
La donna-eroina della Settima Arte
Dark lady, femme fatale, oggetto del desiderio, preda o predatrice, sono queste le sfumature con cui, spesso in maniera stereotipata, è stata dipinta la donna
Dark lady, femme fatale, oggetto del desiderio, preda o predatrice, sono queste le sfumature con cui, spesso in maniera stereotipata, è stata dipinta la donna
Dopo il crepuscolare Cosmopolis incentrato sull’implosione del capitalismo, il regista canadese David Cronenberg torna dietro la macchina da presa dirigendo Maps to the stars. Quattro
Dopo la (ri)nascita nel reboot del 2012, un’altra avventura attende il supereroe della Marvel più amato al mondo: lo stupefacente Uomo Ragno, creato dalla penna
Continua il viaggio dei Manetti Bros. nel cinema italiano di genere: dopo la fantascienza di L’arrivo di Wang e l’horror di Paura, i registi di
Mentre nelle sale Grand Budapest Hotel sta riscuotendo buoni consensi da parte del pubblico e della critica, facciamo un passo indietro e soffermiamoci su Moonrise
Tutti in piedi al teatro Petruzzelli di Bari per applaudire Andrea Camilleri, superospite nell’ultima lezione di cinema (condotta dal critico Enrico Magrelli) in programma nel
Applausi scroscianti accolgono Sergio Castellitto, protagonista della seconda Lezione di cinema del Bari International Film Festival 2014, tenuta al teatro Petruzzelli e introdotta da Franco
Un teatro Petruzzelli gremito accoglie Paolo Sorrentino: una lunga standing ovation introduce la prima Lezione di cinema dell’edizione 2014 del Bif&st, condotta dal critico Malcom
Ci aveva già pensato Roberto Benigni, con la sua dissacrante ironia, a portare sullo schermo le disavventure di una persona qualunque che, per una serie
Dalla notte dei tempi, l’Uomo ha immaginato e inventato storie per dare risposte agli insolvibili quesiti esistenziali sull’origine del mondo e sulle creature viventi che
Sensuale e suadente, comprensiva ed empatica, Samantha è la classica donna ideale. Peccato solo che sia solo una voce, o meglio un sistema operativo evoluto,
Se ne sentiva l’esigenza già da molto tempo, di un film horror che abbandonasse gli attuali canoni del genere (torture e sangue mostrati senza stile
Con la vittoria di Sacro GRA alla 70ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nuove prospettive per il cinema italiano sembrano delinearsi all’orizzonte. Il Leone
Era ora! Finalmente dopo il successo di Roberto Benigni nel ’99 con La vita è bella, il premio Oscar ritorna a fare una capatina trionfale
Nell’America pre-1865, data spartiacque per il riconoscimento dei diritti civili dei neri e, quindi, per l’approvazione del 13° emendamento della Costituzione inerente l’abolizione della schiavitù,
Che i fratelli Coen siano due registi-autori del tutto originali nel panorama cinematografico americano, è più che conclamato! Che in ogni loro opera sia possibile
Dopo aver omaggiato gli albori del cinema con Hugo Cabret, in The Wolf of Wall Street il premio Oscar Martin Scorsese ritorna sui suoi passi,
Sarà un faccia a facci a colpi di statuette dorate quello tra Gravity e American Hustle. Entrambi i film, infatti, candidati a 10 premi Oscar,
Come ci ha insegnato Machiavelli, «il fine giustifica i mezzi». Non deve stupire, dunque, che un tale espediente sia stato spesso utilizzato nella storia americana
C’è chi gli contesta una gamma espressiva alquanto limitata, fatta di poche ma peculiari espressioni. C’è qualcun altro che lo ha criticato per i suoi
Anche un mondo (quasi) perfetto ha il suo prezzo da pagare per essere tale. Nell’utopica America del 2022, priva di disoccupazione e criminalità, una sola
Con queste parole Fabrizio De Andrè rendeva omaggio a Pier Paolo Pasolini, uno degli intellettuali che più hanno influito nel pensiero dell’Italia del secondo dopoguerra,
Prendete Sherlock Holmes! Fatto? Bene. Adesso toglietegli la pipa, il cappello vintage e desueto da cacciatore. Fatto? Ok. Ora estrapolatelo dall’epoca vittoriana e inseritelo nell’attuale
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso