
LA RUOTA DEGLI ESPOSTI
Il XII secolo della nostra era si apre con l’introduzione del meccanismo della “ruota”, inventato per evitare che i piccoli “reietti” fossero abbandonati all’aperto alla
Il XII secolo della nostra era si apre con l’introduzione del meccanismo della “ruota”, inventato per evitare che i piccoli “reietti” fossero abbandonati all’aperto alla
Secondo la leggenda Saturno, il dio delle messi e dell’abbondanza, perse la pazienza nei confronti degli uomini che erano costantemente in guerra. Scagliò un fulmine
Esistono ben 36 diverse varietà di caponata nella sola area del Mediterraneo, tutte accomunate da una cosa: gli ingredienti principali sono verdure di diverso tipo,
Abbiategrasso ha origini celtiche a partire dal VI secolo a.C., cui fecero seguito dal IV secolo le popolazioni galliche che provenivano da oltralpe. Lo sviluppo
Barengo (Barengh in piemontese) è un comune italiano di 730 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Il gruppo di case che compone l’abitato di
La portulaca o porcellana, erba grassa, porcacchia. Piantina “grassa” spontanea, dal portamento basso e strisciante già presente per uso alimentare o medicinale nella remota Antichità.
Castiglione delle Stiviere è una cittadina collinare, di antica origine, che è riuscita a coniugare le antiche tradizioni rurali con un fiorente sviluppo industriale e
Il centro storico di Doglio Doglio è un piccolissimo borgo dell’Umbria, abitato solo da 88 persone. Siamo in provincia di Perugia, in una piccola frazione
La calla (zantedeschia aethiopica) appartiene alla famiglia delle araceae, è un fiore di origine Africana che cresce spontaneo in tutte le zone a clima mite
Popolata dai piceni e, dal IV secolo a.C., dai galli senoni, divenne in epoca romana un’importante stazione di posta lungo la via Flaminia. Dopo la
Zagara significato di un fiore che simboleggia la nostra isola in tutto il mondo. Con la sua delicatezza e la sua dolcezza, caratterizza il territorio.
Dolceacqua è forse il più suggestivo dei tanti borghi medioevali del Ponente Ligure. Il borgo di Dolceacqua in Liguria è costituito da tante piccole perle
Un’oasi naturale nel cuore della città, affacciata sul fiume Arno, dove passeggiare, rilassarsi e sorprendersi: le Cascine, e altri parchi da scoprire. Il parco delle
La jota triestina è una ricetta antichissima, nata, come molte altre ricette regionali, di preparare un piatto nutriente con quel che c’era in dispensa e
Il budino di riso si trova praticamente solo in Toscana, le sue origini pare siano fiorentine, per quanto Giovanni Righi Parenti ne attribuisca i natali
A San Candido, nel cuore della Val Pusteria, si trova lo splendido villaggio degli gnomi, diventato una tappa imperdibile per le vacanze delle famiglie che
Le sfince di San Giuseppe sono grossi bignè fritti e alveolati farciti con crema di ricotta, zucca candita e gocce di cioccolato e decorati con
Il Vallone dei Mulini è una valle nata da un’eruzione dei Campi Flegrei; l’accumulo di detriti a seguito dell’eruzione insieme all’azione erosiva dell’acqua di due
Il budino di riso si trova praticamente solo in Toscana, le sue origini pare siano fiorentine, per quanto Giovanni Righi Parenti ne attribuisca i natali
“E ormai siamo giunti a Portogruaro, la regina del Lemene, che le scorre in mezzo, la divide e ne determina il carattere e la struttura.
