L’European Innovation Scoreboard calcola gli individui con competenze digitali complessivamente superiori a quelle di base. La variabile è definita come il numero di individui con competenze digitali complessive superiori a quelle di base (Eurostat: indagine UE sull’uso delle TIC nelle famiglie e da parte dei singoli individui). Le competenze digitali complessive rappresentano il livello più alto dell’indicatore complessivo delle competenze digitali, che è un indicatore composito basato su attività selezionate svolte da individui di età compresa tra 16 e 74 anni su Internet in quattro aree specifiche (informazione, comunicazione, risoluzione di problemi, creazione di contenuti) durante i 3 mesi precedenti. I dati fanno riferimento alle 20 regioni italiane tra il 2018 ed il 2023.
Individui con competenze digitali complessive superiori a quelle di base nelle 2023. L’analisi dei dati relativi alle competenze digitali complessive superiori a quelle di base nel 2023 fornisce un quadro dettagliato della diffusione delle abilità digitali nelle regioni italiane. Risulta evidente come ci sia una variazione significativa tra le diverse aree geografiche, con l’Emilia Romagna che si posiziona in cima alla classifica con l’87,04% della popolazione avente competenze digitali avanzate, segno di un ambiente socio-economico fortemente incline all’innovazione e all’adozione delle nuove tecnologie. Altre regioni del Nord e del Centro, come il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, la Lombardia, e il Trentino Alto Adige, mostrano percentuali elevate, tutte superiori all’84%, riflettendo un’infrastruttura digitale solida e politiche regionali efficaci nel promuovere l’alfabetizzazione digitale. Queste aree beneficiano probabilmente di un maggior accesso a risorse educative, a iniziative di formazione continua e a opportunità di lavoro che richiedono o sviluppano tali competenze. Contrastando con queste cifre, la Puglia, la Calabria, e la Sicilia registrano i valori più bassi, con percentuali che si aggirano intorno al 74%. Questo sottolinea le sfide che le regioni del Sud Italia affrontano nel promuovere l’accesso all’educazione digitale e nell’integrare pienamente le competenze digitali nella forza lavoro. La discrepanza tra Nord e Sud evidenzia non solo differenze in termini di infrastrutture e investimenti in tecnologia ma anche la necessità di politiche mirate a superare il divario digitale. Interessante notare come regioni con dimensioni e popolazioni minori, come la Valle d’Aosta e la Sardegna, mostrino un impegno notevole nell’alfabetizzazione digitale, con percentuali che superano l’80%. Ciò potrebbe essere attribuito a programmi regionali specifici che mirano a massimizzare l’impatto delle iniziative di formazione digitale sulla popolazione.
Individui con competenze digitali complessive superiori a quelle di base tra il 2018 ed il 2023. L’analisi dei dati relativi alle competenze digitali complessive superiori a quelle di base tra il 2018 e il 2023 nelle regioni italiane rivela un quadro misto, con variazioni significative sia in termini assoluti che percentuali. Alcune regioni, come la Basilicata, la Calabria, e la Campania, hanno registrato un marcato incremento delle competenze digitali, con variazioni percentuali che vanno dal 7,61% all’11,12%. Questo suggerisce che in queste aree si è verificato un significativo miglioramento delle competenze digitali della popolazione, forse grazie a politiche mirate all’istruzione digitale o a un aumento dell’accesso alla tecnologia. Al contrario, regioni come l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, e la Lombardia hanno visto una riduzione delle competenze digitali, con variazioni percentuali negative che indicano una leggera regressione in quest’area. Questo potrebbe essere il risultato di vari fattori, inclusi cambiamenti nella composizione demografica, nella disponibilità di formazione continua, o nel focus delle politiche regionali. Interessante notare come regioni come il Lazio e il Trentino Alto Adige abbiano registrato variazioni positive, seppur modeste, indicando una stabilità o un lieve miglioramento nelle competenze digitali. Questo potrebbe riflettere un contesto di già elevata digitalizzazione o l’efficacia di programmi di formazione e aggiornamento professionale. Le variazioni osservate tra le diverse regioni suggeriscono che il contesto regionale, le politiche di formazione, l’accesso alla tecnologia, e gli sforzi di digitalizzazione hanno un impatto significativo sulle competenze digitali della popolazione.
