RINOMINARE UN QUADRO DI DEGAS:DANZATRICI UCRAINE

Rinominare_un_quadro_di_Degas_danzatrici_ucraine.jpg

cms_30437/00.jpgNel 1899 Edgar Degas dipinge uno dei suoi tanti quadri di ballerine. Il soggetto piace, è richiesto e vende bene.

Benché ricco e senza problemi economici, Degas accontenta la clientela.

Uno dei tanti titoli che Degas assegna a uno dei suoi quadri è: ”Danzatrici russe”. Nel 1899 l’Ucraina, come stato indipendente, non esisteva e Degas, come tutti noi fino al 1991, chiamava genericamente i domini dello Zar “Russia”, “la grande madre Russia”.

Sappiamo, con molta approssimazione, che quell’enorme territorio era ed è una moltitudine di popoli, etnie e minoranze, tenuta insieme dalla politica e dalle armi.

Dal 1922 i più precisi usavano poi il nome “URSS - Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche”, ma il 99% degli occidentali diceva: “la Russia”.

Nel 1986 quando ci fu l’incidente alla centrale nucleare di Cernobyl, si diceva e scriveva di una centrale russa e non ucraina come abbiamo imparato dopo, a causa dell’indegna invasione di Putin.

cms_30437/0.jpg

Fatta questa premessa è notizia recente che il Metropolitan Museum di New York ha rinominato questo quadro e ora il titolo è “Danzatrici ucraine”.

Non è il titolo assegnato da Edgar Degas.

https://video.wixstatic.com/video/44326c_c5ce1ab48d144990a076b49bcbf7ffc0/720p/mp4/file.mp4

Il cambio di titolo è stato giustificato così dal direttore:

"Il pensiero accademico si sta evolvendo rapidamente spinto da una maggiore consapevolezza e attenzione nei confronti della storia e cultura ucraina da quando è iniziata l’invasione russa nel 2022".

Peccato che Degas sia stato francese e in quel momento, per lui e per tutti, le danzatrici erano russe.

cms_30437/2_1683773211.jpg

Cosa accadrebbe se si iniziassero a rinominare tutte le icone “russe”, ben sapendo che sono state dipinte in tutto il territorio dell’ex Unione sovietica?

Iniziamo a modificare i titoli delle opere d’arte seguendo le mappe delle situazioni politiche?

Diceva Giorgio Gaber: “Quando è moda è moda”.

In realtà non è con queste stupidaggini che si dimostra la solidarietà con il più volte massacrato popolo ucraino, ma con azioni politiche incisive e serie che possano imporre la pace.

La guerra non è arte.

Andrea Giuseppe Fadini

Tags:

Lascia un commento

Paola

Ben detto l’arte non è guerra e neanche moda È erta per l’artista... Una salita verso la conoscenza
08:49 11/05/2023



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram