
L’ATTUALITA’ DEI VERSI DI LEOPARDI NELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
Sull’attualità delle opere di Leopardi si è a lungo dibattuto in vari contesti anche non marcatamente letterari. In ogni studio dedicato ha sempre dominato la
Sull’attualità delle opere di Leopardi si è a lungo dibattuto in vari contesti anche non marcatamente letterari. In ogni studio dedicato ha sempre dominato la
Il Campus Orienta Digital – Il Salone dello Studente, la prima piattaforma dedicata all’orientamento post diploma e l’Associazione Internazionale per la Promozione della Cultura Digitale
Nel ventunesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 24 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:30 viene approfondito il tema “Moda e
La rivisitazione degli ambienti educativi e di apprendimento, in vista della piena e totale possibilità di espressione, umana e culturale, di tutti e ciascuno degli
Il Codice Atlantico è la più ampia raccolta di carte di Leonardo da Vinci, formata alla fine del XVI secolo dallo scultore Pompeo Leoni smembrando
Il diciottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:30, ha per titolo: . . .
Condivido con i lettori di IWP il pensiero di Marco Pozzi (*) Cosa succede con un nuovo alfabeto Peter Burke in Storia sociale della conoscenza
Condivido con i lettori di IWP il pensiero di Marco Pozzi, ingegnere gestionale, attualmente dottorando al Politecnico di Torino dove si occupa di storia e
I 63 Webinar svolti nei tre cicli di Webinar a rete, che DiCultHer ha organizzato a partire da ottobre 2020 sui temi del Patrimonio culturale,
Il sedicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 17 febbraio 2023 dalle 15:00 alle 18:30, ha per titolo: “#ONTHEMOVE. TERRITORI CRITICI
“Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini “è il titolo del quattordicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23 , in programmazione per il giorno
Condivido con i lettori di IWP il pensiero di Michela Fioretti. (*) Il Metaverso così come annunciato, prima con una lettera ai founders e poi
“C’è un altro mondo, ma è in questo” Paul Eluard (1895-1952) Il Metaverso, l’ultima frontiera dell’esplorazione digitale, in un futuro molto prossimo, sembra sia destinato
L’e-Book “Donne d’Europa. Radici femminili per l’Europa che verrà”,promossodaStati Generali delle donne e del Movimento Europeo-Italia, e pubblicato in allegato al n. 7 (novembre-dicembre 2022)
Dal metaverso alla meta-città ovvero come usare il concetto di metaverso per migliorare la sostenibilità è la riflessione che il professor Derrick de Kerckhove dedicata
E stata sottoscrittain questi giorni la convenzione tra Centro di Ricerca DigiLab della Sapienza Università di Roma e CoopCulture, con cui viene messo in atto
L’installazione artistica di Diadji Diop È esposta all’Università degli Studi di Milano, nel Cortile d’onore, la scultura realizzata dall’artista senegalese Diadji Diop per conto dell’Unione
Cosa sarà necessario fare entro il 31 dicembre per non perdere la tranche di fondi destinati all’Italia? Nell’ambito dei contratti pubblici il nuovo Codice appalti
Nel processo di apprendimento ogni momento deve essere educativo. Prenderne coscienza è un dovere da cui i responsabili della formazione non possono prescindere. Maria Montessori,
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso