Traduci

Consumo Consapevole.

Cibi sicuri, quali garanzie

Vuoi mangiare bene e essere sicuro che ciò che mangi non sia dannoso per la tua salute?Perché, se è vero che le abitudini a tavola stanno migliorando, gli errori commessi sono ancora tanti. Acqua di rubinetto o minerale? Una domanda ricorrente. Qual è la risposta? E’ più buona l’una o l’altra? E’ più sicura quella potabile, distribuita nelle nostre case o la minerale? Che differenza c’è tra l’acqua potabile e l’acqua minerale? Bisogna sempre bere lontano dai pasti, possibilmente a digiuno? Hai difficoltà a leggere ed interpretare un’etichetta? A cosa corrispondono codici e sigle? Le domande che ci poniamo sono tante e riguardano tutti gli alimenti che consumiamo abitualmente. A queste e a tante altre domande risponde un team di Biologi con consigli, curiosità e soluzioni raccolte in una fitta guida pratica su come acquistare, trasportare, conservare, cucinare e consumare gli alimenti. Grazie a schede dettagliate ricche di informazioni e di fotografie è possibile approfondire gli aspetti merceologici, la composizione, le proprietà, il deterioramento, la commercializzazione, le frodi, gli additivi, le allergie e le intolleranze alimentari, gli aspetti igienico sanitari correlati al consumo di alimenti. Un viaggio minuzioso che con dovizia di particolari svela la via su come scegliere (acquisto), come conservare, come cucinare e come consumare gli alimenti in maniera sicura e consapevole. Il consumo consapevole contribuisce alla nostra sicurezza alimentare, anche se ciò non ci da ovviamente una garanzia assoluta, purtroppo i truffatori esistono anche nel settore degli alimenti, essere più vigili e esigenti sicuramente ci aiuta a mangiare e vivere meglio.


Gli autori: Luciano Oscar Atzori , Giovanna Amoruso, Elga Baviera, Antonella De Rosa , Domenico Di Martino, Maria Grazia Foddis, Sabina Rubini, Elvira Tarsitano


A cura di: Commissione permanente di studio dell’ONB “Igiene, Sicurezza e Qualità”

Prefazione di Ermanno Calcatelli


ISBN: 978889098280

Editore: A.I.B.A. Editore, Roma, 2014

Pag. 359 – Euro 20,00


Il ricavato della vendita della guida è destinato all’AIBA per il finanziamento di corsi di aggiornamento, di borse di studio, di attività di ricerca e di dottorati rivolti a giovani Biologi


Ufficio Stampa e redazione

Luca Mennuni, Claudia Tancioni

Ordine Nazionale dei Biologi, Roma, Tel. 06/57090205 – Fax 06/57090234

Pubblicità

Autore:

Data:

13 Giugno 2014