Traduci

Auguri al “della Vittoria” per i suoi 80 anni.

La storia – Inaugurato da Benito Mussolini il 6 settembre 1934, il “della Vittoria” compie, oggi, 80 anni. Era stato costruito con una sottoscrizione fatta dai cittadini baresi (1.800.000 delle vecchie lire) per erigere, come era già accaduto in tutte le città e i paesi della Nazione il monumento alla vittoria di Diaz (1915 – 1918). Il terreno su cui edificarlo non costò nulla (era comunale) ed il cemento utilizzato era quello scaricato da un mercantile che l’aveva a bordo in grande quantità con l’intento di autoaffondarsi nel canale di Suez. L’allora ministro ai lavori pubblici, Di Crollalanza, barese, faceva dirottare quel cospicuo quantitativo di cemento per la costruzione dello Stadio.

Le gare – La prima partita, ufficiale, veniva disputata in B con Bari – Comense terminata sul risultato di 3-1 per la squadra di casa. Era il 16 dicembre 1934. Per la prima partita in serie A, invece, si dovette aspettare il 22 settembre 1935 con Bari – Lazio (1-1). Complessivamente in quello stadio il Bari ha disputato 945 partite di campionato per 528 vittorie, 272 pareggi e 145 sconfitte. Le reti: 1316 gol segnati e 656 gol subiti. Si contano, tuttavia, tra le altre, 62 partite in casa per la Coppa Italia (più 2 su neutri) e due gare di Mitropa Cup. Anche la Nazionale ha giocato in questo stadio vincendo sempre: 4 volte la nazionale A, 2 la B, 1 la giovanile.

cms_1137/3_Joao.jpg

L’ultima gara – L’addio al << della Vittoria >>coincideva con il successo del Bari nella Mitropa Cup, il 21 maggio 1990 (1-0 sul Genoa). L’ultima gara ufficiale, il 22 aprile 1990, in A contro la Cremonese per 2-0 con l’ultimo gol segnato da Joao Paulo, quasi 56 anni dopo il primo gol di Masera nel 1934.

(Si ringrazia lo storico del Bari Gianni Antonucci per aver messo a disposizione di International Post il suo prezioso archivio di notizie e di foto sul Bari.)

Pubblicità

Autore:

Data:

6 Settembre 2014