
TORINO JAZZ FESTIVAL 2025 – “Libera la Musica”
Il Torino Jazz Festival 2025 celebra il 25 aprile, nell’anno in cui si festeggiano gli 80 anni dalla Liberazione, con alcuni appuntamenti da non perdere, a partire da “Il
Il Torino Jazz Festival 2025 celebra il 25 aprile, nell’anno in cui si festeggiano gli 80 anni dalla Liberazione, con alcuni appuntamenti da non perdere, a partire da “Il
La vicenda raccontata nel capolavoro di Roberto Rossellini “Roma città aperta” si ispira a un fatto realmente accaduto. Nel marzo 1944 il marito di Teresa
Il Museo Civico dei Fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio del Monte San Giorgio, dichiarato sito Unesco Patrimonio
Il 15 aprile 2025, in occasione della prima serata del Netcomm Forum, si è tenuta la Ecommerce Charity Night che ha coinvolto 300 imprenditori del
Alle ore 9:47 di ieri mattina, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco,
Fino a settembre al Sacro Monte di Varese sono in programma speciali visite guidate gratuite dedicate a questo luogo eccezionale e patrimonio dell’Umanità dal 2003.
Voglio pensare a questa Pasqua come una Pasqua di risurrezione vera, di rinascita in ognuno di noi, nelle nostre famiglie e nelle nostre case, nelle
La Pasqua nei Borghi più belli d’Italia è un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni secolari. Ogni borgo, con la sua identità unica, celebra questa
Il soffitto di cristallo è duro da abbattere. Esistono persistenti divari di genere nelle aziende in termini di bilanciamento generale e per mansioni, affidamento di
I dati di una ricerca della Libera Università di Bolzano e della Stockholm School of Economics Secondo una ricerca della Libera Università di Bolzano e
La Pasqua nei Borghi più belli d’Italia è un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni secolari. Ogni borgo, con la sua identità unica, celebra questa
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione,la nona edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, MEMORIE, propone un programma ricco e variegato che abbraccia diverse
È stata una serata commovente, nel ricordo di uno dei più controversi intellettuali che l’Italia abbia mai avuto. Una intelligenza scomoda e profeta inascoltato del
Le storie sono importanti ma possono diventare un potenziale di micidiale falsificazione dei fatti. Attraverso la diffusione/imposizione di una storia chi racconta può creare una
Domenica 13 aprile, alle ore 16.00 andrà in scena al Teatro degli Angeli (Via Pietro Colletta, 21, Milano).”Jannacci. Quello dal cuore urgente”, uno spettacolo che accompagna lo
Il libro, pubblicato nella collana “Impressioni bibliche” diretta da Daniele La Pera con taglio divulgativo ed esistenziale, racconta la speranza biblico-cristiana che supera la morte
Una storia di resistenza e dignità. Roma, le borgate e il diritto negato all’abitare Nel secondo dopoguerra, Roma fu teatro di una delle più lunghe
La Pasqua nei Borghi più belli d’Italia è un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni secolari. Ogni borgo, con la sua identità unica, celebra questa
Vangelo e città di Giovanni Momigli è un saggio delle Edizioni Messaggero Padova sull’essere cristiani e cittadini, come recita il sottotitolo, ovvero presenza creativa e
Lo scorso 3 aprile, a Roma, nel corso della Conferenza dei Rettori, sono stati presentati i dati CISIA relativi ai test di accesso all’università e
4mila creature abusate per oltre tre secoli con la connivenza delle istituzioni e nel silenzio della stampa Quattromila bambini ogni anno per oltre tre secoli
Il ciclo “Visioni e sfide per il futuro dell’Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni globali e Sicurezza” è organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, dal
Tra le montagne maestose del Parco del Pollino, nel piccolo borgo di Laino Borgo in provincia di Cosenza, si nasconde una tradizione che mescola fede,
Dal 4 aprile al 18 maggio, Palazzo degli Alessandri, nel cuore del quartiere medievale di Viterbo, ospiterà la mostra Le Avventure di Pinocchio nel fantastico
L’arte urbana o street art, movimento artistico che si afferma a partire dalla fine del XX secolo, comprende tutte le forme d’arte realizzate per strada
Tutto pronto per la seconda edizione dell’Innovation Training Summit, l’evento internazionale dedicato alla formazione e all’innovazione, organizzato dall’associazione no profit Ecosistema Formazione Italia (EFI). Nei
Un sacerdote di strada che ha dedicato la vita alle persone più fragili e un giurista che è stato presidente della Corte costituzionale si interrogano
Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, a Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si terrà una mostra, dal titolo
l nome ha origini ignote, forse in osco-sannita vuol dire acqua santa per il vicino lago sulfureo Mefite, o dall’espressione latina A populi frequentia (frequentato/affollato),
La Commissione ha accolto con favore l’avvio del consorzio per un’infrastruttura digitale europea per l’alleanza per le tecnologie del linguaggio (ALT-EDIC) e dello spazio europeo
La condizione di rifugiati e migranti rappresenta ormai una situazione strutturale della nostra società, una componente “ordinaria” e non solo emergenziale, una condizione probabilmente necessaria
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia lo svela Non solo la Marmolada, il ghiacciaio simbolo delle Dolomiti. Nei
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione, al Palazzo del Governatore di Parma si inaugura la grande mostra collettiva “SE QUESTO È UN UOMO. L’Arte ricorda.
Siamo ombre intrappolate in trame silenziose, fili invisibili che tessono i confini del nostro essere. Ci muoviamo all’interno di griglie che non possiamo vedere, ma
La macchina “ideologica” che alimenta la guerra si manifesta in quei deliri di massa noti alla Storia in cui naturaliter emergono dissennate e antitetiche prospettive
La Cultura, nella sua espressione autentica, disconosce le barriere e i pregiudizi radicati nell’intolleranza ottusa verso chi è considerato diverso. La sordità è una condizione
L’Europa non è solo regolamenti e burocrazia. È nei quartieri, nelle scuole, nei progetti che migliorano le nostre città. È nelle scelte di chi ogni
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una patologia polmonare cronica che colpisce 330 milioni di persone nel mondo, risultando la terza causa di morte. Entro
L’arrivo della primavera porta con sé una ventata di freschezza: le temperature diventano più miti, le giornate si allungano e la natura pian piano si
Ieri a Roma, presso l’Associazione Stampa Estera, è stato presentato il Report della Friedrich Ebert Stiftung (*) dal titolo “Italia (ancora) diseguale”. Lo studio, firmato dal
I dati di genere in ambito sono particolarmente importanti in ambito sanitario. La registrazione accurata del genere nell’assistenza sanitaria è essenziale, non solo per rispettare
Phillip Toledano, Head on Fire, courtesy of Tallulah Studio Art In occasione della XIV edizione di MIA Photo Fair, che si terrà dal 20 al 23
Da maggio ad ottobre, nel grande teatro “Passionsspielhaus” del paese di Erl, tra i monti della regione tirolese del Kufsteinerland, va in scena la rappresentazione
Guerre sante, guerre giuste, guerre di deterrenza di una futura e più vasta guerra, guerre necessarie, guerre difensive…guerre, comunque sconfitte dell’Umanità. Appartengo alla generazione che
Il report “Digital 2025” offre un’analisi completa sui dati di social media, internet, mobile ed e-commerce. In un anno di innovazioni digitali, questa edizione evidenzia
Il mercato interno europeo è il tema oggetto dell’incontro di martedì 8 aprile 2025 dalle ore 15:00 alle 17:00. L’incontro fa parte del ciclo “Visioni
‘Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni’ (Vincent Van Gogh) Dal 14 marzo 2025, Palazzo Citterio a Milano, spazio della Grande Brera
Quasi un panino su 5 (oltre il 15%),tra quelli prodotti in tutta Europa, finisce buttato.Il dato, rilanciato dal magazine di settore Food Ingredients Global Insights,
Fondazione Unipolis, la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol e il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) hanno firmato un Protocollo d’Intesa che sancisce l’avvio di una
Si svolge a Firenze dal 12 al 14 marzo, nella cornice della Fortezza da Basso, l’edizione 2025 di Didacta Italia, fiera dedicata alla formazione e all’innovazione del
Il rapporto tra scienza e fede mantiene sempre, in ogni tempo, il suo fascino e il suo interesse, ma anche la sua problematicità. È a
La Loggia dei Lanzi, un museo a cielo aperto a Firenze La Loggia dei Lanzi è un monumento storico, un capolavoro dell’architettura medievale della città
Pirandello questo mio sconosciuto – Antonietta Pirandello nata Portolano (All Around, 2023) è la splendida opera che Lucia Modugno ha dedicato alla vita dello scrittore
L’8 marzo è la Festa della Donna. Sul senso della festa mi sono già espressa lo scorso anno in un editoriale dal titolo “8 marzo…
Le donne peruviane da sempre svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura e il tessuto identitario del Paese, con un impatto che attraversa secoli
Lo scorso 27 febbraio, inusuali installazioni hanno scosso il silenzio delle storiche piazze, da poco rinnovate, di Roma. Sampietrini monumentali trasformati in sedute troneggiano in
L’Istat rende disponibile agli utenti il nuovo Atlante Statistico del Territorio (ASTer), la tecnologia che permette la visualizzazione dei contenuti e la diffusione degli stessi
Una retrospettiva unica dedicata all’artista visionario, Ruffo Caselli, esplora il rapporto tra arte, tecnologia e intelligenza artificiale. Inaugurazione l’8 marzo con dibattito e brindisi per
La maggior parte delle persone in Europa ritiene che le tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale (IA), abbiano un impatto positivo sui propri posti di lavoro,
L’Intelligenza Artificiale (AI) è un territorio ancora in evoluzione, una materia prima che la Generazione Z sta sperimentando per ridefinire estetiche, narrazioni e possibilità creative.
Progettata attraverso l’Appennino tosco-emiliano e le Alpi Apuane, tra Emilia Romagna e Toscana, Via Vandelli fu voluta dal duca Francesco III d’Este, per collegare i
“Un giorno scriverò le mie memorie!”: a chi non è mai capitato, almeno una volta nella vita, di accarezzare l’idea di fissare la propria vicenda
Contribuire a tutelare, conservare e valorizzare le collezioni artistiche e i luoghi che le custodiscono significa credere nell’importanza e nel valore del patrimonio culturale per
L’Italia è da sempre sinonimo di calore umano e affetto, espresso in mille modi diversi lungo tutto lo Stivale. Da nord a sud, le differenze
Oltre ai campioni mondiali protagonista Magica Gilly, la prima illusionista con sindrome di Down Con piacere ed emozione vivo e condivido con i lettori il
Ci sono libri che danno la meritata celebrità ai loro autori e ciò anche se sono scritti unicamente per la personale passione del narrare. E
I “Viandanti del lunedì” è un programma di escursioni gratuite promosso dai parchi ATE Insubria-Olona in collaborazione con Archeologistics. Otto appuntamenti dedicati a chiese ed
Il nome di Acireale, anticamente chiamata Aquilia, risale al ‘600 e trae origine da un’antichissima leggenda mitologica greca. Si narra, infatti, che il giovane pastore Aci
L’11 febbraio si è celebrata la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un momento cruciale per riflettere sulla disparità di genere nel
Nell’incantevole cornice dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA) “Teografie – un linguaggio diverso per l’arte sacra” sarà visitabile fino al 30 marzo
Il complesso conosciuto come Eremo delle Carceri nasce e si sviluppa attorno alla grotta in cui San Francesco d’Assisi si ritirava a pregare. L’Eremo delle
La violenza come “metodo relazionale” nei confronti del “diverso” si pone sempre più come la preoccupante devianza giovanile che dà vita agli episodi di bullismo,
Martedì 11 febbraio si è celebrato il Safer Internet Day(SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in rete istituita e promossa dalla Commissione Europea, con
L’ultima indagine di Eurobarometro sulla conoscenza e l’atteggiamento dei cittadini europei nei confronti della scienza e della tecnologia mostra che più di 8 cittadini su
Lo scorso gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, è uscito il nuovo romanzo di Martina Galletta, “Giuditta – il ghetto di Roma, la dittatura
Libriamoci, la campagna promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente,
Nell’ambito della 10° edizione del Black History Month Florence, fino al 28 febbraio 2025 a IED Firenze – ex Teatro dell’Oriuolo si apre la mostra,
La mostra sul legame tra sessualità e disabilità sfidando pregiudizi e tabù Ama soltanto chi ama la tua anima è un’affermazione del filosofo Platone di
Ci sono geni e talenti che la cronaca rinnega e, quando non è la cronaca a dimenticarli, è la storia a far scendere su di
Il 24 gennaio si è celebrata la Giornata mondiale dell’Educazione, una data significativa istituita dalle Nazioni Unite per riflettere sul diritto all’istruzione e sulla necessità di
Le campagne fraudolente via PEC, l’uso di bot Telegram come C2 e la registrazione di domini potenzialmente ingannevoli – stando ai dati del report del
Ricchi di suggestioni, avvolti dalla storia, raccolti dalle rive del lago più grande d’Italia alle sponde della Valle dei Laghi, i castelli nel Garda Trentino
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato un parere sull’uso dei dati personali per lo sviluppo e la diffusione di modelli di
Cambiamento tecnologico, frammentazione geoeconomica, incertezza economica, cambiamenti demografici e transizione verde, singolarmente e in combinazione, sono tra i principali fattori trainanti che dovrebbero plasmare e
Libro sospeso è una catena di carità a cui hanno aderito gli enti EssereUmani e L’eremo del Silenzio di Juri Nervo, attivi in Piemonte e
Gli eventi di febbraio per ricordare in occasione del Cinquecentenario Molti gli appuntamenti tra arte, musica, folklore, multimedialità organizzati in occasione del Cinquecentenario della Battaglia
Vinadio è un comune italiano di 580 abitanti della provincia di Cuneo famoso per i suoi giganti o, come altrimenti, definiti i suoi freak. Freak è
Il nono Webinar #DiCultHer della serie 2024-25 si terrà venerdì 7 febbraio 2025 dalle 15:00 alle 18:00 On Line sulla Piattaforma Zoom. Il Webinar è il terzo di
Il 2025 di Enrico Duratorre – photography, brand creato da Enrico Duratorre nel lontano 2010, si è aperto con un nuovo progetto fotografico legato alla
E’ di questi giorni la notizia che la U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) ha aggiornato le proprie raccomandazioni sullo screening dell’osteoporosi per la prevenzione
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato l’Osservatorio sulle Comunicazioni relativo ai primi nove mesi dell’anno 2024. Vediamo le evidenze emerse negli ambiti radiotelevisivi
La musica come strumento universale, in grado di unire emozioni a gesti concreti di solidarietà. E un brano, del 1982, che torna a rivivere e
Nella prima metà del Settecento, il mondo scientifico europeo è al centro di ricerche che determineranno la revisione e rigorizzazione metodologica di molte discipline: la
E’ opinione comune che le società opulente – fondate sui principi di un’economia avida interessata alla velocità della moneta e insensibile allo sfruttamento umano, all’ambiente,
Il 27 gennaio si ricorda l’anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz – Birkenau, a 80 anni dall’ingresso dell’Armata Rossa nel campo: numerose le iniziative organizzate nelle Biblioteche d’Italia Il 27 gennaio ricorre
Nelle sue opere Primo Levi, animato da un grande sentimento di pietas per tutti i suoi compagni (i “sommersi”) ci ha lasciato la preziosa eredità
L’Amministrazione comunale per il secondo anno consecutivo propone l’Accademia della Genitorialità, un progetto di formazione rivolto ai genitori o a chi è coinvolto nella funzione
In Europa e in Italia è scattato l’allarme sulle sostanze psicoattive di sintesi, raggruppate nel termine generico di “nuove droghe” e reperite sui mercati “criptati” di Internet.
Genitori a scuola è un percorso di lezioni gratuite e mensili, che si svolgono online (e che a conclusione dell’intero ciclo verranno caricate sul canale YouTube di Fondazione
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso