Traduci

AUTO UE, DA GENNAIO ‘DIALOGO STRATEGICO’- Von der Leyen – Kallas

Il settore automobilistico europeo sta attraversando una crisi significativa, e Bruxelles ha deciso di affrontarla con un “dialogo strategico”. Queste sono le parole scelte da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, per descrivere le mosse dell’UE. A margine del Consiglio UE del 18 dicembre, von der Leyen ha aperto alla possibilità di una revisione del Regolamento Auto, rispondendo alle richieste di diversi Paesi membri e associazioni di settore.

Von der Leyen: “Il Futuro dell’Automotive Sia in Europa”

Durante il primo Consiglio dell’era Costa, sono stati numerosi gli interventi sulla crisi dell’auto in UE. “L’industria automobilistica è un orgoglio europeo ed è fondamentale per la prosperità dell’Europa. Promuove l’innovazione, sostiene milioni di posti di lavoro ed è il più grande investitore privato in ricerca e sviluppo”, ha dichiarato von der Leyen. Ha annunciato che da gennaio sarà avviato un “dialogo strategico” sul futuro dell’industria automobilistica in Europa.

Esigenze Green e Competitività

La questione centrale è conciliare le esigenze green con quelle di competitività. Finora, nonostante l’opposizione di diverse associazioni di settore e Paesi membri, Bruxelles ha puntato sul passaggio al motore elettrico dal 2035. Tuttavia, von der Leyen ha sottolineato l’esigenza di una strategia diversificata: “Ogni settore ha esigenze uniche ed è nostra responsabilità creare soluzioni su misura che siano allo stesso tempo pulite e competitive”.

Comunicazione della Commissione

Il successivo comunicato della Commissione ha chiarito ulteriormente il quadro: “Mentre l’industria automobilistica europea e i suoi fornitori attraversano una transizione profonda e dirompente, il dialogo strategico progetterà strategie e soluzioni concrete per sostenere la competitività globale della produzione automobilistica in Europa”. Questo dialogo si concentrerà su promuovere l’innovazione e la digitalizzazione guidate dai dati, sulla base di tecnologie lungimiranti come l’intelligenza artificiale e la guida autonoma, e sostenere la decarbonizzazione del settore con un approccio tecnologico aperto.

Opinioni degli Esperti

Giuseppe Corcione, CEO di Reinova, ha dichiarato ad Eurofocus che il problema non sono le norme green di Bruxelles, ma la scarsa implementazione software nelle auto prodotte in UE. “Produciamo veicoli elettrici scimmiottando quelli tradizionali”, ha affermato Corcione, sottolineando la necessità di un’innovazione più profonda e mirata.

Kallas: “Guerra Commerciale UE-USA? Pechino Se la Ride”

Non è ancora chiaro cosa farà Donald Trump una volta tornato alla Casa Bianca il 20 gennaio. Secondo alcuni analisti, le sue minacce commerciali potrebbero essere una ‘strategia della paura’ per poter ricorrere al debito pubblico senza particolari conseguenze sui mercati finanziari. Tuttavia, i Ventisette e le istituzioni europee stanno già lavorando a una strategia per non farsi cogliere impreparati nel caso in cui i dazi vengano effettivamente applicati da Washington.

L’Alta Rappresentante UE Kaja Kallas ha lanciato un ulteriore appello a Trump: “Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali. Questo è molto chiaro. Se iniziamo ad avere una guerra commerciale con gli Stati Uniti, penso anche che gli americani non ne trarranno beneficio. Dobbiamo stare molto, molto attenti. Se guardiamo alla Cina, allora dovremmo restare uniti, intendo Europa e Stati Uniti. Se siamo in una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, a ridere a crepapelle è la Cina”.

Invito a Xi Jinping

Subito dopo la sua rielezione, Donald Trump ha invitato anche Xi Jinping alla cerimonia del 20 gennaio. Questo invito rappresenta un altro segnale da decriptare per l’Unione Europea, che dovrà monitorare attentamente le mosse del nuovo presidente degli Stati Uniti e le possibili implicazioni per le relazioni commerciali globali.

Conclusioni

Il settore automobilistico europeo è al centro di un’importante transizione, e il “dialogo strategico” avviato da Bruxelles rappresenta un passo cruciale per affrontare le sfide future. Con l’incertezza delle politiche commerciali di Trump e le preoccupazioni per una possibile guerra commerciale, l’UE deve rimanere unita e preparata. La collaborazione tra Europa e Stati Uniti sarà essenziale per garantire la competitività e la sostenibilità del settore automobilistico europeo.

Autore:

Data:

24 Dicembre 2024