
IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI PAPA FRANCESCO PER I DETENUTI
E’appena scomparso papa Francesco, ma il suo pensiero, le sue parole sono rimaste scolpite nella loro aderenza al Vangelo, tanto innovativa quanto ad esso fedele.
E’appena scomparso papa Francesco, ma il suo pensiero, le sue parole sono rimaste scolpite nella loro aderenza al Vangelo, tanto innovativa quanto ad esso fedele.
Le due vicende belliche che stanno tenendo il mondo con il fiato sospeso per il pericolo di una terza guerra mondiale, sono quelle della proditoria
Il riformatore francese Giovanni Calvino (1509-1564), profondamente imbevuto della cultura umanistica erasmiana, scelse la città di Ginevra come centro di irradiazione della sua dottrina, che
Durante quella sorta di “limbo istituzionale” che si venne a creare dopo l’8 settembre 1943, con il trasferimento repentino della Famiglia Reale da Roma a
E’ uscito recentemente il volume di Aldo Ricci[1] ELOGIO DELLA STORIA (OAKS editrice), che contiene una raccolta di saggi nei quali prevalgono numericamente quelli riguardanti
Sin dalle prime pagine di questo libro di Giovanni Grasso- Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica- si è attratti da
Non vi può essere giustizia in un mondo senza pace, né- per converso- una pace senza giustizia, essendo i due concetti strettamente interrelati ed inscindibili.
La nostra Costituzione, a differenza di altri modelli europei, nacque su di una serie di principi ispiratori, come i diritti fondamentali della persona umana (al
La visione nitida della sovranità popolare quale strumento essenziale per la costruzione di un’Italia autenticamente democratica, trova conferma nell’intervento memorabile che Giovanni Cassandro (1913-1989) allievo
E’ sempre più frequente il dibattito sul ricorso alla detenzione per i reati che destano il minore allarme sociale, per l’idoneità al recupero dei reclusi,
Come è noto la figura dei Partiti basata su coesivi valori fondanti di riferimento, è andata progressivamente a scomparire, non solo in Italia, ma anche
Alla galleria dei Presidenti della Repubblica appartiene Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881- Borgo Valsugana, 19 agosto 1954), che fu l’ultimo Presidente del
Tra il crepuscolo dell’Illuminismo e l’alba del Romanticismo apparve Hegel (1770-1831), filosofo dall’asciutto rigore espositivo, non esente peraltro da contraddizioni, il cui pensiero rimase centrale
Il primo strumento per la prevenzione della criminalità è quello della promozione della cultura, dato che sin dalla Grecia antica venne ad affermarsi il principio
Le polemiche già a suo tempo ricorrenti sul federalismo, riguardarono un fenomeno emerso contestualmente alla crisi dei partiti tradizionali dopo la caduta del Muro di
Mussolini procedette intanto tra il 27 ed il 28 a far occupare Prefetture e Municipi, centrali telefoniche e telegrafiche, ed altri snodi strategici, ricorrendo al
Durante lo svolgimento della prima guerra mondiale si aggravarono i problemi economico – sociali dell’ Italia, ancorché vincitrice, che Giolitti aveva temuto e preconizzato .
Il diritto vigente presuppone il diritto naturale, che è recepito dalla coscienza prima ancora di qualsivoglia regola codificata, postulando una condizione di esistenza in natura,
Giambattista Rizzo (Melilli (SR) 5 settembre 1907- Roma 8 ottobre 1986), nato dal notaio Gaetano Rizzo Alagona e da Maria Messina Vinci, conseguì la maturità
Vittorio Emanuele Orlando (Palermo 18 maggio 1860 – Roma 1 dicembre 1952) fu con la sua eloquenza preclaro nel coinvolgere non solo la capacità di
Sergio Mattarella (Palermo 23 luglio 1941) dopo gli studi al Liceo classico San Leone Magno di Roma, nel 1964 conseguì la laurea in Giurisprudenza all’Università
Le due vicende belliche che stanno tenendo il mondo con il fiato sospeso per il pericolo di una terza guerra mondiale, sono quelle della proditoria
Oggi come ieri, i progressi connessi alla Scienza in genere e alla tecnologia in particolare, non sono intrinsecamente né buoni né cattivi, essendo per loro
Sul versante economico, è apparso un raggio di luce quando è venuta a cadere la preclusione dell’accesso al welfare per i lavoratori emigrati in città
Nel III secolo d.C. la Cina venne sconvolta da secoli di guerre interne, che massacrarono la maggior parte della popolazione. Il buddismo vi arrivò dall’India
Durante quella sorta di “limbo istituzionale” che si venne a creare dopo l’8 settembre 1943, con il trasferimento repentino della Famiglia Reale da Roma a
Carlo Azeglio Ciampi (Livorno, 9 dicembre 1920-Roma, 16 settembre 2016), laureatosi in Lettere alla Normale di Pisa nel 1941, partì per il fronte albanese come
Dopo la tragedia del terremoto di Casamicciola (1893) dove il giovane Benedetto Croce (1866-1952) perse genitori e la sorella, con il conseguente smarrimento nella sua
Oscar Luigi Scalfaro (Novara il 9 settembre 1918 – Roma, 29 gennaio 2012), laureatosi in Giurisprudenza nel 1941 alla Cattolica, andò alle armi da Sottotenente,
Il nostro Beccaria (1738-1794), autore del celeberrimo Dei delitti e delle pene, ricondusse la nascita del potere statale alla rinunzia effettuata contrattualmente dai cittadini a
E’ noto ai più che l’Islam divenne di drammatica attualità dopo la tragedia delle Torri gemelle, obiettivo prescelto dalle frange estreme di tale Fede, in
Francesco Cossiga (1928 -2010), nel corso di una vita assai ricca, nei recessi di un’anima foscolianamente inquieta, fu un cattolico sui generis in quanto –
La poesia costituisce il linguaggio universale dello spirito, che trascende la dimensione dello spazio e del tempo, affratellando gli Uomini di ogni dove in un
Durante quella sorta di “limbo istituzionale” che si venne a creare dopo l’8 settembre 1943, con il trasferimento repentino della Famiglia Reale da Roma a
L’ascesa di Sandro Pertini (Stella (SV) 25 settembre 1896- Roma 24 febbraio 1990) al Quirinale, comportò una marcata innovatività interpretativa del ruolo presidenziale rispetto al
Giorgio Napolitano (1925-2023) è stato il primo Presidente della Repubblica eletto due volte, in una condizione straordinaria per la drammaticità di una situazione pesantemente condizionata
Nella communis opinio si ritiene che quella dell’ergastolo sia la pena più lunga nel nostro ordinamento, ed è così se ci si riferisce alla privazione
All’entrata in vigore della Costituzione, l’art.29 sancì l’“eguaglianza morale e giuridica dei coniugi”, ma la sua effettiva attuazione non fu affatto immediata per ciò che
Al crepuscolo di una lunga esistenza, vorrei passare il testimone della memoria ai giovani che credono negli ideali per i quali ho combattuto quando ero
Giovanni Leone (1908-2001) concretizzò il senso religioso dello Stato nell’impegno per la realizzazione di una giustizia corrispondente ad un severo imperativo della coscienza: onorare la
Lo scandalo più clamoroso a livello informatico è quello legato non al mondo del crimine, bensì a quello dei giganti della Rete, che attraverso l’uso
Si creano reti di “amici” con perfetti sconosciuti, che possono essere anche dei criminali, perdendo il contatto con la vita reale, che pulsa di emozioni
Il nucleo primario di ogni sistema penale deve rinvenirsi prioritariamente in comportamenti avvertiti come forti disvalori dalla coscienza degli uomini, di ogni tempo, di ogni
Un aspetto correlato alle frontiere aperte dalle nuove tecnologie, con il fascino ed al contempo le sfide inquietanti dell’incognito, è quello della c.d. intelligenza artificiale,
Giuseppe Saragat(1898-1988), nato da una nobile famiglia di origini sarde, partecipò al primo conflitto mondiale da ufficiale volontario di artiglieria e venne decorato con una
Nel contesto del Basso Medioevo un ruolo straordinario per la modernità di pensiero è quello che spetta all’imperatore Federico II di Svevia, il cui Codice
LaCostituzione della Repubblica, venuta alla luce 75 anni e pochi mesi or sono, fu approvata a larghissima maggioranza dall’Assemblea costituente(453 voti su 515), con una
Cesare Merzagora (Milano, 9 novembre 1898 – Roma, 1° maggio 1991), pur nella fugace esperienza della supplenza al Quirinale, dovuta alla malattia del presidente Antonio
“L’oblio rischia troppo spesso di ricoprire le migliaia di storie eroiche dei nostri predecessori. Quelli che hanno coperto l’Italia di gloria, ma non hanno trovato
“Fratelli, sapete come dovete imitarci: poiché noi non abbiamo vissuto oziosamente fra voi, né abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno, ma abbiamo lavorato con
La memoria di Antonio Segni (Sassari 2 febbraio 1891- Roma 1° dicembre 1972) appare legata più alla drammatica circostanza della repentina interruzione del suo mandato
Il corposo – eppur di agile lettura- volume di Aldo A. Mola “Vita di Vittorio Emanuele III 1869-1947) – edito da Bompiani , non è
“L’Italia è la culla del diritto, ed il diritto ce s’è cullato così bene, che s’è addormito e nun se sveia più”, diceva già nel
Con l’ascesa al Quirinale di Giovanni Gronchi (1887-.1978), si verificò un deciso cambiamento di rotta al vertice delle Istituzioni rispetto ai predecessori De Nicola ed
Aldo Moro (23 settembre 1916- 9 maggio 1978) dopo essere stato eletto alla Costituente (1946), fu relatore della parte concernente i diritti dell’uomo e del
Il miglior modo per celebrare le donne nella giornata internazionale a loro dedicata è – ritengo – assumere e/o rinnovare l’impegno di portare loro rispetto
Luigi Einaudi (Carrù 24 marzo 1874 – Roma 30 ottobre1961), fu un modello di costume sobrio ed operoso, chiamato ad alti impegni istituzionali in ragione
Ricorre quest’ anno il 125° anniversario della nascita di Totò (pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio)
Rispondo alla richiesta di molti lettori di celebrare i 75 anni della nostra Costituzione dedicando un focus a ciascuno dei Presidenti della Repubblica che si
A fronte dei rapidi cambiamenti tuttora in corso nell’ex Celeste Impero,con un sistema economico in prodigiosa crescita, la popolazione cinese si trova protesa alla ricerca
Propongo ai lettori di IWP lo studio condotto dal Prof. Tito Lucrezio Rizzo, già Consigliere Capo Servizio Presidenza Repubblica ed illustre collega accademico della Norman
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso