Traduci

CELEBRAZIONI PUCCINIANE: ULTIMI FUOCHI A TREVI

Nei giorni scorsi, in occasione della festa dell’Immacolata, il maestro Marco Scolastra, pianista di fama internazionale, ci ha regalato un altro bel concerto nel bellissimo borgo di Trevi – in Umbria – all’interno del delizioso teatro ottocentesco “Clitunno”. Titolo “RIDONAMI LA CALMA”.

Con lui il soprano Cinzia Forte (napoletana di nascita ma romana di adozione) la cui attività artistica vanta partecipazioni nei teatri lirici più prestigiosi (Venezia, Roma, Londra, Napoli, Verona ecc), collaborazioni con direttori altrettanto illustri, fino a comprendere il grande regista Franco Zeffirelli.

Il programma, vario ed accattivante, ha visto pezzi conosciuti e non, tutti compresi nella produzione musicale italiana di fine 800 primi 900, con particolare riferimento a Giacomo Puccini, del quale si stanno ultimando le celebrazioni nell’anno a lui dedicato per il centenario della morte.

Accanto alle sue composizioni, sono stati eseguiti brani di Gioacchino Rossini, Francesco Paolo Tosti e del compositore siciliano – pressochè sconosciuto – Pietro Floridia, del quale il maestro Scolastra ha eseguito “Falene”, un suggestivo pezzo pianistico costituito da arpeggi e cascate di note, ad imitare lo svolazzare un po’ disordinato delle farfalle notturne intorno alla luce.

A sottolineare la data Dell’8 Dicembre, molto bello ed apprezzato è stato l’intreccio voluto all’interno del programma tra i brani dedicati alla Madonna, e quelli tratti da altre opere dei compositori sopra menzionati.

Due “chicche” hanno contraddistinto l’apertura della serata musicale:

l’Ave Maria su due note (per canto e pianoforte) “A te che benedetta” di Gioacchino Rossini, e la “Barcarola” (per piano solo) ancora di Rossini. Entrambi questi brani sono stati tratti dalla raccolta di quattordici volumi dal titolo “Peccati di vecchiaia” del grande Maestro pesarese. A seguire è stata proposta la romanza di Tosti “Ridonami la calma”, anch’essa una dolce Ave Maria dedicata alla Vergine.

E’ iniziata, poi, la monografia pucciniana con alcuni pezzi tratti dalle composizioni da camera del grande Maestro – come “Inno a Diana”, “Terra e mare”, “Sole e amore” (per canto e pianoforte), “Valzer”, “Calmo e molto lento” “Piccolo tango” (per pianoforte solo), per poi approdare alle arie d’opera più famose, come “Mi chiamano Mimì”, “Un bel dì vedremo”, “Vissi d’arte”, mirabili creazioni che fanno venire i brividi ad ogni esecuzione, indipendentemente da quante volte si siano ascoltate.

 Marco Scolastra ha poi previsto un tributo anche alla “Manon Lescaut” con l’esecuzione di “Intermezzo”( per pianoforte), e alla “Suor Angelica” (dal “Trittico” pucciniano) con la drammatica aria “Senza mamma, bimbo, tu sei morto” mirabilmente interpretata da Cinzia Forte.

Il bis dedicato a ”Quando men vo” – della vezzosa Musetta di “Boheme”, ha concluso gioiosamente una serata applaudita con calore da un pubblico attento e partecipe.

Il concerto è risultato molto elegante ed “avvolgente” dal punto di vista emotivo. Merito dei due protagonisti e, soprattutto di Marco Scolastra, che ha saputo accompagnare nel senso più ampio, e direi totale (pubblico e cantante) questo excursus di arie e musiche, conducendo per mano i presenti tra i meandri di stili e personalità degli autori. In modo elegante, garbato, sobrio ma efficace e comunicativo Marco Scolastra ha saputo catturare l’attenzione degli spettatori.

Cinzia Forte, dal canto suo, si è dimostrata capace interprete, in grado di rendere onore a pezzi tanto diversi tra loro. Questo grazie alla completa padronanza della tecnica vocale (in grado di spaziare tra arie drammatiche ed arie più leggere e brillanti), ed alla sapiente interpretazione di tutti i brani eseguiti.

Un concerto, insomma, che ha saputo coniugare semplicità ed immediatezza insieme a profonda competenza ed elevato spessore artistico.

Presenti in sala il Sindaco di Trevi Ferdinando Gemma, e l’assessore alla cultura Isabella Burganti, la quale ha introdotto la serata con il benvenuto al pubblico presente, e con una breve illustrazione delle iniziative in programma nei giorni a seguire.

Autore:

Data:

21 Dicembre 2024

One thought on “CELEBRAZIONI PUCCINIANE: ULTIMI FUOCHI A TREVI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *