
IL CIBO NELL’ARTE – XXXVI ^ Parte
Dalla Pop Art, dal cibo seriale, inscatolato e commerciale della zuppa Campbell’s di Andy Warhol, più o meno negli stessi anni, arriva l’Arte Concettuale, che
Dalla Pop Art, dal cibo seriale, inscatolato e commerciale della zuppa Campbell’s di Andy Warhol, più o meno negli stessi anni, arriva l’Arte Concettuale, che
Lo statunitense Andy Warhol raffigura scatole di ‘Zuppa Campbell’, cibo seriale, commerciale, che se negli Anni Sessanta era ben visto e di moda oggi all’opposto
Dalla metà del Novecento si ha un rapporto col cibo ambivalente, alimenti in quantità in una parte del mondo, fame nell’altra, da una parte problemi
Il Novecento si apre con grandi mutamenti, con un alto sviluppo tecnologico e scientifico, che porta a un cambiamento anche sociale e culturale, le invenzioni
All’inizio dell’Ottocento pochi si rimpinzavano, circa il 20%, con varietà di cibo, mentre il resto si riempiva la pancia con minestroni, cereali e soprattutto in
Alla fine dell’Ottocento vi è un grande passo, grazie al medico Pasteur si realizza la pastorizzazione del latte di cui si avvantaggiò anche la produzione
Dal Rococò settecentesco entriamo nell’Ottocento, si ampliano i mercati, vi è maggiore disponibilità di alimenti, cioccolato, caffè e the già diffusi nel Settecento diventano dei
Nel Settecento vi furono molti cambiamenti nell’alimentazione, in particolare per la popolazione, cibi come il mais e la patata, inizialmente considerati solo per l’alimentazione animale,
Se nel Seicento fu il cuoco francese La Varenne che col suo libro di ricette ‘Le cuisinier François’ influenzò tutta la gastronomia europea delle grandi
Il Settecento è il secolo dei Lumi e della Rivoluzione Francese, vi sono molti cambiamenti culturali anche nella cucina e negli alimenti vi è una
In Spagna la natura morta venne chiamata bodegon e tra gli interpreti più noti troviamo Francisco de Zurbarán e Juan Sánchez Cotán. Francisco de Zurbarán(1598-1664),
Ci sono certe nature morte-vanitas che appaiono assai cupe e minacciose nel loro inquietante realismo, se le pensiamo appese in sala da pranzo penso che
Con la scoperta dell’America l’alimentazione può dirsi simile a quella attuale, grazie all’arrivo di nuovi prodotti come patate, mais, fagioli, cacao, pomodori ecc., anche se
Il Re Sole ovvero Luigi XIV di Borbone (1638 -1715), per motivi politici, pretese che i nobili lo seguissero nel parco giochi di Versailles: avrebbero
Evaristo Baschenis (1617 -1677), pittore bergamasco, è conosciuto soprattutto per le nature morte con strumenti musicali, era infatti anche un musicista, tuttavia raffigurò con maestria
Tra i banchetti più famosi della storia dell’arte rientrano sicuramente “La Cena in Emmaus”, “Le Nozze di Cana” e soprattutto “L’ultima cena”, interessante è osservare
Giulio Romano- Sala dei Giganti- Parete settentrionale- Palazzo Te-Mantova Palazzo Te si trova a Mantova, fu voluto da Federico Gonzaga, che trasformò le vecchie scuderie
Abbiamo visto che alla fine del medioevo la tavola imbandita, i suntuosi banchetti sono segno di distinzione e di ricchezza ma è col rinascimento che
Continuando la serie dei mesi del “Très Riches Heures”, un codice miniato capolavoro della pittura franco-fiamminga del XV secolo, un libro d’ore che fu commissionato
Très Riches Heures è un codice miniato capolavoro della pittura franco-fiamminga del XV secolo, è un libro d’ore che fu commissionato ai fratelli Limbourg dal
Nel medioevo, l’arte casearia venne sviluppata tra il XII e il XIII secolo nei conventi, sebbene il formaggio all’inizio fosse consumato solo dai poveri, alla
Nel precedente articolo abbiamo visto che lo stacco che differenzia la mensa del ricco e del povero per qualità si ha in epoca carolingia, attorno
Alla fine del Bassomedioevo, la mensa della plebe non era troppo distante da quella del feudatario o del monaco, certo le differenze c’erano, il signore
Le stoviglie per uso quotidiano degli antichi romani erano più o meno quelle odierne, pentole, padelle, secchi e catini di bronzo e di ferro e
Apicio, il più noto chef dell’antica Roma, che visse nel I secolo, al tempo di Tiberio, scrisse un ricettario chiamato “De re coquinaria”, da cui
Nella Roma degli albori pare che il cibo fosse assai frugale, spesso solo pane senza companatico, ma già nella Roma repubblicana (509 a.C.- 31 a.
La “Tomba del tuffatore” è una rara testimonianza di pittura greca, in ambito greco esistono molti vasi istoriati, ma non pareti dipinte. Fu rinvenuta nel
Oggi è di moda l’aperitivo con tanti stuzzichini ma pare che questo fosse già in uso nell’antica Grecia, ovvero quello di servire tanti piccoli assaggi
Tra i cibi più importanti dell’alimentazione greca c’erano i cereali, principalmente orzo e grano, il cibo più diffuso, meno costoso del pane era la “maza”
Gli antichi egiziani ritenevano che la vita continuasse dopo la morte e perciò il corredo funebre prevedeva di avere cibo e bevande come fossero ancora
Nel clima dittatoriale e divino dell’antico Egitto le cose funzionarono bene per circa tremila anni, gli studiosi hanno calcolato che negli anni di piena normale
Forse nessuna civiltà è stata legata al suo fiume come quella dell’antico Egitto. Il fertile limo che ogni anno il Nilo depositava con la sua
La Mesopotamia, detta anche mezzaluna fertile per il suolo molto rigoglioso grazie alle inondazioni dei suoi due fiumi e alle irrigazioni artificiali che furono create
Nel paleolitico gli uomini erano nomadi, si spostavano di continuo, dapprima raccoglitori, mangiavano bacche, radici, frutti selvatici accompagnandoli con insetti, piccoli mammiferi e carogne di
Ludwig Feuerbach (1804-1872) critica la religione, asserendo che l’uomo ha creato una proiezione di Dio partendo da sé stesso. Perché ha creato un Dio illimitato?
Nel precedente articolo abbiamo visto, la Villa medicea di Poggio Caiano e in particolare l’affresco del Pontormo che rappresenta le divinità agresti di Vertumno e
Forse nulla accade per caso… la coincidenza è un termine che significa incidere insieme, l’accadere simultaneo sia spazialmente che temporalmente: uno dei sacerdoti della mia
Filippo Mazzei (1730-1816) è stato un medico, filosofo e saggista; un massone convinto e tosto, di nobile e antica famiglia toscana di viticoltori, si definiva
Jacques-Louis David- ritratti non finiti di Madame Rècamier e di Filippo Mazzei I due ritratti finiti ma non finiti, raffigurano Madame Récamier e Filippo Mazzei,
Chi è questa Juliette Récamier, la salottiera che fu ritratta da famosi artisti, quali Antonio Canova, Jacques-Louis David e Francois Gérard, che fu tra le
Nel precedente articolo ho parlato della Massoneria che altro non rappresenta che una serie di circoli in cui si riuniscono persone con intenti culturali-sociologi, con
Credo che se qualcuno segue i miei articoli avrà intuito che attraverso l’arte cerco di ‘legare’ più temi: storia, antropologia, sociologia, così eccomi con una
Le opere di Giovanni di Paolo si trovano, non solo a Siena, ma nei musei di tutto il mondo, a Firenze, Parigi, New York, Boston,
Ci sono opere di Giovanni di Paolo che appaiono bizzarre, surreali e sognanti, come il “Miracolo di san Nicola da Tolentino” oppure “Santa Clara soccorre
Oltre che pittore, Giovanni di Paolo fu un prolifico miniaturista, sono infatti numerose le opere che gli vengono attribuite, fra libri d’ore e antifonari, fra
La vita di corte nel Medioevo inizialmente non era caratterizzata da lusso esagerato, questo iniziò tra il Trecento e il Quattrocento. Nel periodo in cui
Giovanni di Paolo di Grazia (Siena, 1398 – Siena, 1482) è stato uno dei più importanti pittori del XV secolo della scuola senese. Sembra che
Il Futurismo Il Futurismo fu la prima delle avanguardie europee di inizio Novecento, fu in netta rottura con il passato, l’ideatore fu il poeta Filippo
La Belle Époque e gli italiani a Parigi II Giuseppe de Nittis (1846-1884) nacque a Barletta 1846, rimasto orfano di padre, contro il volere della
La Belle Époque e gli italiani a Parigi I La belle époque è il periodo compreso tra il 1880 e il 1914: fu un apostrofo
Liberty II Domenico Baccarini (1882-1907) è stato solo una meteora del primo Novecento, causa la sua prematura scomparsa a soli 24 anni. Resta di lui
Liberty I In Italia il Liberty prende il nome dai magazzini fondati a Londra nel 1875 da Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti provenienti
Divisionismo II Giovanni Segantini (1858-1899) nacque ad Arco, che allora faceva parte dell’impero austroungarico, di famiglia povera, divenne ben presto anche orfano di madre. Giovanni
Divisionismo Come ho già scritto da metà Ottocento si sviluppano diverse tendenze artistiche, gli scapigliati, i macchiaioli, gli orientalisti, ecc., i cui protagonisti non stanno
Scapigliatura A partire dagli anni Sessanta dell’Ottocento, si sviluppò in Italia, ma soprattutto a Milano, un gruppo artistico e letterario caratterizzato, sia dalla contestazione al
Realismo Realismo come esprime il termine significa raffigurare quel che si vede, è un movimento artistico che sorge verso la metà del XIX secolo, in
OrientalismoIl fascino dell’Oriente, con i suoi usi, costumi e paesaggi, si è sviluppato nella seconda metà dell’Ottocento in Europa a seguito dell’estendersi del colonialismo in
Macchiaioli II Giovanni Fattori-La Signora Martelli a Castiglioncello-1867 circa- Museo Civico Giovanni Fattori- Livorno Giovanni Fattori nasce a Livorno nel 1825 e muore a Firenze
Macchiaioli I Il movimento dei macchiaioli fu tra i più rappresentativi della pittura italiana, ebbe avvio a Firenze, città che era al tempo crogiuolo di
Arte Risorgimentale II L’arte scultorea nel Risorgimento, forse fu ancora più presente che quella pittorica, lapidi, busti, statue o gruppi scultorei-architettonici sono presenti in quasi
Arte Risorgimentale I Nei precedenti articoli dopo aver passeggiato un poco fra Neoclassicismo, Romanticismo, architettura, restauro e cimiteri monumentali ottocenteschi, prima di soffermarmi sulle altre
Eclettismo- Cimiteri Monumentali II Le quattro grandi statue all’ingresso del Cimitero del Varano a Roma- Meditazione-Speranza-Carità-Silenzio Su progetto dell’architetto Giuseppe Valadier, anche Roma con il
Eclettismo- Cimiteri Monumentali I Non mi è possibile, lasciare il tema ‘architettura ottocentesca’ senza farvi entrare nei cimiteri monumentali, alcuni sono talmente pieni di storia
L’ Eclettismo II L’Ottocento fu un secolo di grandi trasformazioni economiche, sociali e politiche. Fu il secolo di Napoleone Bonaparte, del Congresso di Vienna, di
L’Eclettismo Nel dipinto di Francesco Hayez “Accusa segreta” è raffigurata una giovane donna vestita e velata di nero, abito magistralmente cangiante in verde quando viene
Il Romanticismo Quando Hayez realizzò l’autoritratto presente in quest’articolo, aveva all’incirca 35 anni, siamo nel 1831 e si era trasferito già da una decina d’anni
Il Neoclassicismo Dopo la lunga introduzione riparto dall’inizio, dagli ideali e dall’arte risorgimentale, per rovistare poi nell’arte Nazionale, quella che doveva ‘costruire’ gli italiani, quella
In Italia, tra il 1848, anno di rivolte e della prima guerra d’indipendenza e il 1878 anno in cui morì Vittorio Emanuele II, primo re
Appena formata la nuova nazione, il governo decise di celebrare i momenti bellici più rappresentativi, molto noto è il quadro di Giovanni Fattori, “Il campo
Alla metà del Settecento, come reazione al fastoso Barocco, nacque Il Neoclassicismo, linee pure, pochi orpelli, armonia. Si pensi ad Antonio Canova o ad Andrea
La locuzione lungo Ottocento proviene dal saggio “Long 19th Century” di Eric Hobsbawm (1917-2012). Lo storico britannico, di formazione marxista, con una trilogia divide questo
Sicuramente il cielo stellato più famoso nella storia dell’arte è quello di Vincent Van Gogh del 1889, uno degli ultimi inquietanti dipinti che l’artista realizzò
La stella di Betlemme appare raramente nei dipinti rinascimentali, non sembra interessare gli artisti del XV secolo come Benozzo Gozzoli e Sandro Botticelli, tuttavia fu
Gli antichi greci e romani non erano molto propensi a ritrarre cieli stellati, non usavano avere tombe magnifiche come i loro vicini egiziani, tuttavia i
Il cielo ci affascina, quante volte lo osserviamo solo per ammirarlo o per constatare le condizioni metereologiche, anche se mi è capitato di fidarmi di
Paul Klee scrive in uno dei suoi diari: “Il pensiero di dover vivere in un’epoca di epigoni mi è quasi insopportabile: in Italia mi vi
Ho iniziato quasi per caso a scrivere sull’arte tramite i soggetti dei dipinti, temi semplici come il gallo, il pavone o il cane, confrontando così
Alexandre Cabanel (1823-1889) fu uno dei principali esponenti dello stile del Secondo Impero, famoso per i suoi nudi femminili e i quadri di soggetto storico
Ernest Meissonier (1815-1891) è stato un pittore e scultore classico francese famoso per le sue raffigurazioni di Napoleone III, rappresentandone l’esercito e le battaglie. Ernest
Paul Baudry (1828- 1886) è stato un pittore francese, uno dei più famosi rappresentanti dell’Arte Pompier. Nel 1850 vinse il Prix de Rome a pari
I pittori Pompiers, sono la continuazione dell’arte neoclassica e di diritto esponevano al Salon, mentre gli Impressionisti venivano esclusi da questo luogo dell’ufficialità artistica. Ma
Che cosa sia l’arte oggi, non ve lo so spiegare, inizialmente significava maestria, bravura, abilità ecc., ma poi è subentrato il genio e così l’idea
La Chiesa di Santa Reparata si trova, nella grande Piazza d’Armi punto centrale dell’abitato, di fronte al Palazzo dei Commissari, quasi a sottolineare i due
Sull’iconografia del cane, visto che le ultime ricerche sostengono che discenda dal lupo, visto che ne scrivo in senso ampio, non solo come raffigurazione artistica,
Questo è l’ultimo articolo sulle dimore dei grandi capitalisti statunitensi, del periodo da fine Ottocento alla metà del Novecento, che amavano l’arte europea e italiana,
Dopo avervi descritto un poco, nel precedente articolo, Sarteano e la Tomba della Quadriga infernale, continuo col racconto sull’improvvida sfortuna e con una mia ipotesi
Alla fine di febbraio, quindi circa tre mesi fa, sono stata invitata a una escursione a Sarteano, piccolo e ameno paese che si trova vicino
Nell’ultimo articolo ho scritto sul facoltoso uomo d’affari statunitense John Pierpont Morgan, grande collezionista di opere d’arte, ho scritto della Biblioteca-Museo Morgan aperta al pubblico
Dalla fine dell’Ottocento sino a metà del Novecento i miliardari americani, industriali coi soldi che lievitavano fra le loro mani grazie alle nuove invenzioni tecnologiche
Continuando la breve sequenza di articoli, sui magnati americani che costruirono le loro ville come antiche magioni italiane, inserendovi innumerevoli opere d’arte, che diventeranno poi
Continuando la breve sequenza di articoli, sui magnati americani che costruirono le loro ville come antiche magioni italiane, inserendovi innumerevoli opere d’arte, che diventeranno poi
Se osservate la foto sopra, quale località immaginate? Non vi ricorda un poco Venezia? La foto sotto, presa da un’altra angolazione mostra dei bianchi grattacieli,
Basta evocare il nome California, e subito è facile pensare a Hollywood, la cui traduzione letteraria è legno di agrifoglio, è facile così pensare al
Jean Paul Getty (Minneapolis 1892 – Londra 1976) è stato un industriale del petrolio, una delle persone più ricche del XX secolo. Nel 1956 fondò
La breve storia sulla rappresentazione del gallo nel mondo dell’arte non può finire senza una descrizione del gallo Chantecler, che come già ho già scritto
Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, molti sono stati gli eventi dedicati in tutt’Italia al Poeta. “Dante e D’Annunzio”, è un evento
La Mostra d’Arte Lui, Lui partout è arrivata a Ravenna, dove resterà fino al 23 gennaio 2022, al palazzo dell’Orologio nella Piazza del Popolo, con
Tullio Lombardo, nato approssimativamente nel 1460 e morto nel 1532 è ritenuto il primo scultore a Venezia in grado di realizzare opere rinascimentali compiute. Ha
L’intenso ritratto del conte e condottiero Galeazzo Sanvitale fu eseguito dal Parmigianino ed è uno dei suoi ritratti più famosi. Il condottiero ha alle spalle
Se visitate le chiese romaniche o bizantine, dai primi secoli sino al Basso Medioevo, ritroverete spesso nelle volte, un angelo e degli animali, rappresentano il
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso