Traduci

BRUXELLES APPROVA FINANZIAMENTO ITALIA DA 1,3 MILIARI PER SILICON BOX – Un Passo Avanti per l’Innovazione dei Semiconduttori

In un’importante mossa strategica, la Commissione Europea ha approvato gli aiuti di Stato italiani pari a 1,3 miliardi di euro per sostenere Silicon Box, un’azienda con sede a Singapore, nella realizzazione di un nuovo impianto di packaging avanzato per semiconduttori in Piemonte. Questo investimento significativo, che vede anche il contributo della giapponese Silicon Box con oltre 3 miliardi di euro, rappresenta un importante passo avanti per il settore dei semiconduttori in Europa e, in particolare, in Italia.

Importanza dell’Investimento

La decisione di Silicon Box di investire in Europa, e specificamente in Italia, è una notizia sorprendente e molto positiva. Il nuovo impianto, che sorgerà a Novara, sarà la prima fabbrica europea di advanced packaging e chiplet integration. Questo sito contribuirà a soddisfare la crescente domanda di assemblaggio di semiconduttori, principalmente nel mercato europeo, e sarà fondamentale per le nuove tecnologie, tra cui l’Intelligenza Artificiale e i veicoli elettrici. Questi settori sono cruciali per la competitività del presente e del futuro.

Commenti del Ministro Adolfo Urso

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha commentato: “I recenti sconvolgimenti globali dimostrano con chiarezza quanto sia fondamentale costruire una catena di approvvigionamento più resiliente per i semiconduttori in Europa. Per questo, il governo ha posto i chip e la microelettronica al centro delle sue priorità strategiche, consapevole che rappresentano un pilastro imprescindibile per garantire la sicurezza e la competitività del nostro sistema industriale”.

Investimento di Microsoft

Questo finanziamento si aggiunge all’investimento da 4,3 miliardi di euro che Microsoft ha destinato all’Italia per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e delle relative competenze. Questi investimenti dimostrano la fiducia delle grandi aziende nelle capacità e nel potenziale dell’Italia come hub tecnologico e di innovazione.

Il Chips Act dell’Unione Europea

Il finanziamento approvato dall’UE per il progetto di Silicon Box rientra nel quadro del Chips Act dell’Unione Europea, una normativa che mira a rafforzare l’ecosistema dei semiconduttori nell’UE. Il Chips Act prevede la mobilitazione di investimenti pubblici e privati per incrementare la produzione di semiconduttori e punta a raddoppiare la quota di mercato globale dell’UE nel settore dei chip entro il 2030, passando dal 10% al 20%.

Gli obiettivi principali del Chips Act includono:

  • Sostenere la ricerca e l’innovazione: attraverso l’iniziativa “Chips for Europe”, il Chips Act promuove lo sviluppo di tecnologie avanzate e la loro applicazione industriale, colmando il divario tra ricerca e produzione.
  • Potenziare la capacità produttiva: il Chips Act prevede la mobilitazione di investimenti pubblici e privati per incrementare la produzione di semiconduttori nell’UE, con un impegno finanziario complessivo di 43 miliardi di euro.
  • Garantire la sicurezza dell’approvvigionamento: la normativa mira a ridurre la dipendenza dell’UE da fornitori esterni, assicurando una fornitura stabile di semiconduttori per le industrie europee.
  • Creare un quadro normativo favorevole: il Chips Act stabilisce misure per facilitare gli investimenti e la costruzione di impianti di produzione, semplificando le procedure amministrative e promuovendo la cooperazione tra Stati membri.

Altri Investimenti nel Settore dei Semiconduttori in Italia

L’approvazione del finanziamento per Silicon Box è il terzo investimento italiano nel settore dei chip approvato dalla Commissione Europea, su un totale di cinque progetti. Gli altri investimenti includono:
[08:10, 25/12/2024] Microsoft Copilot: – STMicroelectronics: la Commissione Europea ha approvato un finanziamento pubblico per sostenere l’espansione delle capacità produttive di STMicroelectronics in Italia. Questo investimento mira a rafforzare la produzione di semiconduttori avanzati, contribuendo alla resilienza e all’autonomia tecnologica dell’Europa.

  • Intel: l’Italia ha negoziato con Intel l’installazione di un impianto di confezionamento e assemblaggio di semiconduttori sul territorio nazionale. Questo progetto fa parte di un più ampio piano di investimenti di Intel in Europa, volto a potenziare la capacità produttiva e l’innovazione nel settore dei chip.

Prospettive per il Futuro

Il ministro Urso ha sottolineato: “La decisione della Commissione Europea rafforza il nostro ruolo nel settore dei semiconduttori, delle alte tecnologie e per l’autonomia strategica dell’UE. L’Italia è finalmente al centro della sfida tecnologica europea”. Questo investimento rappresenta una conferma della solidità del piano strategico italiano sulla microelettronica, che ha portato il settore in Italia a superare i 9 miliardi di euro nel solo 2024, posizionando il paese al secondo posto in Europa dopo la Germania.

Conclusioni

L’approvazione del finanziamento italiano da 1,3 miliardi di euro per Silicon Box rappresenta un importante passo avanti per l’innovazione e la competitività del settore dei semiconduttori in Italia e in Europa. Con il supporto del Chips Act europeo e l’impegno del governo italiano, l’Italia si sta affermando come un hub tecnologico di rilievo, pronto a guidare l’Europa verso un futuro di maggiore autonomia e resilienza tecnologica.

Autore:

Data:

26 Dicembre 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *