Traduci

COLLISIONI “FATALI” TRA GALASSIE

Sembra quasi un’asserzione poetica, ma è quanto recentemente riscontrato dagli esperti: le collisioni tra le galassie nell’universo possono stroncare la nascita di nuove stelle, impoverendo il sistema poiché le galassie stesse, bloccate dal “trauma” subito, non riescono a svilupparsi adeguatamente. Si è giunti a tale conclusione sulla base dell’osservazione – effettuata per mezzo del radiotelescopio Alma (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), dell’Osservatorio Europeo Meridionale (Eso) – della collisione cosmica tra due galassie primitive avvenuta circa nove miliardi di anni fa.

cms_20616/Foto_1.jpg

Gli esiti dello studio in questione, resi noti sulla prestigiosa rivista Nature Astronomy, sono opera del team coordinato da Annagrazia Puglisi, dell’Università britannica di Durham. Tra gli autori anche ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e delle Università di Padova e Bologna. Gli astronomi hanno osservato la galassia ID2299 espellere quasi la metà del gas che le serve per la formazione stellare, che si arresta così per diverse centinaia di milioni di anni, compromettendo di fatto anche lo sviluppo della galassia.

cms_20616/Foto_2.jpg

Per Antonello Calabrò, coautore dello studio, “questi fenomeni così distruttivi interessano il 3% di tutte le collisioni tra galassie. Nell’universo ci aspettiamo un tasso di circa cinquecento eventi in un volume di un milione di anni luce cubo ogni miliardo di anni. Tasso che pertanto – conclude – rende questi eventi un canale significativo di spegnimento della formazione stellare”.

Pubblicità

Autore:

Data:

12 Gennaio 2021