Ai piedi della collina di Posillipo, sullo spigolo di terra affacciato sul golfo di Napoli, si erge solenne Palazzo Donn’Anna. Ubicato nell’omonimo Largo, l’imponente e
Il Noce è un albero deciduo che non raggiunge solitamente grandi dimensioni (massimo 35 m di altezza e 2 m di diametro del tronco) e
Luogo viario strategico, in posizione dominante sul Padule di Fucecchio e sulla Valdinievole, il colle di Monsummano Alto fu fortificato almeno dall’XI secolo con un
Gli scampi alla busara sono un secondo piatto di pesce gustoso e facile da preparare, una pietanza contesa tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma
Misciàgni in dialetto salentino è un piccolo comune della provincia di Brindisi, Mesagne è tra le 24 città candidate al titolo di Capitale italiana della
Belvedere, denominato in passato anche “Belvederium” , “Belloviderium” e “Belviderio” ha avuto l’aggiunta dell’aggettivo “Marittimo”, nel 1863, per la necessita’ di poter essere distinto da
La parola “Candelora” deriva dal latino “Festa candelarum” ossia festa delle candele, dedicata alla presentazione di Gesù al Tempio e alla Purificazione di Maria. In
La Conca di Perugia anche se le costruzioni universitarie l’hanno snaturata non ha del tutto perso l’antico aspetto di paesino di campagna dentro la città.
Le CIPOLLINE CATANESI sono dei rustici Siciliani a base di pasta sfoglia, ripieni di cipolle fritte, prosciutto cotto e formaggio filante. Un classico pezzo della
Castelluzzo è una delle frazioni più belle del Trapanese. Castelluzzo è una piccola e suggestiva frazione tra lo Zingaro e Monte Cofano. Cosa rende unica
Dozza, il paese dei murales vista colli bolognesi. I murales di Dozza sono nati in tempi non sospetti: risalgono al 1960, data della prima edizione
I Manfredi con la ricotta sono un primo piatto ricco e goloso tipico partenopeo, conosciuto anche come ‘o piatto d’e feste perchè a Napoli si
‘U bruciuluni è una pietanza palermitana a quanto pare molto antica, ma diffusa anche in altre parti dell’isola. Nella parte orientale il piatto è conosciuto
La Sardegna è senza dubbio una regione ricca di storia, cultura e tradizione. L’immaginario popolare e collettivo degli abitanti del luogo nasce e proviene da
Saffo nasce nell’isola di Lesbo a Ereso, o Mitilene, nella seconda metà del VII secolo a.C. L’anno preciso della sua nascita non è esattamente definito:
Centro di antichissime origini, importante durante il periodo medievale e sede di un Convento camaldolese, Bonarcado riflette ancora oggi nel suo aspetto una storia illustre
Bettolle è un’estesa frazione di 3 000 abitanti del comune di Sinalunga (SI), posta su una piccola dorsale collinare in mezzo alla Val di Chiana
Il Genio di Palermo, emblema della città, rimane ancora oggi, per certi aspetti, una leggendaria e misteriosa divinità protettrice, una personificazione della città, un simbolo
La Porta Alchemica, detta anche Porta Magica o Porta Ermetica o Porta dei Cieli , è un monumento edificato tra il 1655 e il 1681
Ci troviamo in uno dei luoghi più suggestivi ed affascinanti del Lago Maggiore: la bellezza della natura e l’arte dell’uomo ci guidano a conoscerne la
Bidderosa è la perla di Orosei, rinomato centro turistico che può vantare tra le altre spiagge da sogno, anche Cala Liberotto, Cala Ginepro, Marina di
Nel 1955 la casa torinese mostrò al mondo la prima auto italiana realmente accessibile ad un pubblico molto vasto. Fu la capostipite delle utilitarie tricolori
Ma chi è la Famiglia Addams? Parliamo di una dinastia decisamente sui generis, che apprezza i toni lugubri e decadenti e conduce uno stile di
Il comune di Nuxis (Prov. di Carbonia Iglesias) la cui economia si basa prevalentemente sull’agricoltura e sull’allevamento, si trova nella parte sud-occidentale della Sardegna e
Sant’Angelo Lodigiano è un piccolo paese della Pianura Padana, attraversato dal fiume Lambro. Tra le meraviglie del posto sono da visitare: il bellissimo Castello Morando
Dal latino papāver -ĕris. Appartenente alla famiglia delle papaveraceae, il papavero è una pianta annuale, biennale o perenne, a seconda della specie. Al ritorno della
Tra i vari paesi dell’Alto Tirreno Cosentino, Scalea è certamente uno di quelli più antichi. Si tratta del tipico Scalea storica-Torre Talao inizi del 900,
I fiori hanno una loro simbologia e un significato particolare: il Lilium, o giglio, con il suo lungo stelo e il suo fiore bianchissimo, è
Oggi fa parte del guardaroba di ogni donna, persino le bambine amano sfoggiarlo in spiaggia, ma non è sempre stato così. Il bikini, ovvero il
Molteplici le versioni sulle origini di Tricase: alcune di esse motivano la sua fondazione, riferiscono sul periodo storico della sua nascita e spiegano il suo
Il 9 marzo del 1959 viene lanciata sul mercato una bambola destinata a diventare un’icona internazionale, un fenomeno pop e un cult per intere generazioni
Il comune di Sorrento è posto lungo la costa del mar Tirreno, nel golfo di Napoli, e sorge sul versante nord-occidentale della penisola sorrentina, alla
Satriano di Lucania è una cittadina situata in provincia di Potenza. Si tratta di un borgo di origine medievale, ma deve la sua fama principalmente
Donna Marianna, A CAP E NAPULE, fu una guerriera della Napoli Aragonese, , che resistette con forza alle controversie dell’epoca. In realtà, più che di
Castel d’Alfero, suggestivamente arroccato su un arricciamento d’una formazione marnoso-arenacea protesa sul torrente Alferello, è ormai abbandonato ma è un ben conservato esempio di borgo
Il nome scientifico del Tiglio è Tilia, parola che deriva dal greco Ptílon che significa “ala”. Ma perché il rimando alle ali, al volo? I
Anticamente alcune donne svolgevano un mestiere molto richiesto, che oggi definiamo come “balia” o “bambinaia”. Si tratta della “mammazezzella”, ovvero la nutrice, scelta dalle mamme
La storia di Castel Fusano è molto antica. Se da una parte è piacevole riconoscere lungo il litorale che va da Ostia ad Ardea i
La storia dei jeans La storia dei jeans inizia nel 1800, quando con la parola jeans si fa riferimento a un panno di twill di
Roccamandolfi è un comune della provincia di Isernia in Molise, ricchissimo di storia. Il nome del paese è di chiara derivazione longobarda: Rocca Maginulfa ovvero
Prima che il lago del Fucino si prosciugasse, Ortucchio era un’isola ed era chiamata Ortygia. Oggi Ortucchio è un borgo che conta meno di 2mila
L’Artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne originaria dell’Africa meridionale e orientale. Le sue radici, essiccate, sono utilizzate per la preparazione di molti prodotti
La figura della sirena accompagna l’immaginario collettivo dell’uomo da secoli, ormai, e il merito della sua magica fama immortale è da attribuire maggiormente ad Omero.
“Si cercava di raccogliere le ciliegie con il picciuolo doppio e si iniziavano ad intrecciare ad un ramo, si faceva in modo che venisse bella
La Scarzuola è una cittdina-teatro costruita in Umbria e progettata dall’architetto Tomaso Buzzi. Un’opera complessa e surreale che merita di essere conosciuta, seminascosta nel comune
Euphorbia dendroides Il genere euphorbia è un gruppo botanico che comprende più di 2000 specie, sia ibride che selvatiche, appartenenti alla famiglia delle euphorbiaceae. Tutte
A Furelos, un villaggio situato in Galizia, c’è una chiesa dove si trova un Crocifisso antico che raffigura Gesù con il braccio destro schiodato. Un’opera
Immersa nel verde di Grosseto, Nomadelfia propone uno stile di vita alternativo dove la proprietà non esiste e ci si aiuta l’un l’altro. In anni
La Pasqua è di certo una delle festività più importanti e sentite da tutti, soprattutto in Sicilia. In questo periodo dell’anno, infatti, ogni città siciliana
Sebbene abitata fin da epoca romana, durante la quale fu inserita nel distretto di Sale Marasino, restò a lungo in posizione subordinata rispetto alla vicina
Per donare l’eternità a questa antica storia, romantica, piena d’amore e di disperazione Jacopo della Quercia ci ha regalato una meravigliosa scultura, un sarcofago che
L’Echinacea è una pianta appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae. Il suo nome deriva dal greco echinos, che significa riccio. In effetti, guardando la parte
Il borgo di Musellaro non è fra i più famosi d’Abruzzo, eppure possiede un fascino che lo rende interessante al visitatore. Per gran parte desta
L’Angelica (Angelica archangelica L.) è una pianta erbacea di notevoli dimensioni (può raggiungere i 2 metri di altezza), caratterizzata da un profumo intenso e pungente.
Oggi il linguaggio dei fiori potrebbe essere considerato una vera e propria lingua morta: nello stesso modo in cui usiamo il latinismo carpe diem sappiamo
L’ipotesi più accreditata fa derivare il nome “Olginate” dal termine gallico-antico ”augia”, ovvero terre d’acqua. Più leggendaria appare la tesi che lo legherebbe al mitico
Siamo a nord del Lazio, in provincia di Viterbo, quasi al confine con la Toscana. Il nome Acquapendente nasce dal fatto che nei dintorni sono
Il simbolo della pace si è diffuso ed è divenuto famoso negli anni sessanta e settanta. Questo simbolo è stato dapprima creato per rappresentare al
Il nome scientifico del Tiglio è Tilia, parola che deriva dal greco Ptílon che significa “ala”. Ma perché il rimando alle ali, al volo? I
Piccolo, antico e con una serie infinita di vicoli in marmo e pietra, il borgo di Casertavecchia veglia su Caserta da secoli. Proprio come un
Un dedalo di viuzze bianche a ridosso del mare, fino a non troppo tempo fa difficilmente percorso dai turisti a causa della microcriminalità locale, rappresenta
La leggenda del vischio è una storia di fantasmi forse di origine medievale, che è stata associata con molte antiche dimore inglesi. Quella diffusa a
Lo amarono D’Annunzio e Matilde Serao, ma anche Hemingway e la Principessa Sissi. Marmi, stucchi, specchi, affreschi, la bellezza dello stile liberty. Il Gran Caffè
Il mito di Babbo Natale nasce dalla leggenda di san Nicola, vissuto nel IV secolo, che si festeggia tradizionalmente il 6 dicembre: secondo la tradizione,
“Si cercava di raccogliere le ciliegie con il picciuolo doppio e si iniziavano ad intrecciare ad un ramo, si faceva in modo che venisse bella
Due sono le associazioni della mente all’udire o al leggere questa parola. O la tipica forma di pane, adatta alle farciture, o la popolare serie
Quando è nata la macchina da espresso? La bevanda italiana più famosa al mondo ha una lunga storia: la pianta del caffè, infatti, come abbiamo
La montagna del Corcovado (710 m) si trova nella valle del Rio Carioca e sovrasta la città di Rio de Janeiro. Dal diciannovesimo secolo è
Trulli e muretto a secco La “Selva” di Ostuni è puntellata da fresche abitazioni in pietra a forma di cono: i trulli, monolocali con alcove
L’eremo di Soffiano dista poco meno di tre chilometri dal conto di San Liberato. Continuare la strada che sale dal Convento di San Liberato, dopo
I maccheroncini e cibreo di pernice sono una prelibatezza che merita grande attenzione, visto che è in grado di conquistare anche il palato più esigente.
La Tomatina è la famosa battaglia dove vengono lanciati i pomodori, una delle feste più famose e più stravaganti della Spagna. La Tomatina si svolge
SU MUSTAZZEDDU O PRAZZIDA è un’antica ricetta sarda, una focaccia originaria della zona del Sulcis Iglesiente la focaccia ripiena di pomodori, chiamata su Mustazzeddu o
La primavera in Giappone coincide con l’Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Il sakura sono proprio i meravigliosi fiori di
Tazio Giorgio Nuvolari, nato a Castel d’Ario (Mantova), il 16 novembre 1892, è passato alla storia dello sport come uno dei più grandi piloti di
Siete mai stati a Corinaldo, uno dei Borghi più belli d’Italia immerso nell’entroterra di Senigallia, a pochi chilometri dalla costa? Situato sulla sommità di un
I toponimi locali, nonché i reperti archeologici offrono una testimonianza, se pure non sempre sicura, dell’avvicendarsi di varie popolazioni sul territorio, dagli Etruschi, ai Liguri,
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso