TUTTO CIO’ CHE SIAMO E CHE C’E’, E’ FRUTTO DEL CASO?

Istantanee d’autore 29 aprile 2023

TUTTO_CIO_CHE_SIAMO_E_CHE_C_E__E__FRUTTO_DEL_CASO_Istantanee_d_autore_29_aprile_2023.jpg

Sicuramente tra i lettori di questa rubrica sarà difficile trovare qualcuno convinto al 100% che tutto ciò che siamo e che vediamo sia dovuto al caso.

cms_30288/rousseau_ritratto.jpgMa se per caso (scusate la ripetizione voluta di questo termine) ci fosse qualcuno, oggi vorrei provare a scardinare almeno l’1% della sua granitica convinzione, o quantomeno insinuare qualche dubbio, con qualche dichiarazione di persone molto più affidabili di me.

A quali occhi non prevenuti l’ordine sensibile dell’universo non annuncia una suprema intelligenza?

Perché dunque la natura si è alla fine prescritta leggi alle quali da principio non si era sottomessa?...

Credo dunque che il mondo è governato da una volontà potente e saggia… che io chiamo Dio.

***** ***** *****

cms_30288/1.jpg

L’intera storia della scienza è stata una graduale presa di coscienza del fatto che gli eventi non accadono in modo arbitrario, ma che riflettono un certo ordine sottostante….

La grandezza della carica elettrica dell’elettrone e il rapporto della massa del protone e quella dell’elettrone… il fatto degno di nota è che i valori di questi due numeri sembrano essere stati esattamente coordinati per rendere possibile lo sviluppo della vita.

… sarebbe in effetti molto difficile spiegare perché mai l’universo dovrebbe essere cominciato proprio in questo modo, a meno che non si veda nell’origine dell’universo l’atto di un Dio….

Stephen Hawking: cosmologo, fisico, matematico e astrofisico.

***** ***** *****

cms_30288/2_1682738707.jpg

È come se la Terra fosse stata fabbricata su ordinazione per ospitare la vita.

… la distanza ottimale dal sole, l’orbita perfetta (se fosse stata anche leggermente più ellittica non ci sarebbe stata vita…

I gas vulcanici che hanno permesso il formarsi dell’atmosfera e degli oceani e il cosiddetto vento solare della fase T-Tauri che si sono verificati in modo da salvare i mattoni della vita.

L’atmosfera della Terra ha uno strato di ozono che protegge dalle radiazioni letali, ma fa passare la luce e il calore necessari alla vita….

E al centro della Terra si trova quella massa di piombo fuso che protegge la vita sul pianeta da altre radiazioni devastanti e ci permette di vivere sotto un vero e proprio ombrello magnetico

Gerald Schroeder: fisico.

***** ***** *****

cms_30288/3_1682739065.jpg

La vita è comparsa sulla Terra, ma prima di questo avvenimento, la sua probabilità era quasi nulla.

Jacques Monod: biologo e premio Nobel per la medicina

***** ***** *****

cms_30288/3bis.jpg

Il cervello umano è di gran lunga il più complesso oggetto fisico a noi noto nell’intero cosmo. Dei circa 35.000 geni codificati dal DNA nel genoma umano, ben la metà trova espressione nel cervello.

In esso vi sono cento miliardi di neuroni, cellule nervose interconnesse l’una con l’altra in maniera estremamente intricata.

Ogni neurone si connette in media con altri 10.000 neuroni.

Owen Gingerich: professore di astronomia e storia della scienza all’Università di Harvard e astronomo emerito allo Smithsonian Astrophysical Observatory degli Stati Uniti.

***** ***** *****

cms_30288/4_1682739457.jpg

Fin dalla sua scoperta i chimici hanno dichiarato esplicitamente che le informazioni contenute nel codice genetico non sono materia o energia, ma qualcos’altro.

Il Dna contiene informazioni che trascendono le sue proprietà ficiche e chimiche.

Le parti del Dna, chiamate nucleotidi, sono disposte in una stringa e contengono informazioni intelligenti che indicano alla cellula come formarsi.
Pertanto se le informazioni non sono né materia né energia, diciamo che esiste qualcos’altro, ovvero la componente dell’intelligenza.

Michael J. Behe: professore di biochimica presso la Lehigh University of Bethlehem (Pennsylvania)

***** ***** *****

Ecco solo un assaggio: di queste dichiarazioni ne conservo innumerevoli.

Non potrebbero stimolare, per caso, un percorso che converrebbe intraprendere, magari per scoprire che, casomai, ci può cambiare in meglio la vita?

Giacomo Carlucci

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram