UN RITARDO DI ANNI di Fabiana Grasso

Recensione di Costanza Bondi

FABIANA__GRASSO_Copertina_10474755_654494207959315_1226050379_n.jpg

Felicità, gioia, paura, dolore, nostalgia, tristezza, godimento: le grandi emozioni si presentano sempre indipendentemente da qualsiasi intenzione di soffocarle o di superarle. Perché, appunto, le emozioni sono semplicemente i moti costitutivi della condizione umana. Più precisamente, sono quei modi di essere affettivi che Leopardi chiamava “passioni” e che, a differenza della ragione, hanno una spinta inesorabile verso gli altri.

Perciò, lo scrittore immortala su carta i propri sentimenti, seppure con un ritardo di anni, dovuto a quel salto nel buio tipico di quando si preferisce la notte.

cms_823/10346783_10203360975618696_801455129_n.jpgUn dolore privato, quello di Fabiana Grasso, che rivive un’esperienza personale, seppure generalmente condivisa, di amore. Un’esperienza umana trasposta su carta, nel solco di una non sanata piaga, resa lessicalmente ancora non rimarginabile anche dall’uso criptico della (particolare o mancante) punteggiatura da parte dell’autrice. Per una scrittura in cui elegie e cronache si alternano a sonetti quando ci si ritrova ad essere due plurali inattesi. Ci conosciamo da anni, Fabiana ed io. Intimamente, seppur non personalmente, avendo supplito a tale ossimoro delle nostre esistenze leggendoci e rileggendoci nel tempo. Tanta e tale è, infatti, la nostra consonanza, che in UN RITARDO DI ANNI ho ritrovato ferite mie e rimandi, e sangue e carne e ancora anima, nelle stesse mie/nostre parole di poesia… cercami… il mare… la proibita notte…

Ci sono giorni disabitati ci fa sapere Fabiana, dalla sua penna. È vero, rispondo io dall’altra parte del foglio: sta a noi poeti renderli animati e vividi, alla perenne ricerca lirica di quell’orizzonte di senso che ci porta, lui e solo lui, a soddisfare il bisogno eterno dell’infinito.

Costanza Bondi

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram