“Un libro tira l’altro” nel nuovo spot di Pordenonelegge
Programma e autori dell’edizione 2018

‘Un libro tira l’altro’: con queste parole, accompagnate dall’immagine di una ciliegia, uno spot dedicato presenta la nuova edizione di “Pordenonelegge”. Dal 19 al 23 settembre, la città di Pordenone sarà invasa da eventi di ogni sorta in 40 posti del centro. I protagonisti, neanche a dirlo, saranno gli autori, tra cui quest’anno verranno presentati importanti volti internazionali. La kermesse si appresta quindi a diventare sempre di più un evento di portata internazionale. Gli organizzatori, ancora una volta, propongono un programma ricco e variegato. Tra le “grandi penne” internazionali che presenteranno al pubblico i loro ultimi libri, saranno presenti: Arturo Perez Reverte, Jeffery Deaver, John Banville, Lisa Halliday, Sunjeev Sahota, Miljenko Jergovic, Margaret George, Robert Harris, André Aciman, Jami Attenberg, Pierre Lemaitre, Ala Al-Aswani, Antonio Muñoz Molina, Juan Francisco Ferrandiz, Javier Sierra, Andrés Barba, Siri Ranva Hjelm Jacobsen, Prabda Yoon, Vladimir Kantor, Predrag Finci, Goran Vojnović, Olja Savicevic.
Per quanto riguarda gli autori italiani, invece, Pordenonelegge ospiterà: Antonio Scurati, Valerio Massimo Manfredi, Andrea Vitali, Aldo Cazzullo, Vittorino Andreoli, Benedetta Parodi, Michela Murgia, Daria Bignardi, Paolo Giordano, Emanuele Trevi, Fulvio Ervas, Rosella Postorino, Antonia Arslan, Caterina Bonvicini, Mauro Corona, Mary Barbara Tolusso, Francesco Targhetta, Giuseppe Sabrina Nobile, Ilaria Tuti, Marco Malvaldi, Marcello Fois, Tiziano Scarpa, Paolo Di Paolo, Giuseppe Catozzella, Maurizio De Giovanni, Carlo Lucarelli e Paolo Mieli che parlerà di Oriana Fallaci.
Per la sezione Istant Festival, le vicissitudini del nostro tempo verranno raccontate dai seguenti autori: Alan Friedman, Marco Damilano, Lilli Gruber, Angelo Scola, Carlo Bonini, Alberto Matano, Gianni Barbacetto, Tullio Avoledo, Tiziana Ferrario, Nando Dalla Chiesa, Mario Giordano, Dario Di Vico, Riccardo Staglianò, Dario Fabbri, Lella Costa, Patrizio Roversi, Massimo Cirri, Peppe Dell’acqua, Pier Aldo Rovatti, Paolo Zellini, Giuseppe Cerasa, Oscar Farinetti, Filippo La Mantia, Chiara Maci, Petunia Ollister e Eliana Liotta.
A “Pordenonelegge” verrà dedicato anche molto spazio alla poesia, con letture tratte dalle opere di Martha Serpas e i versi del ‘68 recitati da altri autori.
Per tutta la durata dell’evento verrà dato molto spazio anche all’Italia, con Massimo Bray che racconterà la parola viaggio, ispirando la tematica “viaggioinitalia”, attraverso cui alcuni storici italiani parleranno delle bellezze artistiche del nostro Paese. Tra questi, ci saranno Corrado Augias, Giovanni Brizzi, Luciano Canfora, Franco Cardini, Guido Crainz, Giovanni De Luna, Chiara Frugoni e Raoul Pupo.
“Pordenonelegge”, inoltre, unirà le parole all’arte, alla musica e alla recitazione. Saranno infatti presenti: Giovanni Allevi, Lino Guanciale, Massimo Bubola, Natalino Balasso, Masolino D’amico, Paolo Mereghetti, Gino Castaldo, Paolo Hendel, Sofia Viscardi.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.