Macro-regioni italiane. L’analisi dei dati relativi alle competenze digitali nelle macro-regioni italiane tra il 2018 e il 2023 mostra un’evoluzione differenziata che riflette le dinamiche socio-economiche e le politiche di formazione adottate nelle diverse aree del paese. Nel Sud, si osserva un miglioramento tangibile, con un incremento del 3,17% in termini assoluti e del 4,65% in termini percentuali delle competenze digitali superiori a quelle di base. Questo aumento potrebbe indicare l’efficacia di programmi di digitalizzazione e di iniziative educative volte a migliorare l’alfabetizzazione digitale. Potrebbe anche riflettere un crescente riconoscimento dell’importanza delle competenze digitali per l’inclusione sociale e l’occupabilità, soprattutto in una regione tradizionalmente considerata meno avanzata sotto il profilo tecnologico. Al contrario, nel Nord e nel Centro, le variazioni sono marginali e praticamente nulle, rispettivamente con un leggero decremento dello 0,02% per il Nord e dello 0,00% per il Centro. Questi dati suggeriscono che queste macro-regioni, già più avanzate in termini di competenze digitali nel 2018, hanno mantenuto i loro livelli senza registrare miglioramenti significativi. La quasi stazionarietà in queste aree potrebbe riflettere una saturazione nelle competenze digitali tra la popolazione o potrebbe indicare la necessità di rinnovare o intensificare gli sforzi di formazione per adeguarsi a tecnologie sempre più avanzate e in rapida evoluzione. Questo scenario evidenzia l’importanza di non considerare il progresso delle competenze digitali come un dato acquisito, anche nelle regioni più avanzate. È fondamentale continuare a investire in formazione e aggiornamento professionale per tenere il passo con le trasformazioni digitali che caratterizzano l’economia e la società contemporanee. Allo stesso tempo, l’aumento delle competenze digitali nel Sud offre uno spunto positivo, suggerendo che politiche mirate e investimenti in questo settore possono produrre miglioramenti sostanziali, contribuendo a ridurre il divario digitale tra le diverse aree del paese.
Divario Nord-Sud. I dati relativi alle competenze digitali complessive superiori a quelle di base tra il 2018 e il 2023 nelle macro-regioni italiane rivelano l’esistenza di un divario Nord-Sud, seppur in una forma dinamica che mostra segni di cambiamento. Inizialmente, il Nord aveva un livello più elevato di competenze digitali (84,17%) rispetto al Sud (73,66%), confermando la presenza di un divario digitale che riflette le disparità socio-economiche storiche tra le due aree. Tuttavia, nel corso di questi cinque anni, il Sud ha registrato un aumento significativo delle competenze digitali, con un incremento di 3,17 punti percentuali (4,65% di aumento percentuale), mentre il Nord ha visto una leggerissima diminuzione (-0,18 punti percentuali, -0,02%). Questo miglioramento nel Sud potrebbe indicare che le iniziative e gli investimenti nel miglioramento dell’accesso alla tecnologia e nella formazione digitale stanno iniziando a dare i loro frutti, contribuendo a ridurre il divario digitale. D’altra parte, la stagnazione osservata nel Nord e nel Centro potrebbe riflettere una situazione di saturazione o indicare la necessità di rinnovare gli sforzi di formazione per tenere il passo con le evoluzioni tecnologiche. Sebbene i dati mostrino che il divario si sta riducendo, la presenza di una differenza nelle competenze digitali tra Nord e Sud persiste, evidenziando la necessità di continuare a indirizzare risorse e strategie specifiche per superare le disparità. Inoltre, questo divario digitale è solo una delle molteplici dimensioni delle disparità regionali in Italia, che includono anche differenze in termini di reddito, tassi di disoccupazione, accesso all’istruzione e alla sanità, e qualità delle infrastrutture. Ridurre il divario Nord-Sud, quindi, richiede un approccio olistico che affronti tutte queste questioni in modo coordinato, puntando a una crescita più equilibrata e inclusiva su tutto il territorio nazionale.
Politiche economiche per incrementare la presenza di individui con competenze digitali superiori a quelle di base. Per potenziare il livello delle competenze digitali superiori alla media nelle regioni italiane, è cruciale che le politiche economiche si concentrino su un approccio olistico e integrato che spazi dall’istruzione di base fino alla formazione professionale continua, includendo investimenti significativi nelle infrastrutture e nei programmi di inclusione digitale. Fondamentale è l’espansione dell’accesso a internet ad alta velocità in tutto il territorio nazionale, eliminando le disparità esistenti e garantendo che ogni individuo abbia le stesse opportunità di apprendimento digitale. L’integrazione di curricula dedicati all’alfabetizzazione digitale nelle scuole, sin dalle fasi iniziali, prepara le future generazioni ad affrontare le sfide di un mondo sempre più tecnologico, sviluppando competenze avanzate in campi come la programmazione, la cybersecurity e l’analisi dei dati. È altresì essenziale promuovere programmi di formazione professionale e di riqualificazione per adulti e lavoratori, incentivando le imprese a investire nella formazione digitale dei loro dipendenti e a creare opportunità di apprendistato nel settore tecnologico. La creazione di centri di eccellenza e hub tecnologici nelle università stimola l’innovazione e facilita il trasferimento di conoscenze dal mondo accademico al tessuto produttivo, rafforzando così l’ecosistema innovativo del paese. Iniziative mirate all’inclusione digitale dovrebbero puntare a colmare il divario digitale, specialmente per le persone in aree svantaggiate o rurali, fornendo accesso a dispositivi tecnologici e corsi di alfabetizzazione digitale. La promozione di partenariati pubblico-privato può amplificare l’efficacia di queste politiche, condividendo risorse e buone pratiche tra vari attori economici e sociali. Infine, campagne di sensibilizzazione sul valore delle competenze digitali possono motivare individui di tutte le età a impegnarsi in percorsi di apprendimento e formazione, sottolineando come queste competenze siano fondamentali per la crescita personale, professionale e per il progresso della società nel suo insieme. Adottando queste strategie, l’Italia potrebbe significativamente elevare il livello delle competenze digitali della sua popolazione, promuovendo la crescita economica, aumentando la competitività delle sue imprese e assicurando una maggiore coesione sociale, pronta ad affrontare con fiducia le sfide dell’era digitale.
Conclusioni. Il valore degli individui con competenze digitali superiori alla media è cresciuto dell’1,49% tra il 2018 ed il 2023.Se guardiamo alle macro-regioni italiane possiamo notare che tale valore è cresciuto solo nel Sud Italia, con una crescita pari a +4,65% tra il 2018 ed il 2023. Al contrario nel Nord si è verificata una leggera flessione negativa pari a -0,02% mentre nel Centro Italia tale valore è rimasto immutato. Tuttavia, da un punto di vista strettamente numerico persiste una significativa differenza tra le regioni del Centro-Nord, che hanno dei valori della variabile osservata pari a 83,98, ed il Sud che ha valori pari a 76,83. L’incremento delle competenze digitali di base è assolutamente necessario per consentire alla popolazione di utilizzare efficacemente le nuove tecnologie sia nell’ambito dell’esercizio dei diritti di cittadinanza sia per le prospettive di reddito e di lavoro.
——————————————————————————————————————–
Elaborazione delle immagini a cura dell’autore
——————————————————————————————————————–