SVELATO IL SEGRETO DEL MONUMENTO A PAISIELLO DI FRANCHINA

Taranto celebra i 200 anni dalla morte di Giovanni Paisiello

bicentenario_della_morte_di_G_Paesiello.jpg

Un folto pubblico nel Salone della. Provincia di Taranto ha seguito con grande attenzione la conferenza organizzata dal Comitato per onorare i 200 anni della morte di Paisiello, avente ad oggetto il monumento a Paisiello dell’ Arch. Franchina, e delle ragioni per la quale non fu mai realizzato. Dopo 1’introduzione dell’ Avv. Enzo Gigante, il gia Sindaco di Taranto Mario Guadagnolo ha illustrato tutta la procedura relativa al banda di concorso per la realizzazione di una statua a Paisiello, e del risultato emesso dal Collegio dei Commissari ad hoc nominati, tutti personaggi di fama nazionale ed intemazionale che aveva indicato come vincitore l’ Arch. Franchina. Il monumento, il cui bozzetto in miniatura, e stato presentato in detta occasione era di natura futurista - ed incomprensibile per la cosiddetta cultura dell’epoca, specialmente per quella Tarantina; tante che il Sindaco dell’epoca - De Falco - comunista, ebbe dall’allora Ministro degli Intemi Togliatti un dictat: se vuoi rimanere Sindaco non realizzare il monumento a Paisiello.

cms_4145/foto_2.jpgNaturalmente, De Falco rimase sindaco. Il Prof. Guadagnolo ha poi narrato di come e venuto inpossesso del bozzetto. Il Prof. Aldo Perrone, storico di Taranto ha ampliato le ragioni della mancata realizzazione del monumento esibendo documentazione dell’allora Sindaco di Roma Argan, che in un intervento a Taranto aveva sollecitato la realizzazione del progetto Franchina come testimonianza di grande cultura per Taranto. Il Preside Emerito Paolo Di Stefano ha letteralmente incantato la platea con un lucido intervento di natura storico letteraria ed ha evidenziato una circostanza abnorme che proprio nella celebrazione del 20Q!’anniversario dalla morte di Paisiello si rischia di perdere la sede del conservatorio allo stesso intestata. Con una "rabbia culturalmente trattenuta", ha rilevato la totale a.ssenza dei Parlamentari locali nonche delle Autorita e si e posto una domanda: rna costoro sanno chi era Giovanni Paisiello? Ha concluso la riunione l’ A vv. Enzo Gigante il quale ha fomito il dato dei monumenti esistenti in tutto il mondo dedicati a Paisiello che sono 1.832 (senza contare le lapidi); ha aggiunto una curiosita di notevole rilevanza, che nei musei capitolini esiste un mezzo busto raffigurante Giovanni Paisiello con la scritta in epigrafe "Il Tarantino" .

Elena Quidello

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram