- un luogo che sembrerebbe legato a pratiche allucinatorie e divinatorie.

Il nome “Vaticano” resta comunque un mistero, una spiegazione definitiva sembrerebbe ad oggi non esserci e l’origine etrusca sembrerebbe la più plausibile.

cms_29225/vaticano_1.jpg

Non ci sarebbe da meravigliarsi per la scelta del luogo, molte cattedrali cristiane sorgono sui resti di antichi templi pagani e del resto anche molte delle principali festività del cristianesimo sono state istituite nei giorni in cui venivano celebrati importanti rituali delle antiche religioni (basti pensare ad Ognissanti che ha sostituito Samhain, oppure Natale che ha soppiantato Sol Invictus).

La pratica della sostituzione fu utilizzata per rendere più diretto il passaggio dalla vecchia religione alla nuova, probabilmente un luogo così importante come un’antica necropoli legata ad una potente divinità dell’oltretomba e a pratiche divinatorie non poteva essere semplicemente abbandonato, quindi si è pensato bene di cambiare la sua “destinazione d’uso”.

Mario Contino

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram