“Words4link – Scritture migranti per l’Integrazione”
Il ciclo di convegni volti a rafforzare il riconoscimento di autori con background migratorio nel mondo della cultura, dell’informazione e della comunicazione

Nei mesi di novembre e dicembre di quest’anno, le città di Bologna, Roma e Palermo accoglieranno il progetto “Words4link – Scritture migranti per l’Integrazione”, articolato in una serie di incontri volti ad evidenziare i processi di valorizzazione di autori e autrici di origine straniera in Italia, con un passato di migrazione. Essi stessi potranno riflettere sul proprio ruolo, con l’obiettivo di potenziarne la natura critica e conoscitiva, in tre convegni di importante scambio culturale ed etnico.
Si inizierà da Bologna, il prossimo 8 novembre (presso la Sala Conferenze della biblioteca Salaborsa, alle ore 16,00) con un incontro dedicato a “Le scritture migranti e la rappresentazione dell’altronell’immaginario collettivo”, cui parteciperanno tre importanti rappresentanti del panorama letterario interculturale italiano: Christiana de Caldas Brito, Livia Claudia Bazu e Gassid Mohamed.
A seguire, il convegno di Roma, in programma il prossimo 19 novembre (presso la Sala Stampa Estera, alle ore 10,30), che invece si focalizzerà sul mondo del giornalismo e della comunicazione, interrogando i presenti su “Il ruolo (reale e potenziale) dei giornalisti con background migratorio nel dibattito pubblico italiano”. L’incontro vedrà la partecipazione di tre voci di rilievo, tutti giornalisti: EjazAhmad (Azad), Paula BoudetVivanco (Associazione Nazionale Stampa Interculturale) e BrahimMaarad (AGI).
Infine, l’incontro di Palermo, fissato al 10 dicembre presso i Cantieri Culturali alla Zisa(alle ore 10,00), sarà dedicato a “L’interazione tra l’Italia mediterranea e la produzione letteraria degli scrittori di origine straniera”, un tema affrontato e discusso a partire dalla partecipazione di Paola Caridi, scrittrice e divulgatrice per le multiculturalità, e Karim Hannachi dell’Università Kore di Enna, coordinati da Farid Adly, giornalista e partner di progetto.
Gli eventi saranno aperti a tutti, e vedranno la partecipazione speciale di operatori culturali e sociali, figure importanti nel mondo della comunicazione, attori e rappresentanti istituzionali. Sarà data ai partecipanti la possibilità di segnalare eventi ed iniziative che hanno come obiettivo quello di dar spazio alla creatività di autori ed autrici migranti.
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina: https://www.facebook.com/events/499123160929941/
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.