Traduci

CHIMERA FUTURO? NO! CORAGGIO AL PRESENTE.

In quale direzione vanno le speranze dei giovani d’oggi? Sogni fatti di un futuro. di prospettive, obiettivi da raggiungere, attese di e per una vita da realizzare!

cms_814/a_GIOVANI-E-LAVORO.jpg

Ma quale futuro possibile nel nostro Paese? Il principale impatto sociale della crisi ,in questi anni non solo in Italia, a livello europeo è stato l’aumento della disoccupazione, in particolar modo di quella giovanile. Nel nostro Paese ai massimi storici la scarsa occupabilità dei giovani, dovuta a vari motivi, una delle cause principali le carenze formative, mentre si dovrebbe investire maggiormente nelle risorse per renderle attive, associate alla mancanza di evidenti segni di ripresa che rende il nostro sistema sempre più arretrato.

cms_814/download.jpg

Più si va avanti e più peggiorano le cose: nel la contrazione del mercato del lavoro fra la gente che si ritrova senza un occupazione e non arriva a fine mese, ci sono loro : i giovani senza collocazione e senza prospettive di vita. Nella contemporaneità fatta di tecnologia e di un fantomatico progresso stiamo regredendo, stiamo tornando indietro.

cms_814/download_(1).jpgLa ricerca di un’occupazione oggi, per i quei giovani che si impegnano, è molto difficile. La disponibilità di chi è disposto ad investire su di loro ha un’unica parola : esperienza! Ma come si può avere “esperienza” se mancano gli strumenti, le azioni per acquisirla! I giovani e le loro vite, i migliori anni spesi fra studi, lauree, master, sacrifici, notti insonni tutto questo racchiuso fra quelle mani contratte ,sudate ,a un colloquio di lavoro ,nella speranza che qualcuno creda in quello che sono “capaci” di fare! Perché l’esperienza si “ fa “ma sul campo ,quello del lavoro, del confronto dell’impegno !!!

cms_814/sogni.jpgE poi ..il rovescio di questa “medaglia”! I giovani, quelli che non hanno bisogno di questa “ricerca”…perché si è già realizzata! Racchiusa in una lettera, una telefonata all’amico! Quello influente, chiave che apre tutte le porte sbarrate al futuro di chi forse lo merita più! E quando si è “fortunati” l’ accettazione di lavori ‘umili’ o non consoni al percorso di studio o la scelta ancora molta sofferta ma inevitabile di lasciare l’Italia, per paesi sempre più lontani pur di lavorare!

cms_814/futuro_giovani.jpg

Italia una generazione “smarrita” di emigranti del lavoro. Quali proposte e come si dovrebbe modificare la riforma del lavoro per debellare la disoccupazione giovanile? Si può ragionare su idee finalizzate alla creazione di posti di lavoro? Sono necessarie risposte urgenti perché il tasso della disoccupazione è alle stelle e non si conosce la durata del la recessione Serve offrire ai giovani possibilità di lavoro in sinergia, alternative, per ridurre il tempo in cui rimangono inattivi o disoccupati, in questo ormai ingessato il mercato del lavoro. La crisi degli ultimi anni non ha contribuito soltanto ad aumentare le disuguaglianze sociali, ha scavato solchi ed ha eretto barriere tra le generazioni.

cms_814/8e559a2593.jpg

Creare nuova occupazione ai nostri tempi è ancora più difficile rispetto ai decenni precedenti per il divario tra occupati e disoccupati sempre più profondo. Una governance in materia di politiche del lavoro complessa, un apparato di comunicazione e monitoraggio insufficiente all’equilibrio tra domanda e offerta di attività lavorative, concorre a rendere le politiche attive poco efficaci e quasi per nulla rispondenti alle necessità dei lavoratori, tutto questo rischia, senza una svolta, di compromettere definitivamente il nostro mercato del lavoro. Il programma “garanzia giovani” può essere considerato, a mio avviso, ottima occasione per avviare un modo efficiente di fare politiche attive del lavoro, attraverso la mobilitazione di tutte le risorse disponibili, tra pubblico e privato. Ora serve il coraggio!

cms_814/images.jpgQuello del cambiamento in questo welfare che non deve sostenere forme di mero assistenzialismo ma correggerne tutti gli squilibri fra politiche attive e passive, per l’occupazione! Non bisogna considerare chimera irraggiungibile ridare un futuro ai giovani e alle prossime generazioni.

Pubblicità

Data:

14 Giugno 2014