
IMPARARE A IMPARARE
Quotidianamente siamo sottoposti a una grande mole di informazioni, sembra quasi un’impresa titanica riuscire a immagazzinarle. Il ruolo dell’insegnante non deve essere solo quello di
Quotidianamente siamo sottoposti a una grande mole di informazioni, sembra quasi un’impresa titanica riuscire a immagazzinarle. Il ruolo dell’insegnante non deve essere solo quello di
Partecipare a un concorso pubblico o a un esame più in generale può essere un’opportunità per mettersi alla prova, sviluppare nuove competenze e superare i
Psicologi ed esperti di sviluppo infantile parlano spesso di tre stili genitoriali: Il genitore relazionato (considerato il modello ideale), che incoraggia la crescita autonoma del
Tra pochi giorni per molti studenti si concluderà o si è già concluso un ciclo di istruzione; altri hanno ancora del tempo prima di fare
Molti studenti di scuola secondaria e università non prendono in considerazione la possibilità di studiare all’estero, per molti la sola idea terrorizza. Perché, invece, potrebbe
La necessità di un’istruzione programmata, personalizzata e con dei rinforzi nei tempi e nelle modalità più consone per l’alunno ha portato studiosi come Burrhus Frederic
Con il passare del tempo si sta sviluppando sempre di più l’apprendimento delle macchine oltre a quello delle persone. Con la denominazione “intelligenza artificiale” (AI)
Lo studio dell’intelligenza ha coinvolto molti ricercatori nel corso del tempo, si pensi ad esempio a Sir Francis Galton (1822 – 1911) che, occupandosi dei
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso