
NON E’ UN PAESE PER NOI
Ha ancora senso riproporre a teatro i grandi classici della tragedia? E se sì, quali accorgimenti occorrono per attualizzarli e renderli più fruibili e immediati?
Ha ancora senso riproporre a teatro i grandi classici della tragedia? E se sì, quali accorgimenti occorrono per attualizzarli e renderli più fruibili e immediati?
Dittatura del pensiero unico, politicamente corretto e limiti della satira. Nelle ultime settimane diversi eventi di cronaca hanno portato l’attenzione dell’opinione pubblica su queste tematiche.
Se provaste a fare una veloce ricerca sulle ultime notizie della serie A o sui gossip più recenti del mondo dello spettacolo, probabilmente verreste sommersi
Siamo nella seconda metà dell’800 e nella Vienna fin de siècle un giovane Sigmund Freud, futuro padre della psicoanalisi, propone un trattamento innovativo per il
Immaginate. Siete ad una mostra di arte moderna o contemporanea, vi aggirate fra le varie installazioni e guardate con attenzione le opere. Ecco che magari
Nelle lingue europee è uso comune l’utilizzo del termine persona per indicare l’individuo umano. Mai scelta fu più opportuna. Etimologicamente parlando, “persona” in latino indica
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso